IDOMENEO ('Ιδομενεύς, Idomĕneus)
Angelo Taccone
Figlio del cretese Deucalione, nipote di Minosse e di Pasifae, è pronipote dello stesso Zeus. Una leggenda lo fa guerriero di straordinaria bellezza e [...] appare amico di Menelao, e partecipa alla guerra troiana come signore di Creta. Valoroso vibrator d'asta, è molto stimato da Agamennone; è uno dei nove che si offrono di combattere con Ettore quando questi lancia la sua sfida; ha pur lui la sua ...
Leggi Tutto
Vedi AMYKLAI dell'anno: 1958 - 1973
AMYKLAI (v. vol. i, p. 332)
Red.
In seguito agli ultimi scavi, condotti saltuariamente dal 1957, a 1 km circa dal tempio di Apollo Hyàkinthos, si è potuto localizzare [...] area provengono numerosissimi oggetti (più di 10.000) tra cui alcuni vasi che recano, in forma frammentaria, i nomi di Agamennone e Alexandra, e pìnakes di terracotta con decorazione a rilievo di una figura maschile barbata, seduta. È stato possibile ...
Leggi Tutto
Figlio di Priamo. Nell'Iliade il maggiore eroe dei Troiani, antagonista di Achille. In Omero non è mai detto che sia il primogenito; eppure, grazie al valore e al senno, egli esercita qui evidentemente [...] aver respinto i Troiani fin sotto le loro mura, è vinto e ucciso da Ettore. Allora soltanto Achille, riconciliatosi con Agamennone, ridiscende in campo. Ettore, inseguito tre volte intorno alle mura di Troia, cade per sua mano.
La scena è dipinta ...
Leggi Tutto
EPEUR
A. Comotti
Nome etrusco di un fanciullo alato su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque Nationale di Parigi. Il significato della rappresentazione non è chiaro: nella parte superiore, [...] (Iupiter) in trono; ai lati siedono Turan (Venere) e Thalna; nella parte inferiore Elena, in trono, dà la mano ad Agamennone, in presenza di Menelao, Paride, Aiace e di due divinità femminili che appaiono come ancelle. Sotto la variante Epiur lo ...
Leggi Tutto
TELE
G. Uggeri
Così è indicato l'eroe Telefo (v.) su uno specchio da Bomarzo, nell'Antiquarium di Berlino (Etr. Sp., tav. ccxxix), ove è rappresentata la sua guarigione ad opera di Achille (Achle), [...] destra, su cui raschiando fa cadere la ruggine della lancia di Chirone. Dietro ad Achille si protende premuroso Agamennone (Achmemrum). L'antefatto iconografico remoto andrà ricercato nella pittura parietale (v. telefo) di Parrasio (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] cavaliere. Nel 1501, allorché si profilò la minaccia di Cesare Borgia contro Bologna, egli organizzò l'eccidio di Agamennone Marescotti e dei familiari di lui, sospettati di segrete intese col Valentino. Venuto Giovanni Bentivoglio a un accordo con ...
Leggi Tutto
ARCIPRETI DELLA PENNA, Girolamo
Gaspare De Caro
Nato a Perugia da Giacomo intomo al i 470, fu tra i protagonisti delle feroci contese che insanguinarono Perugia e l'Umbria tra il sec. XV e il XVI. Sin [...] della fazione dei Baglioni contro i fuorusciti perugini raggruppati intorno alla famiglia Oddi, in aspro contrasto con il fratello Agamennone, che militava nella parte opposta.
La notte del 6 giugno 1491 si distinse insieme con Simonetto Baglioni nel ...
Leggi Tutto
MEMRUN
S. de Marinis
Nome etrusco di Memnone. Su uno specchio del IV sec. a. C. al Museo Archeologico di Firenze M. (figura barbata, senz'armi, con un mantello attorno ai fianchi) è rappresentato, in [...] capelli ricciuti, che l'iscrizione sembra designare come Memrun. Non di rado però la figura è stata interpretata come Agamennone (considerando come mancanti le prime tre lettere del nome che, per il resto, anche nella trasposizione etrusca, coincide ...
Leggi Tutto
Città antichissima della Laconia, d'origine micenea (ricordata da Omero nel catalogo delle navi, Il., II, 582), nella valle dell'Eurota, in località fertilissima, a S. di Sparta e a un'ora di cammino da [...] alla città da un eroe eponimo, Amicle, figlio di Lacedemone e di Sparta (Paus., III, 1, 2). Ad Amicle si venerava la tomba di Agamennone e quella di Cassandra (Paus., III, 14, 6; II, 16, 6). Fuori del mito, Amicle fu dapprima, sino al sec. IX a. C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] tra loro coeve e riferibili ad un unico, violento evento che egli identifica, Omero e Pausania alla mano, con l’eccidio di Agamennone e del suo seguito per mano di Egisto.
Oggi sappiamo che quelle tombe precedono di circa 300 anni l’affermazione del ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...