• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [21]
Botanica [20]
Archeologia [15]
Storia [13]
America [12]
Letteratura [11]
Temi generali [11]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Sistematica e fitonimi [8]

TRASPIRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASPIRAZIONE Giuseppe Gola . Con questo termine si designa comunemente la sudorazione (v. sudore; termoregolazione). Ma il termine è usato scientificamente nella botanica. In questa disciplina, per [...] a quello che avviene in una superficie libera d'acqua. Quando la cuticola, come quella delle piante dei luoghi aridi (ad es., agave, fico d'India), è assai spessa, la perdita d'acqua è assai minore; quando invece è molto sottile, come in piante dei ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRASPIRAZIONE (3)
Mostra Tutti

Giunone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giunone (Giuno; Iuno; Iunone) Giorgio Padoan Figlia di Saturno e di Rea, fu considerata regina degli dei in quanto consorte di Giove (che le era altresì fratello); è versione latina della greca Era. [...] ella trasformò in giovenca e fece custodire da Argo; contro la tebana Semele, che al dio generò Bacco, e le sue sorelle Agave e Ino; contro Latona, madre di Apollo e Diana; contro Ercole, figlio di Alcmena. Amata da Issione re dei Lapiti, l'ingannò ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI DELO – METAMORFOSI – PROSERPINA – TAUMANTE – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giunone (3)
Mostra Tutti

Mesoamerica

Enciclopedia on line

Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] , ma isolati e in forma meno elaborata: l’agricoltura intensiva in orti galleggianti (chinampas), la coltivazione dell’agave e del cacao, i grandi mercati con scadenze periodiche, gli ordini militari, le guerre per catturare vittime sacrificali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA STORICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – QUETZALCOATL – CHICHÉN ITZÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesoamerica (1)
Mostra Tutti

coltivazione

Enciclopedia on line

Complesso delle operazioni di messa a coltura di terreni incolti e delle lavorazioni delle piante perché diano frutti o fiori. Le prime comprendono il diboscamento, lo spietramento, la correzione dei terreni [...] di trasformazione in aziende diverse dalle aziende agrarie. Comprendono la barbabietola, le piante tessili (canapa, lino, cotone, agave, sisal, iuta ecc.), il tabacco, i semi oleaginosi (sesamo, soia, girasole, colza, ravizzone, semi di lino, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: DIBOSCAMENTO – BARBABIETOLA – TABACCO

TURKS e CAICOS

Enciclopedia Italiana (1937)

TURKS e CAICOS (A. T., 153-54) Marina Emiliani CAICOS Gruppo di isole, isolotti e scogli formanti l'estremità sud-orientale dell'arcipelago delle Bahama (Indie Occidentali Britanniche). È composto di [...] nell'unico centro, Cockburn Town, situato sulla costa occidentale, è dedita all'estrazione del sale e alla coltura dell'agave sisalana. Salt Cay ha aspetto desolato, tutta la popolazione (398 abitanti) è occupata nelle saline. Le Caicos, poggianti ... Leggi Tutto
TAGS: INTERO ARCIPELAGO – AGRICOLTURA – ARCIPELAGO – GIAMAICA – HALIFAX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURKS e CAICOS (1)
Mostra Tutti

HAITI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175) Mario RICCARDI Renato PICCININI Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] un uragano nell'ottobre 1954, che fra l'altro devastò Jérémie; nel 1957 essa fu di 420.000 q), la coltura dell'agave sisalana e quella del riso, diffusa specialmente nei piani dell'Artibonite, dove nell'agosto del 1955 fu completata la prima parte di ... Leggi Tutto

Il consumo e i regimi alimentari

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il consumo e i regimi alimentari Renata Grifoni Cremonesi Lucio Milano Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Eugenia Salza Prina Ricotti Roberta Belli Pasqua Anthony C. King Sauro Gelichi Andrea Paribeni Maria [...] mais in un'acqua spumosa profumata con petali di fiori, frutti, peperoncini, miele di api domestiche o zucchero di agave. Con il mais macinato si preparavano piccole frittelle (tlaxcalli), che costituivano la base quotidiana di tutte le pietanze, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Liliacee

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Liliacee Alessandra Magistrelli Bei fiori e bulbi pieni d’aroma La famiglia delle Liliacee comprende piante da fiore come i gigli e i tulipani. Vengono, però, chiamate Liliacee anche numerose piante [...] , l’asparago (Asparagus officinalis), di cui mangiamo i germogli detti turioni, in quella delle Asparagacee, la yucca e l’agave delle zone aride americane, da cui si ricavano fibre tessili, tra le Agavacee, il giacinto in un’altra famiglia ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PRESSIONE SANGUIGNA – MONOCOTILEDONI – ASIA CENTRALE – INFIORESCENZE – MEDIO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liliacee (1)
Mostra Tutti

Dioniso

Enciclopedia on line

(gr. Διόνυσος) Una delle grandi divinità dell’Olimpo greco. Nacque da Zeus e da Semele, figlia di Cadmo. Si narrava che questa, per volontà sua o per fraudolento consiglio di Era, avesse chiesto a Zeus [...] per la prima volta in terra greca. Il re tebano Penteo gli negò ospitalità ma ne rimase infine vittima, ucciso dalla madre Agave, resa folle dal dio. D. mostrò la sua identità divina anche agli Argivi e sulla nave che lo portava a Nasso. Condusse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GRANDI DIONISIE – SENATO ROMANO – ELAFEBOLIONE – SARDANAPALO – PRASSITELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dioniso (3)
Mostra Tutti

FENZI, Emanuele Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENZI, Emanuele Orazio (Emanuelino) Laura Tomassoli Nacque a Firenze il 12 marzo 1843 da Orazio ed Emilia Della Gherardesca. Perse i genitori giovanissimo e venne educato nella casa del nonno, il banchiere [...] dato il buon esito conseguito, altre ne furono impiantate nei giardini e nei parchi toscani. Si occupò anche di Conifere, Agave, Yucca e Bambù per la cui introduzione in Italia ricevette nel 1884, all'Esposizione di Torino, un diploma di benemerenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
àgave
agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
agavàcee
agavacee agavàcee s. f. pl. [lat. scient. Agavaceae, dal nome del genere Agave (v. àgave)]. – Famiglia di piante angiosperme, arboree, arbustive o erbacee, a cui appartengono pochi generi, tra cui agave e iucca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali