• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Biografie [102]
Musica [84]
Cinema [20]
Letteratura [17]
Sport [14]
Storia [10]
Musica leggera e jazz [6]
Scienze politiche [6]
Arti visive [5]
Geografia [4]

Rollins, Sonny

Enciclopedia on line

Rollins, Sonny Sassofonista statunitense (n. New York 1930) afroamericano. Dopo un debutto nel rhythm and blues, collaborò con i maggiori jazzisti degli anni Cinquanta (A. Blakey, M. Davis, T. Monk, ecc.), e nel 1956 [...] fu nello storico quintetto di M. Roach e C. Brown. È considerato uno dei solisti più emblematici del jazz moderno, capace di rivolgersi sia al passato (C. Hawkins) sia al futuro (O. Coleman), ai ritmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHYTHM AND BLUES – AFROAMERICANO – SASSOFONISTI – THEODORE – JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rollins, Sonny (1)
Mostra Tutti

Sun Ra

Enciclopedia on line

Nome d'arte del musicista jazz afroamericano Herman (detto Sonny) Blount, conosciuto anche come Sonny Bourke (Birmingham, Alabama, 1914 - ivi 1993). Pianista nell'orchestra di F. Henderson (1946-47), negli [...] anni Cinquanta formò un trio e cominciò a sperimentare una tastiera elettrica di sua invenzione. Fondò un'orchestra, da lui chiamata Arkestra, destinata a diventare una delle più originali nel jazz d'avanguardia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – AVANGUARDIA – FREE JAZZ – JAZZ

Ellington, Edward Kennedy detto Duke

Enciclopedia on line

Ellington, Edward Kennedy detto Duke Pianista, compositore e direttore d'orchestra afroamericano (Washington 1899 - New York 1974). Dopo l'esordio come musicista professionista nel 1916, riunì (1923) un piccolo complesso che diventò poi, [...] con successivi innesti, la sua orchestra, con la quale si esibì (1927-31) al "Cotton Club" di Harlem. In quegli anni incise copiosamente (Black and tan fantasy, Creole love call, Mood indigo) e la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – MUSICA SACRA – STATI UNITI – WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ellington, Edward Kennedy detto Duke (2)
Mostra Tutti

Roach, Maxwell, detto Max

Enciclopedia on line

Roach, Maxwell, detto Max Batterista statunitense (Newland 1924 - New York 2007) afroamericano. Dal 1942 partecipò a New York alla temperie creativa che diede origine al be-bop. Suonò con D. Gillespie, Ch. Parker, M. Davis. Dal [...] , aderì in chiave personale alle avanguardie jazzistiche, nella ricerca di un'identità culturale e politica in senso afroamericano, impegnandosi anche sul fronte antirazzista. Fondatore del gruppo di sole percussioni M'Boom Re: Percussion, ha spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – PERCUSSIONI – NEW YORK – BE-BOP

Machito

Enciclopedia on line

Machito Pseudonimo del percussionista e direttore d'orchestra afroamericano Frank Grillo (Tampa, Florida, 1912 - Londra 1984). Cresciuto a Cuba, negli anni Quaranta diresse una brillante orchestra da ballo, assai [...] vicina al jazz, di importanza storica nell'affermazione dello stile afrocubano, al cui successo contribuirono soprattutto l'arrangiatore Chico O'Farrill, il trombettista Mario Bauza e la collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – FLORIDA – LONDRA – TAMPA – CUBA

Musulmani neri

Enciclopedia on line

(ingl. Black muslims) Movimento religioso e sociale afroamericano orientato in senso anti integrazionista, nazionalista e talora rivoluzionario. Fu fondato nel 1930 da W. Farad, emigrato negli USA dalla [...] Mecca; la sua predicazione auspicava la riconquista dell’identità nazionale africana (e in questo senso gli adepti modificavano i loro nomi) e la rinuncia al cristianesimo. Il movimento si sviluppò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CRISTIANESIMO – AFROAMERICANI – MALCOLM X – AFRICA

The autobiography of Malcolm X

Enciclopedia on line

(trad. it. L'autobiografia di Malcolm X) Autobiografia (postuma, 1965) del leader politico afroamericano Malcolm Little, detto Malcolm X (1925-1965), scritta in collaborazione con A. Haley, che la concluse [...] dopo l’assassinio di Malcom X. Dal testo è stato tratto l'adattamento cinematografico Malcolm X (1992) di S. Lee, interpretato da D. Washington ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: AUTOBIOGRAFIA DI MALCOLM X – AFROAMERICANO – WASHINGTON

Hendrix, Jimi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hendrix, Jimi Ernesto Assante Il demone della chitarra Chitarrista, cantante e compositore rock afroamericano, Jimi Hendrix è stato il più importante chitarrista della storia del rock del 20° secolo. [...] Ha contribuito in maniera determinante a far diventare la chitarra elettrica lo strumento rock per antonomasia, innovandone lo stile e la tecnica e modificandone il ruolo all'interno della struttura musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI WOODSTOCK – RHYTHM'N'BLUES – AFROAMERICANO – MILES DAVIS – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hendrix, Jimi (2)
Mostra Tutti

Armstrong, Louis Daniel

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

L'ambasciatore del jazz nel mondo Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana del Novecento. Oltre che un grande musicista, [...] , forse il primo ad aver portato il fascino del jazz oltre i confini del genere Solista di tromba, cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, nato negli Stati Uniti, a New Orleans, nel 1901 e morto a New York nel 1971, è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELLA FITZGERALD – BILLIE HOLIDAY – MUSICA LEGGERA – FRANK SINATRA – AFROAMERICANO

Woods, Eldrick (detto Tiger)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Woods, Eldrick (detto Tiger) Woods, Eldrick (detto Tiger). – Golfista statunitense (n. Cypress, CA, 1975) di padre afroamericano e madre asiatica. Caratterizzato da completezza tecnica e solida tenuta [...] psicologica in gara, ha cominciato a raccogliere titoli giovanili, tra cui quello del NCAA (National collegiate athletic association) nel 1996, anno in cui ha debuttato da professionista per raggiungere ... Leggi Tutto
TAGS: AFROAMERICANO – GOLF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Woods, Eldrick (detto Tiger) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 18
Vocabolario
afroamericano
afroamericano agg. e s. m. (f. -a) [comp. di afro 2 e americano]. – Relativo o appartenente alla popolazione americana di origine africana: musica a., la musica jazz.
spiritismo
spiritismo s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base del riconoscimento dell’esistenza di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali