BENEDETTO III, papa
Ottorino Bertolini
Di famiglia romana; il padre si chiamava Pietro. Sin dall'inizio della sua carriera ecclesiastica appare nel clero del patriarchio lateranense, e quindi nella [...] presentarsi agli invíati del sovrano, o lasciando Roma di nascosto, vescovi come Niccolò di Anagni, Radoaldo di Porto ed Agatone di Todi; ed alti ufficiali dell'esercito romano, come i magistri militum Mercurio, Gregorio e Cristoforo. Da Orte, negli ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] VI concilio ecumenico del 680/1. Si era detto allora che s. Pietro in persona aveva parlato nelle carte scritte da papa Agatone; ora si dichiarò che al defunto Nicolò I ed al suo successore A. si era attribuito il valore di "strumento"(organum) dello ...
Leggi Tutto
GREGORIO III, papa, santo
Paolo Delogu
Di origine siriaca, apparteneva probabilmente a una famiglia giunta a Roma dall'Oriente a seguito dell'occupazione araba di quelle province dell'Impero bizantino. [...] Emilia, che si erano spontaneamente sottomessi al suo potere. Questo accordo venne rotto dal duca bizantino di Perugia, Agatone, che tentò di riconquistare Bologna, una delle città bizantine passate ai Longobardi. Sebbene il tentativo fallisse, esso ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] IV ai patrimoni della Chiesa romana in Calabria e in Sicilia in seguito alle vibrate proteste ed alle insistenze del papa Agatone.
Non buoni furono i rapporti fra C. ed il clero romano, parte del quale doveva essersi acconciato con una certa ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di Giovanni Battista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] le critiche di monsignor E. Bonino contro l'attività della commissione in nome delle ragioni della devozione e del culto (I. Agatone, Gli Italiani e la indipendenza del papa, Genova 1897, p. 208), alle quali il L. replicò sulle pagine del Caffaro ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] e formalmente religioso e, nell'ortodossia più tranquilla (sarà a sua totale insaputa che il suo segretario a Venezia Gian Francesco Agatone darà ricetto in casa sua a un "redutto d'heretici" come lamenterà, il 12 giugno 1574, il cardinale Scipione ...
Leggi Tutto
MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] senza nominarlo, il M. che rispose alla provocazione nell’esamina introduttiva dell’Euripide lacerato e il Fior d’Agatone, commedia in commedia (apparsa postuma nel 1729), criticando i tagli effettuati da Maffei alle antiche commedie italiane (mentre ...
Leggi Tutto