ALLORI, Alessandro
Maria Luisa Becherucci
Pittore, nato a Firenze il 31 maggio 1535 da Cristofano di Lorenzo, spadaio, e da Dianora Sofforom. Ebbe i fondamenti dell'arte da Agnolo Bronzino, amico di [...] (1596), la Natività della Vergine all'Annunziata (1602), la squisita piccola Annunciazione all'Accademia (1603), le Nozze di Cana in S. Agata (1606).
L'A., già sofferente di gotta, morì a Firenze il 22 sett. 1607, dopo che aveva tenuto nel 1605-06 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] alla decisione del viceré di far giungere a Napoli, per uso della città e delle sue molte fontane, le acque di Sant'Agata e di Airola, operazione che, oltre ad essere ostacolata da alcuni nobili che vantavano diritti di proprietà su quelle acque, era ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Guglielmo
Antonio D’Amico
– Nacque a Macerata il 13 novembre 1727, figlio di Paride e di Angela Baldinucci, di nobile famiglia fiorentina.
Frequentò il collegio dei gesuiti di Macerata sotto [...] », un San Guglielmo «con nostro Signore» del Sassoferrato e una Samaritana al pozzo di Gaspare Celio, una Sant’Agata in contemplazione di Tintoretto , una Sacra Famiglia, «originale del Bronzino», un San Pellegrino «alla maniera di Sublerasse», una ...
Leggi Tutto
HOLZMANN (Holzmain), Bernardo
Maura Picciau
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo orefice, figlio di Giusto, probabilmente tedesco e attivo in Toscana tra il XVII e il XVIII secolo. [...] racemi d'acanto con volute, conchiglie o cartelle.
Sempre nel 1714, l'H. eseguì il reliquiario del velo di s. Agata per il duomo (Firenze, Museo dell'Opera del duomo), opera mirabile per qualità formale ed esecutiva. Nel 1717 era attivo nuovamente ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Marina Rossi
Divenne vescovo di Spoleto tra la fine del 1198 e gli inizi del 1199, a breve distanza quindi da due importanti avvenimenti: la morte di Enrico VI, nel 1197, che segnava un'eclissi [...] notizia del successore, Niccolò Porta.
Si dice che B. nel 1197 avesse consacrato un altare in onore di S. Agata a Terni; un'altra tradizione, ugualmente non verificabile, vuole che B. fosse, assieme ad altri sei vescovi dell'Umbria, promulgatore ...
Leggi Tutto
CUTELLI, Vincenzo
Grazia Fallico
Nacque intomo al 1542 da una famiglia che, annoverando tra i suoi membri giuristi e pubblici amministratori, fin dall'origine appartenne alla mastra civica catanese. [...] ebreve illustr. della chiesa di Catania, Catania 1900, p. 414; G. Ardizzone, Sulla costruzione dell'ancona nella cappella di S.Agata nella cattedrale di Catania, in Arch. Stor. per la Sicilia orientale, XV (1918), p. 231; M. Catalano, L'univ. di ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] pp. 103 s.); altre (S. Lucia, S. Caterina, S. Degnamerita) sono più affini allo stile di Cesari e di Roncalli; infine, S. Agata e S. Apollonia sono accostabili alle personificazioni delle Virtù di Giovanni e Cherubino Alberti, cui il G. era legato da ...
Leggi Tutto
Nacque a Milano il 25 giugno 1900 da Pompeo, commerciante, e da Giuseppina Trabucchi.
Nata col secolo, all’età di quattordici anni Abba si presentò all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ma, troppo [...] interpretazioni pirandelliane, esibendosi come Ersilia Drei in Vestire gli ignudi, Signora Frola in Così è (se vi pare) e Agata Renni in Il piacere dell’onestà. Nella stagione 1926-27 fu raggiunta dalla sorella minore Celestina (Milano, 25 maggio ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] salone di palazzo Pallavicino, databili tra il 1716 e il 1725, della Gloria di s. Giovanni Abate per la cappella di S. Agata in duomo, dove lavorò con Pellegrino Spaggiari (1717-19), di tre stanze in palazzo Sanvitale (1719-20), di un quadro con la ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] altre opere citate in questo stesso luogo, alcune tele in S. Nicolò dei Mendicoli, sempre a Venezia, e il Martirio di s. Agata (firmato), già a Padova nella chiesa dedicata alla santa e ora al Museo civico.
Il 6 febbr. 1590 l'altare della Croce in ...
Leggi Tutto
agata
àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...