CRIMEA (russo Krym)
V. D. Blavatskij
Penisola della Russia meridionale, fra il Mar Nero e il Mar d'Azov, pianeggiante a N, montuosa a S tranne una fertilissima striscia litoranea; è saldata al continente [...] teatrali di Panticapeo.
Durante gli scavi fatti in questa città nel 1949 è stata ritrovata la testa marmorea di una dea, probabilmente Afrodite, copiata nel I sec. d. C. da un originale della seconda metà del V sec. a. C. Numerosi fori nei capelli ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] palombino (m. coraliticum).
Sempre da Pompei proviene un terzo intarsio nel Museo Nazionale di Napoli, che reca una figuretta di Afrodite o di ninfa in atto di allacciarsi un sandalo; il disegno è meno accurato.
Dal territorio di Marino nei dintorni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I maestri tardoclassici: Skopas e gli altri scultori del Mausoleo di Alicarnasso
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Promuovendo [...] del Pothos (cioè di un aspetto particolare del sentimento d’amore, il desiderio nostalgico per l’assente) che nel tempio di Afrodite a Megara, secondo Pausania (Periegesi della Grecia I, 43, 6) formava un gruppo allegorico con Eros (l’amore attivo) e ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] dattilici si paragona invece la presente coppa: chi beva da questa, subito sarà preso dal desiderio della ben coronata Afrodite (αυ½τιᾒκα κειᾖνον/ιᾐμερος αι¾ρηᾒσει καλλιστεºαᾒνου ῾Αºροδιᾒτης). Non potendo qui entrare nei particolari dei problemi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] della gens Iulia, che fa risalire le proprie origini mitiche fino ad Enea e alla sua madre divina, Afrodite, che nella propaganda di Cesare e poi di Augusto diventa Venere Genitrice: una genealogia leggendaria che si intreccia indissolubilmente ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] , superando la pesantezza della materia come fece il dio greco, sembrano librarsi nello spazio con un movimento spiraliforme (Hermes e Afrodite, 1982-83; Hermes conduce il sole, 1984; ripr. entrambi in Ballo, 1987, pp. 242, 250).
Nel 1986 donò alla ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA (v. vol. Ill, p. 85)
A. Krug
Il d. è menzionato per la prima volta da Senofonte (Cyr., VIII, 3, 13) quale segno di distinzione. In mancanza di un'espressione [...] , distese su sarcofagi di terracotta come Thanunia Seianti. Recipienti di bronzo in forma di testa, interpretabili come Turan-Afrodite, presentano spesso questo d. a volute. Oggetti di oreficeria per il capo e i capelli, nelle acconciature femminili ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] alla tarda classicità è quella di un mirabile veicolo per il trasporto di eroi sulle vie del mare. Nonnos menziona il trasporto di Afrodite (i, 58) e di Teti nel diluvio di Deucalione (vi, 293). Luciano quello di Latona a Delo (Dial. morali, x, 2). E ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] vero, eseguite in marmo locale, ma riproducenti tipi del V e IV sec. a. C., di Ares, Apollo, Dioniso, Hermes, Afrodite, dei Dioscuri, di un Ermafrodito, di Noreia-Isis e, ottimo esemplare di classicismo eclettico, di una amazzone morente (Noll, op ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare dell’arte della Grecia non è per noi come parlare dell’arte di una [...] vestite. Anche le dee sono raffigurate vestite (il primo artista a raffigurarne una nuda sarà Prassitele, con la sua Afrodite Cnidia, alla metà del IV secolo a.C.), benché le forme femminili siano spesso rivelate in modo eloquente da abiti ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...