Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] dell'attuale chiesa di S. Giovanni. Il ritrovamento infine del sacello di Cannicella ci autorizza all'ipotesi di un culto di Afrodite (se la statua non è piuttosto quella di una qualche divinità minore di carattere salutare) e di quello di Vertumno ...
Leggi Tutto
MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar)
G. Becatti
L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] Alessandro dona ad Apelle la favorita Pancaspe, che posava nuda per il pittore e servì di modello per la celebre Afrodite anadiomène (Plin., Nat. hist., xxxv, 86-87). Socrate avrebbe incontrato la etera Theodoto presso un pittore per il quale posava ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] vasi con firma rispettivamente di Assteas e Pithon; un altro pittore pestano è stato recentemente individuato, il Pittore di Afrodite, sulla base di un cospicuo e omogeneo ritrovamento nella necropoli della Licinella, a S della città; le sue opere ...
Leggi Tutto
Vedi MEGARA HYBLAEA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MEGARA HYBLAEA (v. vol. iv, p. 967)
G. Vallet
Dal 1949, gli scavi della Scuola Archeologica francese di Roma si sono svolti ogni anno nei luoghi in cui [...] e un'aquila come acroterio centrale. È probabile che questo santuario, eretto verso il 330-320, fosse dedicato ad Afrodite (una testa della stessa epoca sembra raffigurare questa divinità). A E dell'àgorà, in un santuario dedicato probabilmente a ...
Leggi Tutto
Vedi DODONA dell'anno: 1960 - 1973
DODONA (Δωδώ, Δωδώνη)
S. Ferri
L. Guerrini
S. Ferri
L. Guerrini
Località situata tra Molossia e Tesprozia, nel centro dell'Epiro (oggi Grecia nord-occidentale, presso [...] permase in epoca storica, una gerarchia divina completa: un dio centrale Naios-Naos, una dea madre, detta poi Dione (assimilata ad Afrodite come dea madre), e forse una dea figlia. Si ha quindi una triade di due divinità femminili e una maschile come ...
Leggi Tutto
MIRTILO (Μυρτίλος)
L. Rocchetti
Nella mitologia classica appare quale auriga del re di Pisa in Elide, Enomao (v.).
Questi sapeva da un oracolo che sarebbe stato ucciso dal genero perciò a tutti i pretendenti [...] appaiono una figura maschile ed una femminile con le didascalie Μυρτύλος [Α]ϕροδίτ[η]: forse si tratta della scena in cui Afrodite persuade M. a tagliare i cavicchi alla ruota del cocchio di Enomao.
La principale figurazione di M. dovrebbe essere sul ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] di Delo e l'Artemide sono lavori di Tektaios e di Angelion, l'Hera di Samo e quella di Argo sono opere di Smilis, l'Afrodite di Cnido è di Prassitele; l'Asklepios di Epidauro è di Fidia; l'Apollo Pỳthios è opera di Theodoros e di Teleches.
A. non ...
Leggi Tutto
TAURISKOS (Ταυρίσκος, Tauriscus)
P. Moreno
1°. - Figlio di Artemidoros, scultore greco di Tralles, adottato insieme al fratello (v. Apollonios, 4°) da Menekrates di Rodi (Plin., Nat. hist., xxxvi, 34).
Il [...] ; la torsione del corpo di Dirce, che esce da un viluppo di pieghe a spirale, si ritrova puntualmente nel busto di una Ninfa o Afrodite di Rodi, databile entro il II sec. a. C., dove si è anche voluto riconoscere la mano di T. o di Apollonios (Bieber ...
Leggi Tutto
Vedi CENTURIPE dell'anno: 1959 - 1994
CENTURIPE (Κεντόριπα, Κεντόριψ, Κεντούριπαι, Centurĭpae)
G. V. Gentili
Centro abitato della Sicilia, oggi in provincia di Enna, di origine sicula poi ellenizzato [...] Sicilia. In essa si riflettono le tendenze della scultura ellenistica con preferenza per i temi riferentisi alla cerchia di Afrodite e di genere idilliaco, caricaturale e comico, influenzati questi ultimi da un realismo di gusto locale, con varietà ...
Leggi Tutto
Vedi MEMFI dell'anno: 1961 - 1995
MEMFI (Μέμϕις, Memphis)
S. Donadoni
Città al punto di innesto della Valle del Nilo con il Delta, la cui fondazione si fa tradizionalmente risalire a Menes (il primo [...] , che sono state trovate nell'odierno borgo di Mit Rainah. Altri templi sono noti: di Iside, di Ḥatḥōr - che sarà l'Afrodite degli autori classici. E oltre a questi sono ricordati templi a divimta siriache, che debbono in gran parte risalire al tardo ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...