(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] la coltivazione, non solo da parte dei concessionarî italiani, ma anche da parte dei coltivatori indigeni, il tabacco, l'agavesisalana e altre piante proprie dei climi caldi sono state introdotte in colonia e dànno a sperare in un continuo ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] è al 2° posto fra tutti i paesi africani (dopo il Senegal), al cotone (40.000 q. di prodotto annuo) e all'agavesisalana; sono da ricordare anche le colture del miglio, del mais, del riso, del sesamo e del caffè, il cui prodotto serve essenzialmente ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'indica tanto la pianta, Cannabis sativa L., quanto la fibra tessile che da essa si ricava. La canapa è pianta erbacea annuale, appartenente alla famiglia delle Moracee, sottofamiglia [...] si ricava dalla Musa texilis Nees (v. abacà); canapa di Sisal quella che si estrae dalle foglie dell'Agavesisalana Perr. (v. agave), canapa di Maurizio, quella che si ricava dalle foglie della Fourcroya gigantea Vent.; canapa della Nuova Zelanda, la ...
Leggi Tutto
Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] se ne esportò per un valore di oltre 8 milioni di franchi. Sarebbero inoltre da ricordare la canna da zucchero, l'agavesisalana, il kapok e altre piante industriali, di cui i coloni procurano d'introdurre la coltivazione e di estenderla insieme con ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] stati proposti per il trattamento di fibre dure (tipo agave), allo scopo di ottenerne una filaccia più fine, capace importati.
Mentre si sta potenziando la coltivazione dell'Agavesisalana (sisal) già promettentemente iniziata nelle vecchie colonie ...
Leggi Tutto
OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] l'esportazione del copra; poi in quelle di canna da zucchero, riso, cacao, caffè, piante di caucciù, cotone, agavesisalana e canapa di manila; kapok, banani, aranci, ananas e altre piante di frutto tropicali, spezie (specialmente vaniglia), tabacco ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] l'importanza delle spezie (pepe, ecc.) e del chinino, oggi poco richiesti, nonché delle piante tessili (kenaf, cotone, agavesisalana) la cui produzione è modesta.
Le foreste, come abbiamo detto, ricoprono quasi il 70% della superficie territoriale ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] dà ancora buoni risultati nelle grandi piantagioni costiere delle province di Zambézia e Nampula. In declino è la coltura dell'agavesisalana. Tra le colture di sussistenza prevalgono il mais, il sesamo, la frutta, le patate e il riso; l'allevamento ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] di garofano, un tempo coltivati soprattutto a Zanzibar e oggi principalmente a Pemba, coprono per 2/3 la domanda mondiale. L'agavesisalana, il tabacco, l'anacardio, la canna da zucchero, la noce di cocco, il piretro e le arachidi offrono limitate ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] ha e 46.000 q), la vaniglia, i chiodi di garofano, la cannella e altre spezie. Da non dimenticare, fra i prodotti per l'esportazione, l'agavesisalana (315.000 q di fibra, su 21.900 ha; nel 1964, 250.000 q su 20.000 ha), il kenaf (16.000 q) e le noci ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
sisal
siṡal (o siṡalana) s. f. [da Sisal, nome di un porto dello Yucatán (nel Messico sud-orient.)]. – Nome dato in commercio a una specie di agave (Agave sisalana), e soprattutto alla fibra tessile che si ricava dalle sue foglie (detta anche...