Vedi MILANO dell'anno: 1963 - 1995
MILANO (Mediolanum, Mediolanium)
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
M. Mirabella Roberti
L. Guerrini
Sorta in zona abitata nella media e tarda Età del Bronzo in area [...] Belloni, A Fragment of Euphronios in the Musei Civici in Milan, in Am. Journ. Arch., LIV, 1950, p. 118 ss.; A. Frova, L'Afrodite Musa di M., in Boll. d'Arte, 1954, p. 97 ss.; A. Stenico, Ceramica aretina in rilievo dei Coll. Pisani-Dossi del Museo di ...
Leggi Tutto
TETI (Θέτις, Thetis)
E. Paribeni
Divinità marina del golfo tessalico, in seguito inserita nell'ordinamento generale delle genealogie elleniche come la più veneranda tra le figlie di Nereo e di Doris.
Il [...] facile erotismo della dea sorpresa nel bagno, con T. nuda e ripiegata sui talloni in uno schema che anticipa l'Afrodite di Doidalsas.
Uno schema pittorico che risale verosimilmente all'ellenismo noto a noi attraverso due dipinti pompeiani, ci mostra ...
Leggi Tutto
L’accento è uno dei tratti prosodici di una lingua (➔ prosodia) e può svolgere più funzioni: far risaltare una sillaba all’interno della parola (funzione culminativa) o indicare i confini di unità morfologiche [...] quella in latino (gr. mímesi, Oidípus rispetto a mimēsis, Oedĭpus), a differenza di quanto accadeva in altri casi (Afrodìte, gr. Aphrodítē, lat. Aphrodīte). Infatti, il latino accentava la penultima sillaba se era lunga – ossia conteneva una vocale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascere in Grecia tra rito e mito
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita è forse l’unico evento della vita familiare [...] coscia, dopo che la sua sfortunata madre, Semele, era morta folgorata dallo splendore divino del suo amante. Anche Afrodite sarebbe stata generata senza intervento femminile, dalla schiuma prodotta dai genitali tagliati di Urano in balia delle onde ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] assegni alle une e alle altre uno status divino.
Amicizia (che compare anche nella veste di Armonia o Cipride, ovvero Afrodite) unisce cose dissimili in composti che Contesa disgrega, separando ciò che è dissimile e facendo in modo che il simile si ...
Leggi Tutto
Pedofilia
Ugo Fornari
Il termine pedofilia (composto del greco παῖς, "fanciullo", e ϕιλέω, "amare") indica l'attrazione erotica verso bambini e adolescenti. Si tratta di un grave disturbo della sessualità [...] contrario, di violenta prevaricazione). Secondo Plutarco, nel legame con i ragazzi manca quell'armoniosa mescolanza di Eros e di Afrodite grazie alla quale il legame spirituale è associato al piacere fisico; l'amore per i ragazzi è ἀχάριστος, privo ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] ) provenienti dal Museo Municipale.
Palacio de Liria, Collezione dei Duca di Alba. Vasi greci, sculture romane, Afrodite Alba. Collezione del Duca di Medinaceli, sculture romane.
Collezione Cuadrado. Materiali degli scavi di El Cigarralejo (Mula ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] con Elena in fuga dinanzi a Menelao ci viene offerto nello stesso quadro il blando, irresistibile appello di Afrodite presente e invisibile agli eroi e il meccanico, materialistico interporsi dell'irrigidito idolo arcaico di Pallade.
L'episodio ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] degli arti, lasciano adito per lo meno al dubbio. Concludono cronologicamente i rinvenimenti un rilievo marmoreo con Afrodite e un piccolo Erote volante, che dalle caratteristiche eclettiche può supporsi replica di quel simulacro di Venere Genitrice ...
Leggi Tutto
Vedi VELLETRI dell'anno: 1966 - 1997
VELLETRI (v. vol. vii, p. 1118)
G. Ghini
p. 1118). - Preistoria e protostoria. - Le età paleolitica e neolitica sono scarsamente ma sicuramente documentate dai rinvenimenti [...] acefalo di Atena tipo Parthènos, di età augustea o giulio-claudia, rinvenuto al Ponte di Mele; una testa di Afrodite tipo Doidalsas, dalla villa di S. Cesareo, un oscillum marmoreo con scena di trasporto funebre (forse Meleagro), successivamente ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...