• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [6]
Storia [6]
Biografie [4]
Diritto [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia contemporanea [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

KENYA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KENYA Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Maria Luisa Zaccheo (XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286) Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] le sue opere vanno ricordati gli uffici per il Parlamento, in collaborazione con T. Dyer, e il Diamond Jubilee Hospital per l'Aga Khan. Tra i suoi collaboratori vi fu R. Marshall, che lavorò per i Crown Court Offices e per il Diamond Jubilee Hospital ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – MOVIMENTO MODERNO – GRAN BRETAGNA – AUTORITARISMO – JOMO KENYATTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

Lisbona

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Lisbona Livio Sacchi Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] un complesso religioso, culturale e sociale realizzato dall'indiano R. Rewal (con F. Valsassina) e finanziato dall'Aga Khan Development Network per la comunità musulmana ismailita; la Direzione dei servizi di documentazione e archivio del palazzo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA – PORTOGALLO – ISMAILITA – ESTUARIO – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lisbona (5)
Mostra Tutti

FATḤĪ, Ḥasan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Architetto egiziano, nato al Cairo il 23 marzo 1900, morto ivi nel 1989. Originario di una famiglia della buona borghesia del Cairo, a una prima decisione di studiare agraria fece seguire la scelta della [...] (1980); la casa Hassan Rashad, Ibiar, Tanta (1985). Ha ricevuto importanti riconoscimenti internazionali, fra i quali il premio Aga Khan per l'architettura, il Chairman's Award dell'Ordine degli architetti statunitensi, il premio Baltan. Tra i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEGLI ARCHITETTI – MEDIO ORIENTE – HASSAN FATHY – AGRICOLTURA – PAKISTAN

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] Tel Aviv, in Israele; l’addizione allo Isabella Stewart Gard ner Museum (2012) del Renzo Piano building workshop a Boston; lo Aga Khan Museum (2013) di Fumihiko Maki a Toronto; il Danish Maritime Museum (2013) dello studio BIG, Bjarke Ingels Group a ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE

OTTO, Frei Paul

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OTTO, Frei Paul Livio Sacchi Architetto e ingegnere tedesco, nato a Siegmar (sobborgo di Chemnitz) il 31 maggio 1925 e morto a Warmbronn il 9 marzo 2015. L’attualità della sua poetica è legata alle [...] Paese nel quale O. spostò la sua attività progettuale negli anni Settanta e Ottanta del 20° sec. – alle quali fu conferito l’Aga Khan award for architecture nel 1980 e nel 1998: il Centro congressi (1966-74) a La Mecca (con Rolf Gutbrod) e il Tuwaiq ... Leggi Tutto
TAGS: CHARLOTTESVILLE – ARABIA SAUDITA – SHIGERU BAN – STATI UNITI – FREI OTTO

CANNES, Festival di

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cannes, Festival di Ettore Zocaro Bruno Roberti Il Festival international du film di Cannes, uno dei festival cinematografici più famosi nel mondo, è riuscito negli anni ad affermare il proprio prestigio [...] 'pettegola' di Hollywood che teneva le fila della mondanità, nei tanti ricevimenti si incontravano la duchessa di Windsor e l'Aga Khan, mentre i divi presenti si chia- mavano Edward G. Robinson, Ray Milland, Michèle Morgan. Ma la mondanità non faceva ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNES, Festival di (1)
Mostra Tutti

appellativi e epiteti [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Molti titoli che hanno avuto corso nella storia dell’italiano sono oggi dismessi nell’uso corrente: tra questi, amplissimo (riferito a un senatore; oggi talvolta riferito a un preside di facoltà universitaria), [...] capo religioso; (Sua) Maestà: re e regina; (Sua) Santità (S.S.): il papa, il dalai lama, l’Aga Khan e le altre massime autorità religiose; Chiarissimo (Chiar.mo, Chiar.ma): professore e professoressa universitari; Don: qualsiasi ecclesiastico; Dottor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – FACOLTÀ UNIVERSITARIA – ITALIA MERIDIONALE – MAGNIFICO: RETTORE – POSTA ELETTRONICA

Nouvel, Jean

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nouvel, Jean Nouvel, Jean. – Architetto francese (n. Fumel 1945). Dopo gli studi compiuti presso l’École des beaux arts di Bordeaux (1964-71) ha svolto l'attività professionale con François Seigneur [...] di un concorso vinto con Pierre Soria, Gilbert Lézénés e Architecture studio – per il quale, nel 1989, si aggiudicò l’Aga Khan award for architecture – e, più tardi, con la trasparente Fondation Cartier, ancora a Parigi (1991-95). Fra le sue molte ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – RIO DE JANEIRO – REM KOOLHAAS – MARIO BOTTA – MINNEAPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nouvel, Jean (3)
Mostra Tutti

Pelli, Cesar

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pelli, Cesar Pelli, César. – Architetto argentino di origine italiana (n. San Miguel de Tucumán 1926), naturalizzato statunitense nel 1964. Dopo la laurea presso la Universidad nacional de Tucumán [...] più famosi, si ricordano le Petronas Towers a Kuala Lumpur (1991-97), alle quali nel 2004 è stato assegnato l’Aga Khan award, mentre fra le numerose opere recenti, si segnalano: l’International finance center a Hong Kong, la cui torre principale ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BUENOS AIRES – KUALA LUMPUR – CONNECTICUT – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelli, Cesar (2)
Mostra Tutti

Dalla ricostruzione al problema di Venezia

Storia di Venezia (2002)

Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia Leopoldo Pietragnoli Maurizio Reberschak Prologo. La "regina malata" "Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] " al "disordinato e dispendioso tenore di vita" del sovrano(283)), Aristotelis Onassis, Barbara Hutton, Ernest Hemingway, Aga Khan e Begum, Winston Churchill (in veste di pittore), Jean Cocteau, Salvador Dalí, Georges Simenon, Jean-Paul Sartre ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
agà, agà can
aga, aga can agà, agà can. – Adattamenti ital. del turco āghā′ e āghā′ khān, meno frequenti degli adattamenti grafici aghà e aghà khan (v. aghà).
aghà
agha aghà ‹aġà› s. m. [turco āghā′ ‹agħà›, propr. agg., «grande»]. – Titolo di riguardo, attribuito nell’Impero ottomano a funzionarî militari e civili della corte sultaniale, estesosi anche in Persia e in India. Più noto in Occidente aghà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali