Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] da trecce e motivi floreali. Il tempio, che secondo Legrand doveva essere dedicato a Pan, viene invece attribuito dal Welter ad Afrodite Akràia (sulla base di Pausania) o ad Iside. Il tempio di Pan, infatti, doveva trovarsi in un luogo ancora più ...
Leggi Tutto
TAZIANO (Τατιανός)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] Ettore e Polinice, e Periklymenos, una donnaccia che partorì trenta figli. Andron raffigurò Armonia, nata dall'adulterio di Ares con Afrodite; Sophron è più famoso per le opere di bronzo che per i suoi mimi, anche Esopo fu immortalato dall'arte di ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] pp. 235-237).
I costumi dei sacerdoti richiamavano le divinità servite e i loro attributi: infatti le sacerdotesse di Demetra, Afrodite e di altre dee usavano acconciarsi con kàlathoi di giunchi o di rose. Dal significato sacro k. passa a costituire ...
Leggi Tutto
NOZZE ALDOBRANDINI
L. Vlad Borrelli
Pittura murale romana trovata verso il 1605 sull'Esquilino, presumibilmente nell'area degli Orti di Mecenate; appartenne per oltre due secoli alla famiglia Aldobrandini. [...] e la terza, incoronata, sembra dirigere la cerimonia. Nelle figure femminili, accanto alla sposa si erano riconosciute Peitho o Afrodite e Charis, e in quella maschile Imeneo. Il Curtius, risolvendo un problema lungamente discusso e basandosi sulle ...
Leggi Tutto
Vedi BRAURON dell'anno: 1959 - 1973
BRAURON (v. vol. ii, p. 166)
Red.
Gli scavi proseguiti dall'Etairia greca hanno chiarito la struttura del complesso santuario.
Immediatamente vicino al tempio si innalzava [...] al 480, l'anno del saccheggio effettuato dai Persiani che, secondo Pausania, avrebbero trasporlato a Susa il simulacro di Afrodite.
Nella località è stato ritrovato un rilievo di Polydeukion (v. vol. vi, p. 291) rappresentato, secondo l'iconografia ...
Leggi Tutto
ABDERA di Tracia (v. vol. i, p. 3)
Red.
Città situata tra la foce del fiume Nesto e il lago Bistonis, presso il Capo Bulustra, nella baia di Karagàts.
Secondo la tradizione, la città sarebbe stata fondata [...] numerosi ambienti, alcuni destinati a laboratori di piccole terrecotte (i soggetti più attestati: Dioniso, satiri, sileni, eroti, Afrodite del tipo Arles); un piccolo heròon (?) di Cibele, un ambiente con mosaico decorato a pesci e delfini. Attestati ...
Leggi Tutto
ATHANASIA (᾿Αϑανασία)
G. Becatti
Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo.
Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] sollevata, conduce per mano una figura femminile in costume ionico come quello delle Korai, la quale era stata identificata ora con Afrodite, ora con Ebe, ma che è più probabilmente Athanasia. Lo stile fa pensare a un prototipo della fine del VI o ...
Leggi Tutto
Artista ateniese (n. Atene 490-485 circa - m. dopo il 432 a. C.), figura capitale, nello sviluppo dell'arte greca, legata alle grandi creazioni periclee e, in particolare, al Partenone e alla sua decorazione [...] , l'officina del maestro) si devono anche la creazione di un Anadòumenos (copia romana Farnese a Londra) e di un'Afrodite Urania (copia romana a Berlino). Più nulla possediamo di tante altre creazioni fidiache quali un gruppo bronzeo di Delfi (si è ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] magazzino. Solo per alcuni santuarî si conosce il nome della divinità a cui eran dedicati (Iside e Afrodite a Soli, Artemide Paralia a Dali, Afrodite Pafia a Kythrea, ecc.); nel santuario di Hagia Irini si venerava probabilmente una pietra ovale nera ...
Leggi Tutto
KORE (Κόρη, letteralmente: la figlia; altro nome, del quale si conoscono numerose varianti, Persefone [Περσεϕόνη]; in età romana: Proserpina)
B. Conticello
La tradizione più comune considera K. come [...] che la figura debba essere identificata con Gea o con Pandora o con una semplice ninfa, quando non addirittura con Afrodite nascente.
Citiamo, fra i numerosi monumenti, una lèkythos a figure nere del Pittore di Atena nella Bibliothèque Nationale di ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...