• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Biografie [92]
Religioni [62]
Storia [63]
Storia delle religioni [35]
Arti visive [25]
Archeologia [15]
Letteratura [14]
Diritto [11]
Diritto civile [10]
Storia e filosofia del diritto [7]

MONOFISITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFISITI Michelangelo Guidi . Composto, dal gr. μόνος "unico, solo" e ϕύσις "natura", già usato in greco (μονοϕυσ) e poi passato in latino (monophysitae) e nella terminologia storica per designare, [...] favoriti da Teodora, tramavano per tornare all'Henoticon; ma papa Agapito, che in quel tempo giunse a Costantinopoli, rianimò gli ortodossi passo di S. Paolo nell'epistola ai Filippesi, II, 7, ἑαυτὸν ἐκένωσεν "exinanivit semetipsum". È la questione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOFISITI (2)
Mostra Tutti

VIGILIO papa

Enciclopedia Italiana (1937)

VIGILIO papa Mario Niccoli Diacono romano, nato agl'inizî del sec. VI e designato alla successione episcopale di papa Bonifacio II dal papa stesso, si vide preferiti prima Giovanni II, quindi Agapito. [...] , entrato in ottimi rapporti con l'imperatrice Teodora, quando Agapito morì a Costantinopoli, si fece garantire dall'imperatrice la successione per i maneggi che, dalla morte di Bonifacio II, aveva sempre messo in opera per raggiungere il pontificato ... Leggi Tutto

SCORZA, Manuel

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SCORZA, Manuel Luisa Pranzetti Romanziere, saggista e poeta peruviano, nato a Huancavelica il 9 settembre 1928, morto a Madrid il 27 novembre 1973, in un incidente aereo. Lasciato il Perù durante la [...] trad. it., Storia di Garabombo l'invisibile, 1977), Cantar de Agápito Robles (1977; trad. it., 1983), El jinete insomne (1977 e rivolta nei cantari di Manuel Scorza, in Letteratura d'America, ii, 6, 1981; R. Campra, America Latina: l'identità e la ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA LATINA – HUANCAVELICA – INDIGENISMO – CICLO EPICO – MARROQUÍN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCORZA, Manuel (1)
Mostra Tutti

TEODATO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODATO (Teodahad), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Disceso dalla stirpe degli Amali, nato in casa di re Teodorico dalla sorella di lui Amalafreda, attese agli studî più che alle armi. [...] molti suoi e dello stesso suo genero, costrinse il papa Agapito I (535) a recarsi in Oriente, imponendogli di chiedere s. a.; F. Gabotto, Storia dell'Italia occ. nel Medioevo, II, Pinerolo 1911; L. M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter, 2a ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINIANO – M. HARTMANN – AMALASUNTA – CASSIODORO – ATALARICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODATO, re degli Ostrogoti (2)
Mostra Tutti

LORENZO, santo

Enciclopedia Italiana (1934)

LORENZO, santo Luigi GIAMBENE Giuseppina SOAVE Diacono della chiesa romana, secondo la tradizione nato nella Spagna, fu uno dei martiri che riscossero maggiore venerazione dal sec. IV in poi. S. [...] II, tratto fuori dalle catacombe, fu ucciso il 6 agosto del 258, durante la persecuzione di Valeriano, con i diaconi Felicissimo e Agapito fu eretto da Costantino un piccolo oratorio, ampliato da Pelagio II (579-90) e riunito da Onorio (625-38) alla ... Leggi Tutto

RUSTICI, Cencio e Agapito

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSTICI, Cencio e Agapito Remigio Sabbadini Umanisti oriundi romani. Cencio nacque verso il 1390; viveva ancora nel 1445. Ebbe maestro di latino Francesco da Fiano, di greco Manuele Crisolora. Fu nella [...] , fu nel 1449 nominato da Niccolò V auditore di Rota. Pio II, che l'ebbe in altissima stima, lo creò suo referendario, indi vescovo di Ancona (1460) e subito dopo di Camerino. Agapito si esercitò specialmente nella poesia, dove è ben poco da lodare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

NICCOLÒ IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICCOLO IV, papa Giulia Barone NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] Ancona, carica in cui gli successe, come vicario, il figlio Agapito. Un altro Colonna, ma del ramo di Gennazzano, fu invece e molto risalto viene dato alla sua decisione di incoronare Carlo II d’Angiò e la moglie Maria a Rieti il 29 maggio del ... Leggi Tutto
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIOVANNI DA MONTECORVINO – PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLÒ IV, papa (4)
Mostra Tutti

SILVERIO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVERIO, papa Andrea Antonio Verardi SILVERIO, papa. – Forse appartenente alla famiglia dei Cecilii, nacque a Fondi, nel basso Lazio, probabilmente entro la fine del secolo V, da Ormisda, vescovo di [...] dell’imperatrice Teodora, che, come accennato, alla morte di Agapito aveva promesso di favorire l’elezione del diacono Vigilio, una guarnigione di 1000 uomini (La guerra gotica..., a cura di D. Comparetti, II, 1895-1898, l. I, 11, p. 89). Ma di lì a ... Leggi Tutto
TAGS: PROCOPIO DI CESAREA – LIBER PONTIFICALIS – COSTANTINOPOLI – ISOLE PONTINE – GIUSTINIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVERIO, papa (3)
Mostra Tutti

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] arts à la cour des Papes pendant le XVe et le XVIe siècle, I-II, Paris 1878-1882: II, pp. 171-172; Armand Colin, Cyriaque d'Ancone, Paris 1981, p da Montefeltro, v. Luigi Michelini Tocci, Agapito, bibliotecario "docto, acorto et diligente" della ... Leggi Tutto

GREGORIO I, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio I, santo Sofia Boesch Gajano Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] in Damaso, più documentata è la biblioteca di papa Agapito "ad clivum Scauri", collocata in un edificio adiacente Premier Livre des Rois, I, a cura di A. de Vogüé, ivi 1989; II, a cura di Ch. Vuillaume, ivi 1993; III (che indica nel frontespizio l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 20
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali