Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] . Bieber, Sculpt. Hell. Age, New York 1955, p. 145. E. in un fiore: E. Bielefeld, in Jahrbuch, lxv, 1950, c. 47. E. su Centauro e tra Afrodite e Pan: M. Bieber, op. cit., p. 140 e 147. E. e Pan: R. Herbig, Pan, Francoforte s. M. 1940, p. 32 ss. E. su ...
Leggi Tutto
DESPOINA (Δέσποινα)
L. Rocchetti
Signora, domina; è un termine riferito anche ad alcune dèe come Afrodite, Artemide, Atena, Cibele, Ecate, ad alcune ninfe, a Demetra e Persefone che, insieme, sono chiamate [...] Dèspoinai e, come tali, avevano un altare in Olimpia. Persefone fu venerata come D. soprattutto in Arcadia, dove troviamo anche il più importante santuario di D. in cui è da riconoscere un'antica divinità ...
Leggi Tutto
SNENATH (snenaϑ)
C. Saletti
È il nome di una divinità minore del corteggio di Turan (Afrodite), che compare con la dea e con Atunis (Adone) su uno specchio etrusco di incerta provenienza (Etr. Sp,. i, [...] , 1843, tav. cxi; iii, 2, 1863, p. 109 s.), e ritorna in altre rappresentazioni legate con il mondo muliebre.
Probabilmente una forma più recente di S. è la ṣnenati che appare su uno specchio del Museo ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] romani dei secoli II e III d. C., ispirati a schemi e tipologia ellenistici, è raffigurata la scena di A. sorpreso con Afrodite da Efesto e dagli altri dei: A. è raffigurato, come nelle pitture, seduto, seminudo e con le armi. Ricordiamo che il tipo ...
Leggi Tutto
HIPPOTOMADES ([῾Ιπποπο]μάδης)
G. A. Mansuelli
Un frammento di base in marmo pentelico con dedica ad Afrodite, rinvenuta presso i propilei dell'acropoli di Atene e da attribuirsi per ragioni paleografiche [...] alla seconda metà del IV sec. a. C., reca la firma lacunosa... ομαδης integrata dal Köhler e dal Kirchner [῾Ιπποτο]μάδθς (I. G., ii2, 4606). Il Loewy integrava invece [Χαρ]μάδης (I. G. B., 68). (v. charides);
Bibl.: ...
Leggi Tutto
EUTYCHIA (Εὐτυχία)
A. Comotti
Personificazione della buona fortuna, analoga a Eudaimonia e Felicitas. Appare come compagna di Afrodite su una kàlpis a figure rosse da Ruvo, che rappresenta il giudizio [...] di Paride (Karlsruhe 259) e su una hydrìa da Populonia del museo di Firenze, con Afrodite e Adone. Ambedue i vasi sono stati attribuiti a Meidias (v.).
Monumenti considerati. - Kàlpis da Ruvo: C. I. G., 8400; E. Gerhard, Apulische Vasenbilder d. ...
Leggi Tutto
Scultore greco attivo in Roma all'inizio dell'Impero. La sua firma è alla base di una Afrodite del Museo nazionale romano di palazzo Massimo, copiata, a quanto dice l'iscrizione, "da quella che è nella [...] Troade". Si tratta di una variante della Venere Capitolina ...
Leggi Tutto
KLEOMENES (Κλεομένης, Cleomĕnes)
G. A. Mansuelli
Ci sono pervenute quattro sculture con firme di artisti di nome K.: 1) l'Afrodite Medici della Galleria degli Uffizî a Firenze, firmata da un K., figlio [...] opera nel decennio 50-40 a. C. Se K. di Apollodoro è, come sembra verosimile, il padre di questo K., l'Afrodite Medici andrebbe spostata alla generazione precedente. Un temperamento diverso rivela lo scultore della statua di Piacenza, che è libero da ...
Leggi Tutto
SITMICA
C. Saletti
Su uno specchio etrusco da Montefiascone nel Museo Nazionale di Napoli, accanto a Turan (Afrodite) che porge un ramo al seduto Atunis (Adone), compare una figura maschile alata, la [...] cui leggenda corrispondente è lasa sitmica. S. è quindi il nome della divinità minore lasa (v.) che si presenta qui, di genere maschile come in un altro specchio etrusco da Perugia.
Bibl.: C. Pauli, in ...
Leggi Tutto
ANCHISE (᾿Αγχίσης o ᾿Αγχείσης, Anchīsa)
F. Castagnoli
Figlio di Capys e nipote di Assaraco, signore della città di Dardano.
Per volere di Zeus, Afrodite si innamorò di lui, e dalla loro unione nacque [...] seminuda, circondata da due amorini: è l'amore narrato già nell'inno omerico ad Afrodite. Le figure di A. ed Afrodite, nello schema della dextrarum iunctio, sono in una moneta di Giulia Domna coniata ad Ilio, forse ispirate da un gruppo statuario ...
Leggi Tutto
afrodite
s. f. [lat. scient. Aphrodite, dal nome della dea Afrodite (v. la voce prec.)]. – In zoologia, genere di anellidi marini policheti erranti, caratterizzati da parapodî con elitre coprenti, quasi per intero, il corpo dell’animale; le...
afrodisio
afrodìṡio agg. [dal gr. ᾿Αϕροδίσιος, der. di ᾿Αϕρο-δίτη «Afrodite»], letter. – 1. agg. Di Afrodite, relativo ad Afrodite, dea greca dell’amore, corrispondente a Venere della mitologia romana: afrodisio mirto (Pascoli), perché il...