Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] : vi si distingue la zona litoranea delle dune (Medicago, Ermyngium, Echinophora, ecc.), la zona dei sempreverdi con macchia, boschetti di agavi e oliveti, e la zona boschiva con prevalenza di Ilex. Tra 600 e 1400 m. si stende la regione submontana ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] due secche più lunghe) e molto permeabile, è asciutto e fa un'impressione di nudità, poiché è costituito dì steppe, con agavi, cactee, euforbiacee, opunzie e gruppi di eucalipti; le colture sono scarse; prevale l'allevamento.
A circa 1°30′ lat. N. si ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] sorta di panacea medicinale: aiutava a sopportare le dure condizioni del deserto ed era impiegato nei rituali di caccia e di guerra. Delle agavi si consumavano le spesse foglie, cotte in forni sotterranei, e il succo prodotto da alcune varietà (ad es ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...
marginare
v. tr. [dal lat. marginare, der. di margo -gĭnis «margine»] (io màrgino, ecc.). – Lasciare il margine sulla pagina, quando si scrive: la macchina da scrivere margina automaticamente il foglio. In tipografia, m. una forma, disporre...