(App. IV, I, p. 571)
Poeta, giornalista e uomo politico palestinese. Dal 1977 è direttore responsabile delle riviste Shu'ūn Filasṭīniyyah ("Affari palestinesi") prima e di al-Karmal ("il Carmelo") poi. [...] negli anni Settanta, il premio Lotus offerto dalla Literaturnaya Gazeta dell'Unione degli scrittori sovietici, come migliore scrittore afroasiatico, e nel 1983 il premio romano Forum Interarte.
In questi anni ha sempre affiancato alla vita politica l ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] lungo la costa occidentale e, con le lingue bantu, in tutto il cono centro-meridionale dell'A.; 2) l'afroasiatico, diviso anch'esso in più sottofamiglie lungo la fascia settentrionale e orientale del continente, di cui fanno parte alcune delle ...
Leggi Tutto
afroasiatico
afroaṡiàtico agg. [comp. di afro 2 e asiatico] (pl. m. -ci). – 1. Relativo all’Asia e all’Africa considerate come settore politico-geografico, e in partic. ai nuovi stati che hanno raggiunto l’indipendenza dopo la seconda guerra...
camito-semitico
camito-semìtico agg. e s. m. (pl. m. -ci). – Denominazione della famiglia linguistica formata dall’insieme delle lingue semitiche e camitiche, caratterizzata da numerose concordanze, sia nel lessico sia nella struttura morfologica....