Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] e Trittolemo conducente i buoi; a destra Prometeo modella la prima figura umana, affiancato da una figura femminile anonima, probabilmente Afrodite, da Hermes con Psyche e da una figura alata; infine in alto, alle due estremità i venti, due per parte ...
Leggi Tutto
GEA (Γαῖα, Γῆ)
H. Sichtermann
Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] 'atto di sorgere dalla terra: in questo caso il tipo della rappresentazione si confonde con quelli di Pandora, Persefone e Afrodite. Pare però che così sia stata rappresentata sulle monete (Lampsaco). In un mosaico della Siria G. appare insieme con ...
Leggi Tutto
ORCHOMENOS di Arcadia (᾿Ορχομενός, Orchomĕnus)
L. Vlad Borrelli
Antichissima città nella zona N-E dell'Arcadia, dal nome greco, menzionata già nel Catalogo delle Navi (Iliade) e nell'Odissea (e una forma [...] antico.
Nella città bassa, ove è l'odierno villaggio di Kalpali, Pausania ricorda la fonte e i templi di Posidone e Afrodite. Si sono riconosciuti i resti di tre templi, uno dei quali periptero allungato con 6 × 13 colonne, della fine del VI ...
Leggi Tutto
PENELOPE (Πηνελόπεια, Πνηελόπη; Penelŏpe)
E. Paribeni
Alla base di questa personalità mitica è stato possibile riconoscere un'antica divinità dell'Arcadia, madre o in qualche modo connessa con il dio [...] museo di Teheran, di qualità superiore alla media, per la quale è stata proposta recentemente l'identificazione con l'Afrodite venerata sul Libano che Macrobio (i, 21, 5) descrive come capite obrupto, specie tristi faciem manu laeva... sustinens. Di ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (Brixĭa)
E. Lissi
Città della Lombardia, nodo stradale naturale nella fertile pianura ai piedi della catena montuosa, Di fondazione gallica, fu sottomessa [...] di un grande complesso di antichi bronzi, di cui fanno parte, oltre alla famosa statua della Vittoria, derivazione romana dell'Afrodite del tipo di Capua, sei teste di bronzo appartenenti ad altrettante statue, un raro esempio di pettorale da cavallo ...
Leggi Tutto
PSYCHOSTASIA (Ψυχοστασία)
E. Paribeni
La bilancia delle sorti come attributo di un dio supremo, presumibilinente Zeus, è stata riconosciuta da M. Nilsson in un cratere miceneo di Enkomi. Questo lontano [...] armati e quindi la loro sorte non sarà quella di eroi combattenti. E. Simon propone un pesaggio delle sorti d'amore tra Afrodite ed Eos, due dèe legate a dèi mortali: I. Colin presume un tema d'ispirazione virgiliana, il contrasto mortale tra Enea e ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , inauguravano nel 1811 l'èra delle nuove scoperte. Seguirono la esplorazione del tempio di Apollo a Figalia (1812), il rinvenimento dell'Afrodite di Milo (1820), i primi scavi al tempio di Zeus ad Olimpia (1829) e infine, dal 1835, le ricerche sull ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] un volto segnato, logoro e fortemente individuale e il corpo fiorente e anonimo di un atleta o di un'Afrodite. L'uniforme anonimità della toga conferma questo singolare disinteresse per la struttura organica dell'immagine statuaria (v. romana, arte ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] più famosi scultori del IV sec. sono: il Meleagro scopadeo (Sala degli Animali); l'Apollo Sauroctònos e l'Afrodite Cnidia di Prassitele (Galleria delle Statue, Gabinetto delle Maschere) l'Apollo del Belvedere ed il Ganimede di Leochares (Candelabri ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] dei P.; da sinistra a destra: Kronos, Zeus (entrambi in trono), Ares, Helios (con diadema raggiato sulla quadriga), Afrodite (col piccolo Eros), Hermes (con borsa e caduceo), Selene (con quarto di luna, scettro e fiaccola); la successione corrisponde ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...