PAGASAI (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
L. Vlad Borrelli
Antica città tessalica presso il golfo di Volo, di cui ebbe probabilmente il dominio agli inizî dell'età storica (VII-VII sec.). Sorse sul mitico [...] .: "Ερας δαμόσιος. Vicino al porto di Demetrias è poi un luogo di culto di Artemide Enodia e soprattutto di Pasicrata (Afrodite), che risale ai tempi di P. e sull'acropoli, entro le fortificazioni incorporate poi nella più vasta Demetrias, sono resti ...
Leggi Tutto
BOSTON
E. Lissi
Museum of Fine Arts. - Nel 1869 la Social Science Association ed il Massachussetts Institute of Technology sollecitarono l'apertura di un pubblico museo di opere d'arte. Nel 1871 venne [...] a. C. è la splendida testa di giovanetta, in marmo pario, proveniente da Chio. Pure in pario è la testa di Afrodite (Testa Bartlett), da ascriversi alla scuola di Prassitele. Repliche di statue famose sono la testa dell'Hermes di Policleto e la testa ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] Altri templi e culti sono ricordati da iscrizioni: di Zeus Meilìchios (I. G., ix2, 578); di Demetra (ibid., 571); di Afrodite Pàndemos (ibid., 572). Ma di gran lunga il più importante era il tempio di Atena Poliàs, sulla sommità dell'acropoli proprio ...
Leggi Tutto
Vedi PAVIA dell'anno: 1963 - 1996
PAVIA (Ticinum)
M. Mirabella Roberti
Città della Lombardia, che ha tratto il nome romano dal fiume, che poco a S della città sbocca nel Po. Fondata dai Liguri, abitata [...] di Archeotogia dell'Università. - Fondata nel 1820 e via via incrementata. Di rilievo una buona copia della testa dell'Afrodite Sosandra di Kalamis (v. kalamis, 2°) una serie di teste ritratto di arte italica e una buona collezione epigrafica ...
Leggi Tutto
KANACHOS (Χάναχος, Canachus)
G. Carettoni
1°. - Scultore del tardo arcaismo greco, nativo di Sicione nel Peloponneso, la cui attività si svolse nella seconda metà del VI sec. a. C. È la figura più rappresentativa [...] Philèsios scolpita con uguali dimensioni in legno di cedro per il santuario di Apollo Ismènios a Tebe; una statua crisoelefantina di Afrodite (rappresentata seduta, con una mela in una mano ed un papavero nell'altra) per il tempio della dea a Sicione ...
Leggi Tutto
PELLA
Manolis Andronikos
(XXVI, p. 615)
Città della Macedonia, fondata dal re Archelao (413-399 a.C.) sul sito di un più antico insediamento, chiamato Bounomos, perché vi fosse trasferita la capitale [...] , si è avuta conferma di altri culti dal ritrovamento di un santuario di devozione popolare consacrato a Cibele e Afrodite, e di un Thesmophorion, dove si venerava Demetra, all'interno della città. Da altri rinvenimenti possiamo dedurre che c ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] . a. C.): una statua acefala di Dioniso ed una Musa peplophòros, pure acefala.
Di età ellenistica è il rilievo di una Afrodite sul delfino, un altro con Elena e i Dioscuri, proveniente dal Santuario dei Dioscuri fuori le mura, e un rilievo di Cibele ...
Leggi Tutto
ARGONAUTI
P. E. Arias
Sono designati con questo nome gli eroi che, secondo il mito, nella sua forma letteraria, parteciparono alla spedizione di Giasone per ricuperare il vello d'oro dell'ariete di [...] rappresentate alcune scene come i giuochi funebri in onore di Pelia, Fineo liberato dalle Arpie e Medea fra Giasone ed Afrodite (Paus., v, 17, 9 ss.), temi che ritroviamo in parte nella ceramica a figure nere più arcaica. Una figurazione collettiva ...
Leggi Tutto
MANIERISMO
L. Vlad Borrelli
Si intende con tale termine, coniato in epoca moderna dal vasariano "maniera" (secondo il significato attribuito al termine dal Bellori) per designare gli epigoni di Michelangelo [...] m. suonano i nomi di Kallimachos, noto come il κατατηξίτεχνος (= raffinato) e al quale sono stati ricondotti la cosiddetta Afrodite dei Giardini e il Thiasos delle menadi, noti attraverso numerosissime repliche; Timotheos lo scultore di Epidauro e di ...
Leggi Tutto
Vedi NAPOLI dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
NAPOLI (v. vol. v, pp. 332-339)
A. de Franciscis
Topografia. - Nuovi scavi e ricerche hanno portato altri documenti per la topografia della città antica.
Altri [...] e l'archeologia, F. Sbordone per la cultura, D. Ambrasi per il cristianesimo); A. de Franciscis, A capa e Napule, Testa di Afrodite, in Rend. Acc. Arch. Napoli, XLIII, 1968, p. 203 ss.
Museo Archeologico Nazionale. - La storia del museo di N. non è ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...