• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [21]
Botanica [20]
Archeologia [15]
Storia [13]
America [12]
Letteratura [11]
Temi generali [11]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Sistematica e fitonimi [8]

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] . Galzavano calzari di foglie d'aloe o di pelle di cervo attaccate al piede con legacci. Le stoffe erano bianche, di filo d'agave o di cotone, per i poveri; per i ricchi, di cotone a colori, intessuto con piume d'uccelli variopinti o peli di coniglio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

Yucatán

Enciclopedia on line

Yucatán Stato del Messico (39.340 km con 1.818.948 ab. nel 2005), nella sezione settentrionale della penisola omonima. Capitale Mérida. Il territorio è costituito da una bassa terra, con rilievi collinosi [...] di superficie; vi è invece una notevole rete idrografica sotterranea. Vegetazione a carattere xerofilo; coltivazione dell’agave (produzione di henequén), che rappresenta la ricchezza della regione e di altri prodotti tropicali (specialmente canna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: GOLFO DEL MESSICO – CHICHÉN ITZÁ – QUINTANA ROO – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yucatán (2)
Mostra Tutti

Mignósi, Pietro

Enciclopedia on line

Pensatore e letterato italiano (Palermo 1895 - Milano 1937). Fondò e diresse a Palermo La tradizione, battagliera rivista di filosofia e letteratura, che aveva intenti fondamentalmente cattolici e riconduceva [...] , 1927; Ragione e rivelazione, 1930; ecc.), di critica letteraria (L'eredità dell'Ottocento, 1925; La poesia italiana di questo secolo, 1929; Il segreto di Pirandello, 1937; ecc.), di narrativa (Gioia d'agave, romanzo, 1934; ecc.) e di poesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA – PALERMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mignósi, Pietro (3)
Mostra Tutti

Tamaulipas

Enciclopedia on line

Tamaulipas Stato del Messico nord-orientale (79.829 km2 con 3.024.238 ab. nel 2005), al confine con il Texas, segnato dal Río Bravo. Capitale Ciudad Victoria. Dalla costa del Golfo del Messico, che si [...] fresco e umido nelle zone più elevate. Le risorse economiche sono l’agricoltura (mais, canna da zucchero, cotone, agave sisalana, agrumi, ortaggi), l’allevamento, la pesca e, soprattutto, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio e gas naturale a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SIERRA MADRE ORIENTAL – GOLFO DEL MESSICO – CIUDAD VICTORIA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tamaulipas (1)
Mostra Tutti

SIEPE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEPE (fr. haie; sp. seto; ted. Hecke; ingl. hedge) Fulvio MAROI Alessandro VIVENZA Piantagione lineare (stretta, fitta e lunga) di piante ordinariamente arbustive, avente scopi diversi, ossia: impedire [...] sono frequentemente formate di piante spinose come: biancospino, marruca, spinacristi, agazzino o prugnolo, crespino, fico d'India, agave, robinia, ecc. Meno difensive, ma più ornamentali sono le siepi vive formate di arbusti inermi, prevalentemente ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE CIVILE ITALIANO – ITALIA MERIDIONALE – FICO D'INDIA – BIANCOSPINO – LAUROCERASO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEPE (1)
Mostra Tutti

Tlaxcala

Enciclopedia on line

Tlaxcala Tlaxcala Cittadina del Messico centrale (15.777 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, 96 km a SE di Città di Messico, a 2250 m s.l.m. Importante città dell’antico Messico, rimase indipendente dall’impero [...] , a parte il Distretto Federale; ha un territorio montuoso, con vasti altipiani e ampie vallate. Clima fresco con piogge regolari; importante la produzione forestale e quella dei cereali, delle patate e dell’agave da pulque. Industrie alimentari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – IMPERO AZTECO – SAN FRANCISCO – MESSICO – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tlaxcala (1)
Mostra Tutti

KENYA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - La colonia del K., col piccolo tratto costiero avente status di protettorato, ha 582.579 km2 [...] 1957), e piretro (26.800 q nel 1955; nel 1957 ne furono esportati 17.300 q di fiori e 770 q di estratto). Si aggiungano agave sisalana (110.000 ha e 400.000 q di fibra nel 1956; nel 1957 ne furono esportati 396.000 q), ananassi, ecc. Importante pure ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CANNA DA ZUCCHERO – GRAN BRETAGNA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENYA (13)
Mostra Tutti

TODARO, Agostino

Enciclopedia Italiana (1937)

TODARO, Agostino Fabrizio Cortesi Botanico e avvocato, nato a Palermo il 14 gennaio 1818, ivi morto il 18 aprile 1892. Studiò diritto, si laureò in giurisprudenza e divenne uno dei principi del foro [...] (Relazione sulla cultura dei cotoni in Italía, Roma 1877-78; Prodromus monographiae generis Gossypii, Palermo 1877), le Agave, le Fourcroya, le Medicago. Si occupò anche della flora sicula (Rariorum plantarum minus recte cognitarum in Sicilia decas ... Leggi Tutto

CHIOVENDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOVENDA, Giuseppe Giovanni Tarello Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] frutti non degni di ricordo (pubblicò a Roma una scelta di poesie nel 1891 o, successivamente, un altro volumetto di versi, Agave, nel 1894). Fin da studente subì l'influenza di Vittorio Scialoja, che lo seguì con benevola attenzione e lo indirizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ORDINE DEGLI AVVOCATI – PROCESSO DEL LAVORO – VITTORIO SCIALOJA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIOVENDA, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

partenocarpia

Enciclopedia on line

In botanica, produzione di un frutto non preceduta dalla fecondazione degli ovuli contenuti nell’ovario; i frutti partenocarpici sono apireni, cioè privi di semi, o con semi sterili. La p. in certe specie [...] e ciò per mancata fecondazione. Tale trasformazione, analoga alla p., pare sia dovuta all’azione di ormoni (per es., agave americana, cetriolo). È detta partenospora (o azigospora) una cellula che di norma si comporta come un gamete, ossia si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: PARTENOCARPICI – TEGUMENTO – EMBRIONE – BOTANICA – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partenocarpia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
àgave
agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
agavàcee
agavacee agavàcee s. f. pl. [lat. scient. Agavaceae, dal nome del genere Agave (v. àgave)]. – Famiglia di piante angiosperme, arboree, arbustive o erbacee, a cui appartengono pochi generi, tra cui agave e iucca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali