Johnson, Rafer
Giorgio Reineri
USA • Hillsboro (Texas), 18 agosto 1935 • Specialità: Decathlon
È stato il primo grande decatleta afroamericano. All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Kingsburg, [...] una cittadina californiana i cui abitanti erano quasi tutti di origine svedese, situata a pochi chilometri da Tulare, la patria di Bob Mathias. Già nel 1955 ottenne il primato del mondo, superando il ...
Leggi Tutto
(trad. it. La calda notte dell'ispettore Tibbs) Film (1967) di N. Jewison.
Protagonista è Virgil Tibbs, figura di detective afroamericano tratta da un racconto dello scrittore di libri gialli J. Ball e [...] interpretata da S. Poitier ...
Leggi Tutto
Davis, Angela Yvonne. – Filosofa e attivista statunitense per i diritti civili (n. Birmingham, Alabama,1944). Figura cardinale dell’attivismo civile afroamericano e del femminismo nero, dopo la laurea [...] in Letteratura francese ha studiato Filosofia in Europa e negli Stati Uniti, allieva di M. Horkheimer e T.W. Adorno nell’Università di Francoforte e in seguito di H. Marcuse in quella di San Diego, California. ...
Leggi Tutto
Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] nella corsa - competizione che ha visto per la prima volta in campo per la presidenza del paese una donna e un afroamericano -, nell'agosto 2008 O., che peraltro non ha mai fatto della sua origine uno strumento elettorale, ha ottenuto la nomination ...
Leggi Tutto
Attore e cantante statunitense (n. Philadelphia 1937). Dopo l’esordio televisivo all’Ed Sullivan Show, negli anni Sessanta è diventato il primo attore afroamericano a recitare in una serie drammatica (I [...] spy, 1965-68). Esibendosi in numerosi programmi TV di successo, ha inoltre mostrato le sue doti di comico e cantante: negli anni ha pubblicato dischi come Why is there air? (1965), Disco Bill (1977) e ...
Leggi Tutto
Everett, Percival
Everett, Percival. ‒ Scrittore statunitense (n. Los Angeles 1956). Dopo diverse esperienze tra musica jazz e insegnamento, pubblica nel 1983 Suder, opera prima di un prolifico percorso [...] -prodigio per sfruttarne le doti, mentre l'ironico Erasure (2001; trad. it. 2007) descrive le frustrazioni di Thelonious, scrittore afroamericano troppo colto per ambire al successo dei «veri neri» come i rapper di strada. Più sinistri The water cure ...
Leggi Tutto
Lee, Spike (propr. Shelton Jackson)
Francesco Zippel
Regista, attore, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, nato ad Atlanta il 20 marzo 1957. Considerato il più importante regista [...] del cinema afroamericano, ha spesso posto al centro dei suoi film tematiche sociali legate ai rapporti interrazziali, prestando particolare attenzione all'interazione tra la comunità nera e quella italoamericana. Tutti i suoi lungometraggi sono ...
Leggi Tutto
Lamar Duckworth, Kendrick. – Rapper statunitense (n. Compton, Los Angeles, 1987). Nero, proveniente dal ghetto, artista duro e dalle tematiche dense quali l’identità etnica, la ricerca spirituale e il [...] patrimonio culturale afroamericano, dopo l’esordio musicale con lo pseudonimo K-Dot ha pubblicato il suo primo album in studio, Section.80, nel 2011, seguito l’anno successivo da Good Kid, M.A.A.D City, con il quale ha ottenuto ampi riscontri di ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico statunitense (n. Memphis 1937). Il suo stile recitativo, caratterizzato da un atteggiamento calmo e dignitoso e contraddistinto da una voce inconfondibilmente calda, lo ha reso probabilmente [...] il miglior attore afroamericano del cinema statunitense. Nel 2005 ha vinto il premio Oscar quale miglior attore non protagonista per Million Dollar Baby.
Dopo aver esercitato vari mestieri ma mai trascurando i suoi interessi per la recitazione, la ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] seguente: I-I-I-I7-IV-IV-I-I-V7-V7-I-I" (Venturini 1984, p. 159).
Ma prima del blues il popolo afroamericano aveva altre forme musicali. Sin dalla metà del XIX secolo si è cominciato a raccogliere i canti degli schiavi afroamericani. Nel 1856 F.L ...
Leggi Tutto
afroamericano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di afro 2 e americano]. – Relativo o appartenente alla popolazione americana di origine africana: musica a., la musica jazz.
spiritismo
s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base del riconoscimento dell’esistenza di...