• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
525 risultati
Tutti i risultati [751]
Biografie [525]
Arti visive [248]
Storia [105]
Religioni [88]
Letteratura [25]
Diritto [25]
Musica [24]
Diritto civile [20]
Teatro [18]
Storia delle religioni [9]

BORRONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONI, Paolo Angela Ottino Della Chiesa Figlio di Giuseppe Antonio e di Cristina Stefanini, nacque a Voghera il 12 genn. 1749. Dalle biografie che ne scrissero Scaramuzza (1820) e Maragliano (1897) [...] coro della chiesa santuario di S. Rita in Pompio, Voghera). Negli stessi anni affrescò nel refettorio della chiesa di S. Agata a Voghera una Cena di Emmaus (oggi nell'ufficio della direzione della Bibl. Civica Ricottiana di Voghera; una replica con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ADEMARIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ADEMARIO (Ademaro, Adelmario, Adamaro) Nicola Cilento Figlio del chierico Balsamo, nacque a Capua, ma visse dalla fanciullezza alla corte di Ottone II, dove fu educato assieme al figlio di questo, Ottone [...] nel luglio dello stesso anno, una rivolta dei Capuani estromise A., al quale fu sostituito nel principato Landolfo V di S. Agata, pure appartenente al ceppo della dinastia principesca capuana. Di A. dopo il dicembre 999 non si hanno più notizie come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] che furono eseguite tra il 1821 e il 1830 nella piazza del duomo in occasione di festeggiamenti in onore di s. Agata patrona della città (nella collezione Carvalhaes della biblioteca di S. Cecilia in Roma se ne conservano i libretti). Tali opere, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

PEPOLI, Taddeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Taddeo Massimo Giansante PEPOLI, Taddeo. – Taddeo Pepoli, figlio primogenito di Romeo di Zerra e di Azzolina Tettalasini, nacque a Bologna verso il 1290. Già dalla metà del XIII secolo, la famiglia [...] e i fratelli, alle venticinquine (elenchi di atti alle armi) della cappella di S. Agata, in cui tutta la famiglia risiedeva (Venticinquine, b. 16, S. Agata); nel 1314, sempre con padre, fratelli e altri membri della famiglia, fu immatricolato alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERTRANDO DEL POGGETTO – GUALTIERI DI BRIENNE – LUCHINO VISCONTI – DIRITTO CIVILE – TADDEO PEPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPOLI, Taddeo (1)
Mostra Tutti

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino Giovanna Grandi Nacque nell'anno 1616 (secondo lo Zani nel 1613) a Milano, donde l'appellativo che gli venne nei suoi successivi soggiorni [...] con la Madonna col Bambino e due santi e la simile S. Elisabetta d'Ungheria, o ancora la S. Agata nella parrocchiale di S. Agata Bolognese, e un Ritratto di Papa oggi in Pinacoteca. Altre opere erano elencate dagli scrittori antichi, a testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA D'UNGHERIA – BALDASSARRE BIANCHI – FRANCESCO I D'ESTE – DANIELE CRESPI – BARNARD CASTLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITTADINI, Pier Francesco, detto il Milanese o il Franceschino (2)
Mostra Tutti

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini Chiara Bombardini PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] S. Apollinare a Monticello di Lonigo (VI), realizzate con il padre Giacinto, e La Vergine assunta fra gli angeli e le Ss. Agata e Lucia, sull’altare maggiore della stessa chiesa, firmata e datata 1704 (Cevese, 8 [1953], p. 37). La medesima tavolozza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO DE PIERI – COSTANTINO PASQUALOTTO – GIOVANNI DELLA CROCE – SEBASTIANO GALEOTTI – BASSANO DEL GRAPPA

GILI

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GILI Evelina De Castro Famiglia di scultori, intagliatori e argentieri attivi a Palermo e in Sicilia dal 1511 al 1566. Di nessuno di loro si conosce la data di nascita; mentre quella di morte è nota [...] per la base del reliquiario del braccio di s. Agata nella cattedrale di Palermo, completato dal fratello Paolo e con B. Raimondo, eseguì il reliquiario del braccio di s. Agata, composto da una parte superiore cesellata, fusa e sbalzata, innestata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIALA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIALA, Giuseppe Antonio Giusi D'Alessandro Nacque nella prima metà del sec. XVII, probabilmente a Napoli. Con il nome di Capitano Sbranaleoni (ennesima denominazione della maschera del Capitano) recitò [...] , in seguito, anche la moglie Marzia, fatta oggetto di soprusi da parte del Calderoni e della sua consorte Agata. I Calderoni suscitarono nei suoi confronti l'ostilità di tutta la compagnia, giungendo a rinfacciarle pubblicamente di essere ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINIO MONFORTE, Fulgenzio Nicola De Blasi Nato ad Avellino, da nobile famiglia, intorno al 1620, fu agostiniano e, nella sua giovinezza, allievo del confratello Celestino Bruni (cfr. M. Giustiniani, [...] Glorie di S. Giovan Battista distribuite in otto Discorsi,a Palermo nel 1656 i Discorsi due per S. Rosalia, S. Silvia e S. Agata Cittadina palermitana,a Napoli nel 1660 i Panegirici.I.Fuidoro (V. d'Onofrio) nei Giornali di Napoli dal 1660 al 1680 (I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TORRE, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Raimondo Gino Benzoni Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia). È quel "Raimundus puer" [...] per gli eredi e che farà definire Cormons "signoria con mero e misto impero della casa della Torre" (in A. dall'Agata, Gorizia in giubilo per V ... arrivo dell' ... imp. Carlo VI..., Venezia 1728, p. 53). Parallelamente colla smania, evidente nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 53
Vocabolario
agata
agata s. f. [der. di ago]. – Quantità di filo che riempie l’ago da reti da pesca.
àgata
agata àgata s. f. [dal lat. achātes, gr. ἀχάτης, incrociato col nome proprio Agata]. – In mineralogia: 1. Pietra dura pregiata, varietà fibrosa compatta di quarzo traslucido, con struttura zonata visibile a occhio nudo anche per una diversità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali