Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] Tra i recenti acquisti meritano particolare menzione una stele arcaica incisa, la Supplice Barberini, la testa Kaufmann (replica dell'Afrodite di Cnido, di Prassitele), il tesoro in argento di Graincourt-les-Havrincourt. Un riordinamento totale e una ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] -Polisa una sacra grotta dedicata alle ninfe con numerosi ex voto rappresentanti le stesse e inoltre Pan, le Muse, Afrodite, ecc.
Le necropoli. - Oltre a quelle già ricordate di lanchina, Canale e Patariti, che appartengono allo stanziamento indigeno ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] di questa divinità) una figura femminile rinvenuta a Sibiu, che nella rigida veste ornata da rilievi ricorda l’immagine dell’Afrodite di Afrodisia. Non vi sono apparentemente, nella sfera cultuale, temi ripresi dal sostrato dacico, né in genere dall ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] attraverso mirabili studi topografici (Contributi di topografia ateniese, ibid., XLV-XLVI [1967-68], pp. 511-536) il santuario di Afrodite Pandemos con il suo epistilio decorato da colombe che reggono infule, l’heroon di Egeo ai piedi del bastione ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. V, p. 829 e s 1970, p. 571)
E. Greco
A. Pontrandolfo
Nel 1972 è iniziata, con saggi di scavo, l'esplorazione del foro, organizzata poi in [...] I sec. a.C., grazie alla munificenza di una nobildonna locale, Valeria Sabina. Il culto era riservato a divinità femminili (probabilmente Afrodite in epoca greca e Bona Dea in età romana).
Un santuario agreste attivo tra la fine del V e la fine del ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (v. vol. V, p. 9)
W. MÜLLER-WIENER
P. Schneider
Agli scavi tedeschi degli anni 1955-1969, incentrati sulle prime fasi storiche della città, ha fatto [...] sede di raccolta e documentazione degli oracoli (chresmogràphion), edifici per le assemblee (pritaneo e presbytikòn) e un recinto sacro ad Afrodite. Nel I sec. a.C. fu ancora una volta saccheggiato dai pirati (Plut., Pomp., 24); allo stesso secolo si ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Eptaneso
Luigi Caliò
Pietro Militello
Eptaneso
di Luigi Caliò
Nome con cui si designano talvolta le Isole Ionie, tra cui le principali sono Corfù, Itaca, [...] altri luoghi cultuali, come un peribolo a cielo aperto con un altare dedicato ad Apollo e due piccoli templi dedicati ad Afrodite e a Hermes. Nella stessa zona nei pressi della fontana Kardaki, si trova un tempio dedicato ad Apollo della fine del ...
Leggi Tutto
La Sicilia greco-romana
Flavia Zisa
Ci sono luoghi, nella Sicilia dei Greci, in cui si può comprendere tutto. Sono luoghi della sintesi. Uno di questi, dove si ascolta e comprende il respiro olimpico, [...] del 500-475 a.C. (fig. a p. 527), che ritrae tre figure femminili in piedi, con tutta verosimiglianza Demetra, Kore e Afrodite, sormontate da una zoomachia. Il culto delle tre dee ebbe una diffusione capillare per secoli in tutta la Sicilia greca.
Da ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] una madre che allatta il figlioletto) e un'iscrizione bilingue greco-fenicia della fine del IV sec. a.C., dedicata ad Afrodite da parte del figlio dell'ultimo re di Sidone, Abdalonymos, noto fino a oggi solo nella tradizione letteraria. Un'importante ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] Hera da riconoscersi nella donna fuggente; mentre la giovane alla toletta (scena ix) e la c. d. Domina (scena x) rappresenterebbero Afrodite e Semele. Il Macchioro, il quale ritenne la V. dei Misteri una basllica orfica alle porte di Pompei, vide nel ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...