SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] , ad altre colture: quella, del resto molto antica e diffusa, del caffè, quelle del tabacco, del cacao, dell'agave sisalana, di alcune frutta tropicali (banano). La produzione di riso soddisfa l'intero fabbisogno nazionale. In cospicuo incremento il ...
Leggi Tutto
I dati sulla popolazione di C. risultano dalla seguente tabella:
Altre città (con numero di abitanti superiore a 20.000, sono le seguenti: Caibarién (26.241); Cárdenas (52.251); Ciego de Ávila (99.254); [...] sempre maggiore acquistano la frutticoltura (ananassi, pompelmi) e l'orticoltura (pomodoro).
Tra le fibre tessili, oltre l'agave, sono coltivate due fibre, la mayagua, indigena, e il kenaf, indiano, che sostituiscono la iuta nella confezione ...
Leggi Tutto
Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] importatore). In progresso è anche il cotone, sufficiente ormai ai bisogni del paese; notevoli sono le colture del banano e dell'agave sisalana.
Il patrimonio bovino, pur in aumento (1,5 milioni di capi nel 1973), non dà più luogo a esportazione per ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (XXI, p. 808; App. II, 11, p. 239; III, 11, p. 5)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Indipendente dal 26 giugno 1960, già colonia francese, la Repubblica Malgascia, proclamata il 14 ottobre [...] 6000 ha e 46.000 q), la vaniglia, i chiodi di garofano, la cannella e altre spezie. Da non dimenticare, fra i prodotti per l'esportazione, l'agave sisalana (315.000 q di fibra, su 21.900 ha; nel 1964, 250.000 q su 20.000 ha), il kenaf (16.000 q) e le ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di coltura specializzata (oliveti e agrumeti), con la presenza di piante subtropicali largamente diffuse in seguito ad acclimazione (agave, fico d’India). Il manto boscoso, un tempo diffusissimo, è attualmente ridotto alle zone più elevate della Sila ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] e successivamente dirette verso i paesi del Vicino Oriente), sulla canna da zucchero, sul cotone, sulle arachidi e sull’agave. Le valli dello Uebi Scebeli e del Giuba sono le zone agricole più produttive. Prodotti spontanei sono l’incenso (nella ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] mentre la coltura del cotone si è contratta (da 368.000 a 155.000 ha). Scarsa importanza rivestono poi il cacao, l'agave sisalana, il tabacco, il tè e il kenaf. L'allevamento del bestiame risulta sostanzialmente stazionario (1.144.000 bovini, 743.000 ...
Leggi Tutto
Il Camerun, ex colonia tedesca, in seguito alla prima guerra mondiale era stato diviso in due parti: la maggiore (432.000 km2 con 3.223.000 ab. nel 1957, dei quali 16.382 europei) era stata affidata come [...] indigeni (miglio, arachidi e riso). Le piantagioni europee (26.000 ha) riguardano specialmente la coltivazione del caffè, banano, dell'agave sisalana e palma da olio. Ma il prodotto chiave dell'economia del paese è rappresentato ora dal cacao (186 ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] l'importanza delle spezie (pepe, ecc.) e del chinino, oggi poco richiesti, nonché delle piante tessili (kenaf, cotone, agave sisalana) la cui produzione è modesta.
Le foreste, come abbiamo detto, ricoprono quasi il 70% della superficie territoriale ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] . Fra l'abbondante materiale da lui raccolto colà è da ricordare un evangeliario in lingua azteca, scritto su foglie di agave nel 1532 dal francescano Bernardino da Sahagun.
Tornato a Filadelfia nel maggio 1825, nell'estate dell'anno seguente si recò ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
agavacee
agavàcee s. f. pl. [lat. scient. Agavaceae, dal nome del genere Agave (v. àgave)]. – Famiglia di piante angiosperme, arboree, arbustive o erbacee, a cui appartengono pochi generi, tra cui agave e iucca.