• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [37]
Archeologia [26]
Biografie [7]
Storia [7]
Vita quotidiana [5]
Manufatti [4]
Geografia [4]
Europa [4]
Lavorazione dei metalli [4]
Arti minori [3]

CINTURA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CINTURA A. Ghidoli Fascia di pelle, cuoio, tessuto o metallo che cinge l'addome, la vita o i fianchi per stringere o sorreggere le vesti. Nell'Alto Medioevo la c. era un complemento essenziale dell'abbigliamento [...] JAC 18, 1975, pp. 22-48; H.J. Diesner, Die Völkerwanderung, Leipzig 1976; A. Melucco Vaccaro, Il restauro delle decorazioni ageminate 'multiple' di Nocera Umbra e di Castel Trosino: un'occasione per un riesame metodologico, ArchMed 5, 1978, pp. 7-75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CATTEDRALE DI WINCHESTER – CATTEDRALE DI BITONTO – ADORAZIONE DEI MAGI – TACUINUM SANITATIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] della seconda età d'oro bizantina (sec. IX-XII) è la decorazione incisa, sul bronzo; nelle porte le figure incise e ageminate d'argento hanno spesso le parti nude d'argento niellato. Si ha allora una ricchezza di oreficeria non minore di quella dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

FRANCIA, Il

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA, Il Adolfo Venturi Francesco Raibolini, detto il Francia, pittore e orafo, nacque a Bologna circa il 1460, e ivi morì ai primi del 1517. Fu iniziato nell'arte dell'oreficeria prima che nella [...] Corporation Gallery di Liverpool, ove i contorni sono sottilmente incisi, orlati come da un filo di metallo all'agemina; i colori sembrano smalti traslucidi. Anche il Santo Stefano della galleria Borghese sembra lastra metallica leggermente sbalzata ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ANTONELLO DA MESSINA – ANNIBALE BENTIVOGLIO – ERCOLE DE' ROBERTI – FRANCESCO FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA, Il (2)
Mostra Tutti

MEROVINGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MEROVINGI P. Perin La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] , che si verificò in Gallia agli inizi del sec. 7°, non permette di seguire in questa regione l'evoluzione dell'agemina.Gli stretti contatti intrattenuti nel corso della seconda metà del sec. 5° con i Germani orientali permisero l'introduzione in ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI LUXEUIL – PADRI DELLA CHIESA – ORIENTE BIZANTINO – NUOVO TESTAMENTO – CESARIO DI ARLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEROVINGI (4)
Mostra Tutti

ONORIO FLAVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ONORIO FLAVIO (Flavius Honorius) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Figlio di Teodosio il Grande e di Elia Flacilla, fratello minore di Arcadio, nacque nel 384 a Costantinopoli. Ebbe il titolo di [...] si trova nello stesso museo, provenendo ambedue da Roma. Infine per completezza vanno citati anche due exàgia bronzei con agemina in argento e rame, che si trovano a Roma, rispettivamente al Museo Cristiano Vaticano e nella Collezione Incisa della ... Leggi Tutto

MANCHENG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MANCHENG F. Salviati Complesso tombale cinese risalente alla dinastia degli Han Occidentali (206 a.C. - 9 d.C.), situato nella parte nord-occidentale della provincia dello Hubei, nel territorio dove [...] oggetti in bronzo sono rappresentati da un gruppo di recipienti del tipo hu, arricchiti da decorazioni in agemina che risaltano sulle loro superfici e che riprendono, nella sinuosa andatura dei motivi geometrici, analoghe soluzioni decorative ... Leggi Tutto

ARGENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] V a. C.) l'argento trova un impiego limitato, consistente più che altro in lavori d'incrostazione d'ageminatura (v. agemina) e rifinitura d'opere di scultura in bronzo. In omaggio al senso della policromia, spesso le statue di bronzo dorato portavano ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DA GUARDIAGRELE – POLIDORO DA CARAVAGGIO – SUGERIO DI SAINT-DENIS – CASTELLO DI VERSAILLES – URETRITE BLENORRAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARGENTO (11)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana (1930)

L'uso delle borse è di origine remota. Ma, essendo formate di materie poco durevoli, è difficile trovarne conservate, e per lo più bisogna trarne notizie da accenni nei documenti e da rappresentazioni [...] a sospender la borsa alla cintura. La novità rispetto alla forma precedente era che tale congegno, di solito ricco per lavori all'agemina o di cesello (e se ne facevano di meravigliosi in Italia), era visibile. Sosteneva una borsa per lo più di cuoio ... Leggi Tutto
TAGS: VILLARD DE HONNECOURT – RODOCANACHI – EDICOLETTA – CHANTILLY – CROCIATE

CAMPI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPI, Bartolomeo Maria Pia Rossi Pernier Marcello Terenzi Secondo la tradizione nacque a Pesaro da Bernardino, orefice. Nel 1545 era membro del Consiglio comunale di Pesaro (Pesaro, Bibl. Oliveriana, [...] ) che un Negroli o qualche armaiuolo del gruppo avesse preparato i pezzi delle armature e che il C. fosse soltanto l'ageminatore. Anche la firma latina che completa la firma sull'armatura di Madrid asserendo che il lavoro è stato eseguito in soli due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CESELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cesello è un piccolo strumento di acciaio che serve a scolpire finemente su metallo. Consta d'una asticciola quadrangolare lunga da 10 a 15 centimetri, una delle cui estremità, la testa, è tagliata [...] indica con tal nome tutta la metallotecnica. Per il sorgere e lo svilupparsi di essa nell'antichità v. toreutica; per la storia dei diversi generi di lavorazione, v. agemina; scultura; sbalzo; per particolari usi dei varî metalli, v. le singole voci. ... Leggi Tutto
TAGS: TOREUTICA – METALLICA – AGEMINA – ACCIAIO – BULINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESELLO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
agèmina
agemina agèmina s. f. [dall’arabo ‛aǧamī, propr. «barbaro, straniero», spec. «persiano»]. – Speciale tecnica di lavorazione artistica dei metalli, in uso fin dalla remota antichità per ottenere una decorazione policroma; consiste nell’inserire,...
ageminare
ageminare v. tr. [der. di agemina] (io agèmino, ecc.). – Intarsiare con agemina. ◆ Part. pass. ageminato, anche come agg.: armi ageminate.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali