• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Arti visive [6]
Storia [6]
Biografie [4]
Diritto [2]
Diritto comunitario e diritto internazionale [2]
Architettura e urbanistica [2]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia contemporanea [1]
Geografia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

IL FUTURO DELL'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Il futuro dell’architettura Livio Sacchi Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Sfinxen (2003), scultoreamente protese sulle acque di Huizen; e, per concludere, lo studio SeARCH, che nel 2007 ha ricevuto l’Aga Khan award per la nuova sede dell’ambasciata dei Paesi Bassi (2005) ad Addis Abeba, in Etiopia. Ricchissima di esempi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

COMUNICARE L'ARCHITETTURA

XXI Secolo (2010)

Comunicare l’architettura Maurizio Bradaschia Nel mutevole vortice della contemporaneità tutti i linguaggi, le espressioni della cultura – dalla moda al cinema, dalla pubblicità al teatro, dalla musica [...] , progettisti e aziende, è assurto al ruolo di maggiore premio di architettura internazionale organizzato in Italia; l’Aga Khan award for architecture, per l’architettura islamica. Nel loro insieme si tratta dei principali momenti di riconoscimento ... Leggi Tutto

Rifugiati [dir. int.]

Diritto on line (2015)

Seline Trevisanut Abstract La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] Symposium, Environmental-Induced Population Displacement and Environmental Impacts Resulting from Mass Migration, 1996. Bibliografia essenziale Aga Khan, S., Legal Problems Relating to Refugees and Displaced Persons, in Recueil des cours, 1976, vol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

Snohetta

Lessico del XXI Secolo (2013)

Snohetta Snøhetta. – Studio di architettura norvegese fondato nel 1989 a Oslo dallo statunitense Craig Dykers (n. Francoforte sul Meno 1961), dal norvegese Kjetil Traedal Thorsen (n. Karmøy 1958) e [...] del World architecture award for the best cultural building per la Biblioteca di Alessandria d’Egitto (2002) e per la Oslo Opera house (2008), lo studios si è aggiudicato l’Aga Khan award for architecture (2004) e il premio Mies van der Rohe (2009). ... Leggi Tutto

Larsen, Henning

Lessico del XXI Secolo (2013)

Larsen, Henning Larsen, Henning. – Architetto danese (n. Opsund 1925). Laureatosi a Londra nel 1951, l'anno seguente ha cominciato a lavorare presso lo studio di Arne Jacobsen e si è laureato anche alla [...] internazionale grazie alla realizzazione del Ministero degli Esteri di Riyad, in Arabia Saudita – per il quale ha ricevuto il premio Aga Khan per l’architettura (1989) – e la Opera house di Copenaghen (2001-04). A queste opere si sono aggiunti, tra ... Leggi Tutto

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] ludibrio di tutto il campo. Quanto a Gazi-Ghiray, il khān di Crimea non comparso ad Erlau e fattosi sostituire dal fratello ad Aleppo e Damasco, tra giannizzeri, la ribellione del visir Aga Agi che, forte di un seguito di 50 mila uomini, devasta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] ), Lugduni Batavorum 1851-76; al-Dimašqī, Kitāb nubḫāt al-dahr fī ῾aǧā῾ib al-barr wa l-baḥr (ed. A.F. Mehren), Sankt Petersburg ottobre 2002), Roma 2004, pp. 309-26 (con bibl. prec.). Khan langian di A. David H. Bivar Nome storico di una città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] persiano fu eseguita da ῾Abd al-Hadī per ordine di Ghāzān Khān (1295-1304; Grube, 1978, p. 5). Le novantaquattro pp. 134-140; id., La peinture iranienne, Bruges 1936; M. Aga-Oglu, The Landscape Miniatures of an Anthology Manuscript of the Year 1398 A ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
agà, agà can
aga, aga can agà, agà can. – Adattamenti ital. del turco āghā′ e āghā′ khān, meno frequenti degli adattamenti grafici aghà e aghà khan (v. aghà).
aghà
agha aghà ‹aġà› s. m. [turco āghā′ ‹agħà›, propr. agg., «grande»]. – Titolo di riguardo, attribuito nell’Impero ottomano a funzionarî militari e civili della corte sultaniale, estesosi anche in Persia e in India. Più noto in Occidente aghà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali