• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biologia [32]
Zoologia [20]
Botanica [18]
Biografie [11]
Sistematica e zoonimi [10]
Microbiologia [9]
Anatomia morfologia citologia [8]
Temi generali [6]
Fisiologia generale [4]
Agricoltura caccia e pesca [5]

TREMBLEY, Abraham

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMBLEY, Abraham Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Ginevra il 3 settembre 1700, morto ivi il 12 maggio 1784. Compiuti gli studî nella città natale, visse a L'Aia come professore privato e poi [...] dell'intero polipo, eseguita dal Tr. fu ripetuta e interpretata in tempi recenti. Studiò anche la riproduzione agamica di varî oligocheti limicoli. Opere principali: Theses mathematicae de infinito et calculo infinitesimali, Ginevra 1730; Mémoires ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMBLEY, Abraham (1)
Mostra Tutti

Chamisso, Adalbert von

Enciclopedia on line

Chamisso, Adalbert von Poeta e naturalista (castello di Boncourt, Champagne, 1781 - Berlino 1838). Per sfuggire alla Rivoluzione, la sua famiglia nel 1790 emigrò dalla Francia in Germania, e Ch. entrò nell'esercito prussiano. [...] per primo l'alternanza di generazioni delle salpe, pur non avendo compreso che una generazione è sessuata e l'altra agamica. Rientrato a Berlino, collaborò alla direzione del Deutscher Musenalmanach, compose un poemetto su Faust, altre liriche, e un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAPOLEONE – GERMANIA – FRANCIA – BERLINO – RJURIK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chamisso, Adalbert von (2)
Mostra Tutti

EUMICETI

Enciclopedia Italiana (1932)

La maggior parte degli autori designa con questo nome l'intera serie dei Funghi propriamente detti, cioè di quei vegetali privi di clorofilla che hanno tipicamente il corpo vegetativo costituito di cellule [...] apparenti tessuti, cui furono dati nomi diversi (ifenchima, plectenchima, pseudoparenchima). Gli Eumiceti presentano una riproduzione agamica per conidî esogeni o endogeni, che nelle forme inferiori sono mobili (zoospore), e una riproduzione sessuale ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – BASIDIOMICETI – CLOROFILLA – MIXOMICETI

cormo

Enciclopedia on line

Botanica Corpo delle piante superiori distinto in tre membri: radice, caule e foglia. Alcuni morfologi intendono per c. solo il fusto con le foglie, altri invece intendevano erroneamente anche il gametofito [...] stessa specie connessi reciprocamente e derivati da un unico individuo, generatore o fondatore, attraverso un processo di riproduzione agamica (gemmazione). Tali i c. dei Poriferi o Spugne, di alcuni Antozoi, o quelli galleggianti o semoventi dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – SPERMATOFITE – PTERIDOFITE – SIFONOFORI – CORMOFITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cormo (1)
Mostra Tutti

PASQUINI, Pasquale

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PASQUINI, Pasquale Biologo, nato a Pisa il 19 novembre 1901, laureato in scienze naturali all'univ. di Roma (1921) dove fu allievo di F. Raffaele; prof. di embriologia nell'università di Perugia (1932), [...] branchiale delle ascidie, ecc. Ha studiato inoltre lo sviluppo del "pettine" dell'occhio degli uccelli, la riproduzione agamica degli Oligocheti, le variazioni stagionali e la distribuzione orizzontale del plancton del lago Trasimeno. È autore di ... Leggi Tutto

Feofite

Enciclopedia on line

Nome delle Alghe brune, costituenti una divisione del regno vegetale. Vi appartiene l’unica classe Feoficee. Il tallo è pluricellulare e di costituzione varia: piccolo e filamentoso, nastriforme, laminare, [...] cellule cribrose delle Cormofite, di cui hanno anche la funzione. In alcune Fucacee esistono canali mucipari. La riproduzione agamica avviene per zoospore, la gamica per isogamia o per eterogamia o per oogamia: tutti gli elementi riproduttori mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE AGAMICA – POLISACCARIDE – CAROTENOIDE – CLOROFILLA – XANTOFILLA

FICOMICETI

Enciclopedia Italiana (1932)

È una delle grandi classi nelle quali si divide il tipo dei Funghi (v.) o Eumiceti. A essa si riferiscono le forme considerate di più semplice organizzazione, che per la loro morfologia ricordano alcuni [...] alla formazione di oospore. Oltre alla riproduzione sessuale, che manca solo nelle forme inferiori, si ha una riproduzione agamica, la quale avviene in modi diversi: formazione di sporangi contenenti zoospore o spore immobili, oppure formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – GERMINAZIONE – ALGHE VERDI

MAL DELL'INCHIOSTRO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAL DELL'INCHIOSTRO Mario CURZI È la malattia più grave del castagno, la quale si manifesta con un languore generale della pianta, con l'ingiallimento e il seccume delle foglie e dei rametti terminali [...] nell'acqua alla superficie del suolo; essa rappresenta il principale mezzo di diffusione degli organi di riproduzione agamica del parassita. Sono suscettibili alla malattia i castagni europei e americani, mentre sono resistenti i castagni asiatici ... Leggi Tutto

vita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vita vita [Lat. vita, affine a vivere "vivere"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, in uso nella biofisica, il termine è largamente usato in signif. figurati riconducibili a quello di durata, come intervallo [...] , sviluppo e movimento autonomo, di autoregolazione, di metabolizzazione, di adattabilità, di reattività e, soprattutto, di riproduzione, agamica o per mezzo di particolari cellule sessuali (gameti). Constatata come proprietà di un numero enorme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vita (6)
Mostra Tutti

generazione

Enciclopedia on line

Antropologia Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] delle specie si alternano regolarmente due g. diverse. Si distinguono 3 tipi di g. alternante: l’alternanza fra una g. agamica e una sessuata prende il nome di metagenesi e si incontra in alcuni gruppi marini, come Celenterati (Scifozoi, Idrozoi) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: RELIGIONE EBRAICA – PARTENOGENETICHE – CRISTIANESIMO – GRECIA ANTICA – ANTROPOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su generazione (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
agamète
agamete agamète s. m. [der. di agamo, formato su gamete]. – In biologia, cellula riproduttiva che si origina per scissione multipla asessuale (agamogonia).
àgami
agami àgami (o agamì) s. m. [da una voce caribica della Guiana, attrav. lo spagn. agamí]. – Uccello trampoliere della famiglia psofidi (lat. scient. Psophia crepitans), con parti superiori, ali e coda di color nero verdone, gola bianca e parti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali