MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] ad Ulisse alla presenza di Telemaco e Penelope (nn. 95-96).
Dall'Orestea: sono rappresentati Elettra, Oreste e Pilade sulla tomba di Agamennone (nn. 1-2, 94, 104); e l'offerta funebre delle Coefore (n. 105).
d) Quali scene di culto si hanno: donne al ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] nel Bosforo Cimmerio per commerciare il grano prodotto in Ucraina. La prima parte del viaggio, analoga a quello di Agamennone per Troia, aveva contro i venti etesii, ma proseguendo si incontrava anche la corrente alimentata dai grandi fiumi che ...
Leggi Tutto
NEOTTOLEMO (Νεοπτόλεμος, Neoptolemus)
L. Rocchetti
Figlio di Achille e Deidamia, figlia di Licomede, N. è conosciuto anche con il nome di Pirro perché concepito alla reggia di Licomede durante il travestimento [...] simile compare su una pasta vitrea a Gotha.
Una scena di lotta tra N. ed Aiace appare in un vaso a Monaco (1415). Agamennone, Menelao, N. ed Ermione erano rappresentati secondo Pausania (1, 33, 1) sulla base della Nemesi di Ramnunte.
La morte di N. a ...
Leggi Tutto
ACHILLE
P. Bocci
Eroe greco, figlio di Peleo e della dea Teti, protagonista dell'Iliade e di altri poemi ciclici quali le Ciprie e l'Etiopide. Tutta la vita dell'eroe è minuziosamente rappresentata [...] 3. Iliade. - Le rappresentazioni dell'Iliade mostrano anzitutto: a) il consesso dei capi Achei e l'inizio della contesa tra A. ed Agamennone. A. balza in piedi e sta per sfoderare la spada, come vediamo, tra l'altro, in alcune pitture pompeiane. b) A ...
Leggi Tutto
Vedi SAMOTRACIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMOTRACIA (Σαμοϑράκη; Samothrace, o Samothracia)
K. Lehmann
Quest'isola montagnosa nel Mar Tracio era famosa nell'antichità per il suo santuario dei Grandi Dei, [...] al Louvre (e che, secondo la tradizione, d'altronde confermata dall'alfabeto dell'iscrizione, proviene appunto da S.) ci mostra Agamennone e altri eroi (negli Inferi?) eseguiti con uno stile ionico-provinciale della metà circa del VI sec. a. C. (vol ...
Leggi Tutto
PARRASIO (Παρράσιος, Parrhasius)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Egli stesso si dice, in un epigramma sottoposto ad un suo dipinto, nato ad Efeso da Euenor e allievo di suo padre ed efesio lo dicono [...] (n. 41.162.12).
15) La guarigione di Telefo per mezzo della ruggine della spada di Achille in presenza di Agamennone e Ulisse (Plin., Nat. hist., xxxv, 71). Forse questo dipinto era una opera giovanile da ricongiungere ai disegni della Ilioupèrsis ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Argolide
Francis Croissant
Luciano Laurenzi
Luigi Caliò
Argolide
di Francis Croissant
Regione della Grecia (gr. Ἀργολίς; lat. Argolis) situata a nord-est [...] (1600-1100 a.C.), che la contraddizione fra la tradizione letteraria e la realtà archeologica appare più evidente. Mentre infatti Agamennone nell’Iliade è definito “re di Argo e di Micene”, le costruzioni e le sepolture attribuibili a questo periodo ...
Leggi Tutto
PETTORALE
A. M. Roveri
G. Garbini
A. Palmieri
Oggetto destinato a difendere o, più frequentemente, ad adornare il petto: in questo caso, lavorato in varie fogge e con tecniche diverse (in metallo [...] spiralica a sbalzo, in cui è inserita la riproduzione dei capezzoli; il ricco oggetto apparteneva al cosiddetto Agamennone.
Bibl.: O. Montelius, La civilisation primitive en Italie depuis l'introduction des metaux, Stoccolma 1895; F. Fiala ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] pannelli di animali).
Un frammento di grande anfora con cigni nuotanti sull'orlo e forse con una processione guidata da Agamennone, mostra quanto ornata potesse essere questa pittura a tre colori. Ma fu soltanto una moda di breve durata. Anche più ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] siedono Turan (Afrodite) e Thalna; nella parte inferiore E., in trono, vestita di un ricco costume frigio, porge la destra ad Agamennone; tra i due sta Menelao. Alla destra di E. Paride, di dorso, è rivolto verso una divinità femminile alata, Mean ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...