GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] degli architetti-ingegneri della Roma imperiale, raggruppati sotto il nome di 'mechanici della scuola di Erone', che, secondo AgaziaScolastico (ca. 550; Hist., V, 6-7), imponevano ai solidi forme geometriche e facevano copie delle cose esistenti, un ...
Leggi Tutto
ANTEMIO da Tralle
A. Iacobini
Architetto bizantino attivo nella prima metà del sec. 6° a Costantinopoli. Figlio del medico Stefano, A. nacque a Tralle in Asia Minore (od. Aydın in Turchia). Di qui - [...] Ecclesiae Sanctae Sophiae, in P. Friedländer, Johannes von Gaza und Paulus Silentiarius, Leipzig-Berlin 1912, pp. 227-265; AgaziaScolastico, Historiarum libri quinque, a cura di R. Keydell, in CFHB, II, 1967; Costantino Rodio, in E. Legrand ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] tradizione antica (nel sec. 5° Zosimo, nel successivo Agazia, Giovanni Malala e poi Teofilatto Simocatta e Marcellino Comes), mentre il vestibolo del patriarcato costruito da Giovanni III Scolastico (565-577), la decorazione musiva comprende girali ...
Leggi Tutto