Pseudonimo del pugile afroamericano Joseph Louis Barrow (Lexington 1914 - Las Vegas 1981). Campione del mondo dei pesi massimi per 11 anni (1937-48), si ritirò imbattuto. Tornato poi sul ring (1950), fu [...] sconfitto da Ezzard Charles ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del pugile afroamericano Walker Smith (Detroit 1921 - Culver City, California, 1989). Tra i migliori pugili di tutti i tempi, nella sua lunga carriera professionistica (1940-65) conquistò il [...] titolo mondiale nella categoria dei pesi welter (1946-51) e, in più occasioni (dal 1951 in poi), in quella dei medî ...
Leggi Tutto
Johnson, Rafer
Giorgio Reineri
USA • Hillsboro (Texas), 18 agosto 1935 • Specialità: Decathlon
È stato il primo grande decatleta afroamericano. All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Kingsburg, [...] una cittadina californiana i cui abitanti erano quasi tutti di origine svedese, situata a pochi chilometri da Tulare, la patria di Bob Mathias. Già nel 1955 ottenne il primato del mondo, superando il ...
Leggi Tutto
Giocatore e allenatore di pallacanestro statunitense (Alexandria 1928 - Crossville 2015). Soprannominato "The big cat" per la sua rapidità di movimenti, ha giocato da ala piccola e si è distinto soprattutto [...] un Tournament Championship, è stato selezionato dai Washington Capitols, con cui ha disputato solo sette partite. Primo atleta afroamericano a giocare nella NBA a partire dalla stagione 1950-51, nel 1952 è stato ingaggiato dalla squadra dei Syracuse ...
Leggi Tutto
Albritton, Dave
Giorgio Reineri
USA • Danville (Alabama), 13 aprile 1913-14 maggio 1994 • Specialità: Salto in alto
Di origini afroamericane, fu fraterno amico di Jesse Owens e con lui frequentò l'Ohio [...] del 1936, a New York, saltando 2,07 m eguagliò il record del mondo di Cornelius Johnson, un altro atleta afroamericano che invece praticava il Western roll. Alle Olimpiadi di Berlino arrivò secondo dietro a Johnson. Per sette volte, tra il ...
Leggi Tutto
Specialità sportiva nella quale due contendenti si affrontano in uno spazio delimitato (detto ring o quadrato) cercando ciascuno di colpire con i pugni e di atterrare l’avversario.
Storia
Al p. nell’antichità [...] per k.o. e 6 ai punti). Anche Marciano abbandonò volontariamente, nel 1956, il titolo vinto nel 1952. Nel 1960 l’afroamericano F. Patterson, già campione del mondo nel 1956, fu il primo pugile capace di riconquistare il titolo dei pesi massimi.
Gli ...
Leggi Tutto
pallacanestro
Alessandra Lombardi
Velocità e precisione
La pallacanestro (in italiano chiamata comunemente anche con il termine inglese basket) è un gioco di origine statunitense nato alla fine dell’Ottocento [...] agonistica di rilievo fino al 1950, quando uno dei componenti, Chuck Cooper, fu il primo giocatore afroamericano chiamato da una squadra della lega professionistica NBA (National basketball association). Negli anni successivi cambia il profilo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] Parigi 1924, alle spalle di De Hart Hubbard. Tuttavia è soprattutto noto per essere stato nel 1958 il primo afroamericano a essere nominato membro della Corte Suprema del Massachusetts.
Più prettamente sportivi, invece, i meriti di De Hart Hubbard ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). O. visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta [...] : la grandiosità dell’apparato organizzativo, l’incidenza dell’elemento spettacolare e del dato tecnico divennero da allora in poi fondamentali. L’afroamericano J. Owens con le sue 4 medaglie d’oro (100 e 200 m, staffetta 4×100 m, salto in lungo) fu ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Tokyo 1964
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVIII
Data: 10 ottobre-24 ottobre
Nazioni partecipanti: 93
Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne)
Numero atleti italiani: 171 [...] statunitense nell'atletica leggera, Tokyo 1964 provvide all'immediata smentita. I 100 m furono di Robert Hayes, afroamericano della Florida, vincitore con 10″ netti (misurati con il cronometraggio elettrico) che gli valsero l'investitura ufficiale ...
Leggi Tutto
afroamericano
agg. e s. m. (f. -a) [comp. di afro 2 e americano]. – Relativo o appartenente alla popolazione americana di origine africana: musica a., la musica jazz.
spiritismo
s. m. [der. di spirito, sul modello del fr. spiritisme, ingl. spiritism]. – La dottrina, formulata intorno al 1860 dal francese Allan Kardec (pseudonimo di Hippolyte Rivail), che, sulla base del riconoscimento dell’esistenza di...