• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
921 risultati
Tutti i risultati [921]
Archeologia [458]
Arti visive [437]
Letteratura [58]
Religioni [50]
Mitologia [43]
Biografie [40]
Europa [40]
Storia [31]
Geografia [24]
Divinita ed esseri extraumani [16]

Alettrione

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Αλεκτρυών) Mitico servo di Ares che, avendo trascurato di vegliare durante gli amori di questi con Afrodite, non poté impedire che la tresca venisse scoperta da Efesto. Per punizione Ares lo mutò [...] in gallo (ἀλεκτρυών) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: AFRODITE – EFESTO – ARES

Menofanto

Enciclopedia on line

Menofanto Scultore greco attivo in Roma all'inizio dell'Impero. La sua firma è alla base di una Afrodite del Museo nazionale romano di palazzo Massimo, copiata, a quanto dice l'iscrizione, "da quella che è nella [...] Troade". Si tratta di una variante della Venere Capitolina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFRODITE – TROADE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menofanto (1)
Mostra Tutti

pandemio

Enciclopedia on line

Nel mondo classico, epiteto («che appartiene a tutti») del dio Eros in quanto dio dell’appetito sensuale, e di Afrodite in quanto dea dell’amore sensuale, contrapposta all’Afrodite spirituale o celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: AFRODITE

KLEOMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes) G. A. Mansuelli Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] opera nel decennio 50-40 a. C. Se K. di Apollodoro è, come sembra verosimile, il padre di questo K., l'Afrodite Medici andrebbe spostata alla generazione precedente. Un temperamento diverso rivela lo scultore della statua di Piacenza, che è libero da ... Leggi Tutto

SITMICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SITMICA C. Saletti Su uno specchio etrusco da Montefiascone nel Museo Nazionale di Napoli, accanto a Turan (Afrodite) che porge un ramo al seduto Atunis (Adone), compare una figura maschile alata, la [...] cui leggenda corrispondente è lasa sitmica. S. è quindi il nome della divinità minore lasa (v.) che si presenta qui, di genere maschile come in un altro specchio etrusco da Perugia. Bibl.: C. Pauli, in ... Leggi Tutto

ALKAMENES, 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALKAMENES, 1° (v. vol. I, p. 255) A. Delivorrias Gli studi più recenti sullo scultore non hanno ampliato la prospettiva delle ricerche sull'argomento. Mentre restano oscuri i particolari biografici e [...] B. Schlörb, op. cit., p. 17 ss.; A. Delivorrias, in AntPl, Vili, 1968, p. 19 ss. (trad, it., La statua di culto dell'Afrodite di Daphni, in E. La Rocca (ed.) L'esperimento della perfezione. Arte e società nell'Atene di Pericle, Milano 1988, p. 258 ss ... Leggi Tutto

Vulcano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vulcano Emanuele Lelli Il dio del fuoco e dei vulcani In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] i tradimenti. Il più famoso, perché coinvolge un altro dio, è quello narrato nell’Odissea di Omero: Efesto coglie in flagrante Afrodite a letto con Ares (Marte) e li avvolge in una rete di metallo da cui non possono districarsi. Tutti gli dei, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI CRETA – ASIA MINORE – METALLURGIA – AGAMENNONE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcano (3)
Mostra Tutti

ANCHISE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANCHISE (᾿Αγχίσης o ᾿Αγχείσης, Anchīsa) F. Castagnoli Figlio di Capys e nipote di Assaraco, signore della città di Dardano. Per volere di Zeus, Afrodite si innamorò di lui, e dalla loro unione nacque [...] seminuda, circondata da due amorini: è l'amore narrato già nell'inno omerico ad Afrodite. Le figure di A. ed Afrodite, nello schema della dextrarum iunctio, sono in una moneta di Giulia Domna coniata ad Ilio, forse ispirate da un gruppo statuario ... Leggi Tutto

MNASIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MNASIADES (Μνασιάδης) Red. Scultore ellenistico che firma una base di statua di un archierèus (Cipro) dal santuario di Afrodite. Nessun altro scultore di tal nome è ricordato. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, [...] XV, 2, 1931, c. 2253, s. v.; Journ. Hell. Studies, IX, 1888, p. 240, n. 54 ... Leggi Tutto

ARISTOMACHOS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTOMACHOS (᾿Αριστόμαχος) L. Guerrini 2°. - Artista della regione dello Strimone, di cui è ricordata in un tempio di Afrodite una pittura, (oppure un rilievo ?) raffigurante tre etere che recano doni [...] votivi alla dea (Anth. Pai., vi, 208). Si è pensato che, in base a una variante del nome (᾿Αριστομένους in un manoscritto, possa identificarsi con il pittore Aristomenes (v. Aristomenes 2°) che da un poeta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 93
Vocabolario
afrodite
afrodite s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodìṡio
afrodisio afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali