ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] (v.). O. viene poi allevato nella reggia paterna, sino al momento del ritorno, e quindi dell'uccisione, del padre Agamennone (v.): in quella circostanza O. abbandona precipitosamente la reggia fuggendo con l'aiuto della sorella Elettra (o, secondo ...
Leggi Tutto
ELCHSNTRE
A. Comotti
Forma etrusca del nome greco Alexandros, Paride. Si trova spesso su specchi etruschi con molte varianti.
La forma E. appare su uno specchio di provenienza ignota della Bibliothèque [...] ) e Thalna; nella parte inferiore E., seminudo, volge le spalle a Elinai che, in trono, porge la mano ad Achmemrun (Agamennone), in presenza di Menle (Menelao), Aevas (Aias) e di due divinità femminili in qualità di ancelle. La stessa forma si trova ...
Leggi Tutto
BRISEIDE (Βρισηΐς)
E. Lissi
La fanciulla di Brisa, la città di Lesbo, che era stata conquistata da Achille (Schol., Il., i, 366). Come proveniente da Lesbo è anche ricordata nell'Iliade (ix, 131-274). [...] su di uno sgabello con il capo coperto è in preda alla più profonda tristezza) e mentre viene condotta alla tenda di Agamennone. In entrambe le scene B. è con il capo coperto dall'orlo dell'himàtion. E con lo stesso schema figurativo B. compare ...
Leggi Tutto
Vedi MICENE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MICENE (Μυκῆναι, Μυκήνη)
H. Wace
Red.
H. Wace
Antica città greca del Peloponneso, nell'Argolide (9 km a N-E di Argo) al disopra della valle dell'Inachos e [...] scoperta di Troia, si recò a M. nel 1874, e, seguendo il testo di Pausania, andò alla ricerca delle tombe di Agamennone e dei compagni, soffermandosi, sulla sua scorta e contro l'opinione dei dotti, dietro le mura e scoprendo così il circolo interno ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] ricordate nel Catalogo delle Navi non avrebbero potuto trovare asilo nelle due piccole baie. Nel santuario di Artemide Agamennone avrebbe sacrificato Ifigenia per propiziare la partenza. In tempi storici volle sacrificarvi il re spartano Agesilao nel ...
Leggi Tutto
TOANTE (Θόας, Thoas)
L. Guerrini
Re della Tauride, presente in tutti quegli episodî in cui appaiono Oreste e Pilade, impegnati nell'asportazione del simulacro di Artemide, del quale era sacerdotessa [...] , p. 30 ss.; C. Vermeule, Augustan and Julio-Claudian Court Silver, ibid., VI, 1963, p. 33 ss.; A. Stenico, I figli di Agamennone a Sminthe, in Arte in Europa. Scritti di Storia dell'arte in onore di E. Arslan, Milano 1966; E. Ettlinger, Arretina und ...
Leggi Tutto
TIMANTHES (Τιμάμϑης, Timanthes)
P. Moreno
Nome di due pittori greci di età diversa.
1°. - Pittore greco originario di Kythnos nelle Cicladi, attivo nella seconda metà del V sec. a. C.
La provenienza [...] degli ultimi decennî del V sec. a. C., raccolta attorno al gruppo centrale di tre figure, ma il tipo di Agamennone velato ha fortuna anche nell'altra versione del sacrificio di Ifigenia nota dall'affresco pompeiano del Museo Nazionale di Napoli (v ...
Leggi Tutto
FALERII VETERES (Φαλέριοι, Φαλέριον; etn. Faliscus, Φαλίσκος)
G. Cressedi
Oggi Civitacastellana, piccola città in provincia di Viterbo, nell'altopiano che declina dai Monti Cimini verso il Tevere, costruita [...] e Falisci, attribuirono a questi ultimi una origine greca (leggenda della fondazione di F. da parte di un figlio di Agamennone). È probabile però che si tratti di una popolazione italica (umbra o sabina) poco e male etruschizzata. La lingua infatti ...
Leggi Tutto
LABOUREUR, Alessandro Massimiliano
Federico Trastulli
Nacque a Roma nel 1794 da Francesco. Fu allievo prima del padre, anch'egli scultore, e poi, forse, di B. Thorvaldsen.
Tuttavia alcuni sostengono [...] classe seconda di scultura con un bassorilievo in terracotta rappresentante Elettra che depone i capelli sulla tomba di Agamennone. Limitate sono le notizie inerenti a sue realizzazioni autonome prima dell'inizio del quarto decennio del secolo, forse ...
Leggi Tutto
LEDA (Λήδα, Λήδη; Leda)
A. Giuliano
Figlia di Thestios, re di Etolia, sposa di Tindaro, re di Sparta.
Secondo una versione del mito avrebbe covato un uovo dato alla luce da Nemesi (v.), amata da Zeus, [...] sono tre uova (dalle quali nasceranno i Dioscuri ed Elena), mentre Zeus con l'aspetto di un'aquila le irrora dall'alto (v. agamennone). La stessa scena, ma con le uova già dischiuse, si trova sopra uno stucco proveniente da una tomba del I-II sec. d ...
Leggi Tutto
coefora
coèfora s. f. [dal gr. χοηϕόρος, comp. di χοή «libagione» e tema di ϕέρω «portare»]. – Nell’antica Grecia, portatrice di libagioni funerarie; la parola è nota soprattutto come titolo (Coèfore, gr. Χοηϕόροι) di una tragedia di Eschilo,...
pingue
pìngue (ant. pìnguo) agg. [dal lat. pinguis]. – 1. Di persona, o di parte del corpo, che ha abbondanza o eccesso di tessuto adiposo, e quindi grasso, o molto grasso: un uomo, una donna p.; un corpo p. e pesante; un ventre p., membra...