• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Geografia [21]
Botanica [20]
Archeologia [15]
Storia [13]
America [12]
Letteratura [11]
Temi generali [11]
Biografie [9]
Arti visive [9]
Sistematica e fitonimi [8]

EBNER ESCHENBACH, Marie, baronessa von

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittrice austriaca, nata il 13 settembre 1830 nel castello di Zdislavice, in Moravia, morta a Vienna il 12 marzo 1916. Sposò nel 1848 il barone Moritz von E., allora ufficiale del genio, più tardi maresciallo [...] 1890; Margarethe, 1891; Glaubenlos?, 1891; Das Schädliche con Die Totenwacht, 1894; Rittmeister Brand con Bertram Vogelweid, 1896; Agave, 1903; Die arme Kleine, 1903; Die unbesiegbare Macht, 1905). Non possedeva l'ampio respiro: istintivamente il suo ... Leggi Tutto
TAGS: MARBURGO – BERLINO – MÜNSTER – VIENNA – ZURIGO

Aztechi

Enciclopedia on line

Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale. Le prime [...] con materie prime reperibili in loco, tessuti di cotone (impiegati anche come moneta di scambio) e in fibra d’agave, vasellame. In particolare, in tutti i siti della Valle del Messico attribuiti al Periodo Azteco recente, è stata individuata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: MONTEZUMA II – TENOCHTITLÁN – SINCRETISMO – CITTÀ-STATO – AXAYACATL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aztechi (3)
Mostra Tutti

DERVENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

DERVENI P. Themelis G. Calcani Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] uno dei brani sopra citati (Bacch., 1079 ss.) Dioniso richiama dal sonno Agave, la figlia del re di Tebe Cadmo, sorella di Semele, che, la sciagura e nello stesso tempo il dolore che proverà Agave quando tornerà in sé (Eurip., Bacch., 913 ss., ... Leggi Tutto

CUBA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella: Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] sempre maggiore acquistano la frutticoltura (ananassi, pompelmi) e l'orticoltura (pomodoro). Tra le fibre tessili, oltre l'agave, sono coltivate due fibre, la mayagua, indigena, e il kenaf, indiano, che sostituiscono la iuta nella confezione ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – CARLOS PRÍO SOCARRAS – ALLEANZA DEMOCRATICA – RIVOLUZIONE CUBANA – FULGENCIO BATISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUBA (16)
Mostra Tutti

MENADI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENADI (Μαινάδες da μαίνομαι "entro in furore", Maenădes) Paolino MINGAZZINI Nicola TURCHI Sono le donne che insieme con i Satiri e i Sileni costituiscono il corteggio (ϑίασος) di Dioniso e partecipano [...] culto originario di Tracia. Ciò è provato dalla trasformazione in Menadi delle Miniadi di Orcomeno, delle Pretidi di Tirinto, di Agave di Tebe, tutte donne, i cui congiunti si erano opposti all'introduzione del culto di Dioniso nella loro città ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ORCOMENO – DIONISO – MINIADI – TIRINTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENADI (2)
Mostra Tutti

STEPPA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEPPA Fabrizio CORTESI . Formazione vegetale costituita da graminacee, piante erbacee annue o perenni, suffrutici, e talora da alcuni arbusti e piante succulente, che non ricoprono uniformemente il [...] come, ad es., alcune Palme. In altri territorî d'Africa e d'America abbondano le piante succolente (aloe, agave, euforbie a candelabro, Cactacee, Testudinaria, Adenia, ecc.) o piante spinose come Cactee, Acacie, Acantacee, Tribulus. In Europa si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEPPA (2)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] regioni diverse. I documenti risalenti al primo periodo coloniale attestano una vasta circolazione di tessuti di cotone e agave. Questi prodotti erano i più comuni articoli di tributo nell'impero azteco: tessuti di cotone di tipo standardizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Le civiltà precolombiane. La medicina azteca

Storia della Scienza (2001)

Le civilta precolombiane. La medicina azteca Bernard Ortiz de Montellano La medicina azteca Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] ma la pianta non è ancora stata studiata da un punto di vista fitochimico. Le ferite erano quindi medicate con la linfa di agave concentrata o con il miele, ai quali a volte era aggiunto sale. Anche nell'antico Egitto il miele era usato per medicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

metamorfosi

Enciclopedia on line

Biologia Modificazione strutturale o funzionale di un organismo vivente. In botanica, il termine si riferisce a ogni evidente modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di uno [...] terminale (biancospino), di interi rami (arancio amaro), di sistemi di rami (Gleditschia), del margine fogliare (agrifoglio, agave), di tutta la foglia che si riforma da gemme sovrapposte (Berberis), delle stipole (Robinia), della radice (alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: ORGANISMO VIVENTE – EMIPARASSITE – INVERTEBRATI – ETEROFILLIA – CATAFILLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su metamorfosi (1)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] di titoli fini (40) in sostituzione del lino. Analoghi processi sono stati proposti per il trattamento di fibre dure (tipo agave), allo scopo di ottenerne una filaccia più fine, capace di sostituire la iuta. Alcune fibre liberiane, e in particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: RAGGI ULTRAVIOLETTI – INDUSTRIA TESSILE – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – AFRICA ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
àgave
agave àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
agavàcee
agavacee agavàcee s. f. pl. [lat. scient. Agavaceae, dal nome del genere Agave (v. àgave)]. – Famiglia di piante angiosperme, arboree, arbustive o erbacee, a cui appartengono pochi generi, tra cui agave e iucca.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali