• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [145]
Biografie [38]
Musica [26]
Storia [20]
Letteratura [17]
Geografia [11]
Scienze politiche [15]
Cinema [12]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Musica leggera e jazz [9]
Medicina [12]

Doo-wop

Enciclopedia on line

Tipo di canto affermatosi negli Stati Uniti nella seconda metà degli anni Cinquanta. Nel d. il ritmo sincopato del brano viene arricchito e scandito non solo dai cori, ma anche da un uso particolare della [...] doo wop per i fiati e rama-lama-ding-dong per le chitarre). Il d., infatti, è nato dalla creatività dei giovani afroamericani, che negli anni Quaranta reinterpretavano i brani dei più celebri gruppi vocali dell’epoca (gli Ink Spots e i Mills Brothers ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI MUSICALI
TAGS: AFROAMERICANI – STATI UNITI – CHITARRE – DOO WOP – CORI

L'Africa oltre l'Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa oltre l'Africa Alessandro Campus Carlo Nobili Donatella Saviola La schiavitù in america settentrionale di Alessandro Campus Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] New York ha consentito ‒ e consentirà, dato che sono ancora in corso gli studi ‒ di analizzare la vita di una comunità afroamericana nel corso di circa un secolo. Le analisi sulle ossa dell'African Burial Ground hanno permesso di stabilire che il 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

Lewis, John Robert

Enciclopedia on line

Lewis, John Robert. – Uomo politico e attivista per i diritti civili statunitense (Troy 1940 - Atlanta 2020). Presidente del Comitato di coordinamento nonviolento degli studenti ed esponente del Movimento [...] Randolph, R. Wilkins e W. Young) tra i Big Six, i principali leader del movimento per i diritti civili degli afroamericani. Militante nelle fila del Partito democratico dal 1977, eletto nel consiglio comunale di Atlanta nel 1981, nel 1986 è entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTI CIVILI – AFROAMERICANI – WASHINGTON – NASHVILLE

Garvey, Marcus Mosiah

Dizionario di Storia (2010)

Garvey, Marcus Mosiah Politico giamaicano (St. Ann’s Bay, Giamaica, 1887-Londra 1940). Emigrò prima in America Centrale e poi a Londra (1912-14). Rientrato in Giamaica, fondò la Universal negro improvement [...] una campagna per il ritorno in Africa delle famiglie nere (1920). Fallita questa impresa, fu arrestato per bancarotta ed espulso (1927). Tornò in Giamaica e nel 1935 a Londra. Ancora oggi è ricordato come un precursore da molti leader afroamericani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANI – GIAMAICA – LONDRA – AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Garvey, Marcus Mosiah (1)
Mostra Tutti

panafricanismo

Enciclopedia on line

Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] B. Du Bois il teorico e l’ispiratore del p.; per l’immediata concessione dei diritti civili e politici agli afroamericani, egli fondò con altri intellettuali il Niagara Movement (1905), contribuendo in seguito alla nascita dell’interrazziale National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – DECOLONIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – AFROAMERICANI – DEBITO ESTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panafricanismo (1)
Mostra Tutti

King Scott, Coretta

Enciclopedia on line

King Scott, Coretta Donna politica afroamericana (Marion, Alabama, 1927 - Baja California, Messico, 2006), personalità di spicco del movimento per i diritti civili dei neri americani, moglie (dal 1953) di Martin Luther King. [...] . È autrice di My life with Martin Luther King jr. (1969). A suo nome è stato istituito il Coretta Scott King Award, un riconoscimento che l'American Library Association assegna ad autori afroamericani che si occupano di letteratura per l'infanzia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGREGAZIONE RAZZIALE – MARTIN LUTHER KING – CORETTA SCOTT KING – BAJA CALIFORNIA – DIRITTI CIVILI

Beecher Stowe, Harriet

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Beecher Stowe, Harriet Laura Salvini Una scrittrice antischiavista Con il suo celebre romanzo La capanna dello zio Tom, la scrittrice statunitense Harriet Beecher Stowe ebbe un ruolo rilevante nella [...] e l'obbligo di denunciarli, e sanciva inoltre il diritto dei proprietari di far catturare e ricondurre in schiavitù gli afroamericani in fuga anche al di fuori dai confini degli Stati schiavisti. Nacque così La capanna dello zio Tom pubblicata a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – AFROAMERICANI – CONNECTICUT – CINCINNATI – KENTUCKY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beecher Stowe, Harriet (1)
Mostra Tutti

Adelman, Bob

Enciclopedia on line

Adelman, Bob. – Fotografo statunitense (New York 1931 -  Miami 2016). Compiuti gli studi di Diritto e specializzatosi in Filosofia, si è formato come fotografo alla scuola di documentazione della rivista [...] Sessanta grazie alle intense immagini con cui ha documentato l’evoluzione del movimento americano per i diritti civili di M. Luther King (celebre il suo ritratto del 1963 durante il discorso I have a dream) e di leader afroamericani come Malcolm X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK TIMES – DIRITTI CIVILI – AFROAMERICANI – MALCOLM X – NEW YORK

Lindsay, Vachel Nicholas

Enciclopedia on line

Poeta statunitense (Springfield, Illinois, 1879 - ivi 1931). Abbandonò l'università per dedicarsi a un lungo periodo di vagabondaggio nel Sud (1906) e in molti altri stati del paese, predicando un "Vangelo [...] musicale della sua esecuzione. Dopo General William Booth enters into Heaven (1913), s'impose con The Congo (1914), in cui celebra la vitalità degli afroamericani in versi di grande icasticità, sorretti da un impianto ritmico di evidente ascendenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM BOOTH – SPRINGFIELD – ILLINOIS

Musulmani neri

Enciclopedia on line

(ingl. Black muslims) Movimento religioso e sociale afroamericano orientato in senso anti integrazionista, nazionalista e talora rivoluzionario. Fu fondato nel 1930 da W. Farad, emigrato negli USA dalla [...] mondiale il movimento si è largamente diffuso in conseguenza sia del risveglio nazionalistico delle popolazioni dell’Africa, sia del più accentuato spirito di protesta fra gli Afroamericani. Uno dei capi più popolari del movimento è stato Malcolm X. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO – AFROAMERICANI – MALCOLM X – AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
minstrel
minstrel ‹mìnstrël› s. ingl. [dal fr. ant. menestrel, mod. ménestrel: v. menestrello] (pl. minstrels ‹mìnstrël∫›), usato in ital. al masch. – In senso generico, mimo, cantante e suonatore. In partic., negli Stati Uniti d’America, particolare...
N-word
n-word (N-Word, N-word) s, f, inv. Eufemismo sostitutivo dell’ingl. nigger e, in ogni altra lingua, del termine corrispondente (in it. negro). ◆ Nell'America del primo presidente nero c'è voluto un editore di Montgomery, Alabama, la città in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali