CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] l'oppio esternamente per frizione, ibid. 1798), sia la cronistoria della sezione dermatologica del Bonifazio (Istoria delle malattie afrodisiache,e di quelle malattie ostinate e non guarite dall'arte medico-chirurgica venute nel R. Osp. di Bonifazio ...
Leggi Tutto
afrodisiaco
afrodiṡìaco agg. e s. m. [dal gr. ἀϕροδισιακός «sessuale», der. di ᾿Αϕροδίτη «Afrodite», la divinità greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana] (pl. m. -ci). – Che eccita o aumenta il desiderio e il piacere...
mandragora
mandràgora (o mandràgola) s. f. [dal lat. mandragŏras, s. m., gr. μανδραγόρας, di etimo incerto]. – Genere di piante solanacee comprendente poche specie, tra le quali due presenti anche in Italia: Mandragora officinarum, che vive...