• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Biografie [43]
Storia [20]
Religioni [16]
Arti visive [14]
Storia delle religioni [6]
Letteratura [7]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Archeologia [4]
Diritto civile [3]

FREGOSO, Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Giano Jean-François Dubost Nacque a Verona il 15 genn. 1531 da Cesare e Costanza Rangoni, maggiore di quattro fratelli. Nel 1541, dopo l'assassinio a opera di sicari del marito - agente diplomatico [...] , più volte minacciata fra il 1569 e il 1580, non cadde in loro mano. Quindi per la sua azione specificamente religiosa: vescovo di Agen per più di trent'anni, il F. fu tra i primi prelati francesi ad attuare i dettati del concilio di Trento. Se i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUY DU FAUR DE PIBRAC – CATERINA DE' MEDICI – CONCILIO DI TRENTO – AGENTE DIPLOMATICO

DUPUY, Pierre e Jacques

Enciclopedia Italiana (1932)

Bibliofili ed umanisti francesi; il primo nato ad Agen nel 1582 e morto a Parigi nel 1651, il secondo nato nel 1591 e morto nel 1656. Furono insieme bibliotecarî della casa de Thou, e, dal 1645, conservatori [...] della Biblioteca reale. Essi raccolsero quella ricca messe di documenti storici, giuridici e letterarî che costituiscono la preziosa collezione D. della Bibliothèque Nationale di Parigi. Pierre D. s'occupò ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE DES CHARTES – CERTOSINI – UMANISTI – FRANCIA – COLONIA

CHAUDORDY, Jean-Baptiste-Alexandre-Damaze, conte de

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e diplomatico francese, nato ad Agen nel 1826, morto a Parigi il 26 marzo 1889. Entrato nel 1852 in diplomazia, fu segretario d'ambasciata, successivamente a Roma, a Weimar, a Madrid, fino [...] a quando fu addetto (26 ottobre 1863) al gabinetto degli Affari esteri. Nel settembre del 1870 il governo della Difesa nazionale lo incaricò di rappresentare il Ministero degli affari esteri alla Delegazione ... Leggi Tutto
TAGS: CONVENZIONE DI GINEVRA – SVIZZERA – FRANCIA – MADRID – ROMA

Aiguillon, Armand-Désiré du Plessis-Richelieu d'Agenois duca d'

Enciclopedia on line

Aiguillon, Armand-Désiré du Plessis-Richelieu d'Agenois duca d' Uomo politico francese (Parigi 1761 - Amburgo 1800), figlio di Emmanuel-Armand de Vignerot d'A.; deputato della nobiltà di Agen nel 1789, auspicò il riscatto dei diritti feudali in forma favorevole ai [...] contadini, attirandosi l'ostilità dei nobili, nella seduta della notte del 4 agosto. Più tardi, accusato di aver offeso l'Assemblea legislativa, dovette emigrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – PARIGI

Simóne di Cramaud

Enciclopedia on line

Simóne di Cramaud Prelato cattolico (n. presso Cramaud, Poitou, prima del 1360 - m. 1422). Appoggiò Clemente VII antipapa e aderì al partito avignonese. Fu vescovo di Agen (1380), poi di Béziers (1383), quindi di Poitiers [...] (1385), infine arcivescovo di Sens (1390). Gallicano e regalista, aveva aderito al Concilio di Pisa; parteggiò per l'antipapa Giovanni XXIII e fu tra gli elettori di Martino V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE VII – ARCIVESCOVO – GALLICANO – MARTINO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simóne di Cramaud (1)
Mostra Tutti

Agenais

Enciclopedia on line

(o Agenois) Regione storica della Francia, nella Guienna (attuale dipartimento di Lot-et-Garonne). Sede nella Gallia preromana dei Celti Nitiobrigi, con capitale Agen, cresciuta economicamente sotto i [...] Romani, subì l’invasione di Vandali (407) e Visigoti (418-507), finché fu annessa da Clodoveo al regno di Francia. Nei secoli successivi vide il rapido alternarsi della dominazione dei conti di Tolosa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: INGHILTERRA – VISIGOTI – CLODOVEO – GUIENNA – VANDALI

MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di

Enciclopedia Italiana (1934)

MONLUC, Blase de Lasseran-Massencome, signore di Diego Valeri Condottiero e scrittore francese, nato circa il 1502, presso Condom (Guascogna), morto nel suo castello d'Estissac (Agen) il 26 agosto 1577. [...] La sua famiglia si diramava dal ceppo dei Montesquiou; ma, caduta in rovina, era ormai confusa con la piccola nobiltà. Egli, primo di dieci figli, si diede, per necessità non meno che per vocazione, al ... Leggi Tutto

LA SALLE, Bernardone de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle) ** Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] di uomo d'arme in Francia, dove la guerra dei Cent'anni offriva un vasto campo di azione per un avventuriero spregiudicato e abile. Le prime notizie sicure sulla sua attività risalgono al 1359 quando, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCULCANUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CONCULCANUS (Conculcānus) L. Guerrini Mosaicista romano di epoca imperiale, noto da un'iscrizione su un mosaico probabilìnente pavimentale, proveniente da Saint-Romain (Aquitania) e ora conservato al [...] museo d'Agen. Il mosaico, piuttosto semplice, presenta cinque cerchi concentrici, di cui il più piccolo contiene l'iscrizione mutila in caratteri latini, ancora di oscuro significato; solo le ultime tre parole sono state lette come: litt(e)ra(s) ... Leggi Tutto

CHARRON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore e moralista francese, nato a Parigi nel 1541 e morto ivi nel 1603. Laureatosi in giurisprudenza a Bourges, rinunciò presto alla carriera, per abbracciare lo stato ecclesiastico. Teologo e predicatore, [...] lo troviamo a Agen, Cahors, Condom, alla corte della regina Margherita e, a partire dal 1589, a Bordeaux, in intimità col Montaigne. Prese viva parte per qualche tempo alle lotte civili e religiose. Nel 1595 fu a Parigi come rappresentante della ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – SAINTE-BEUVE – MISTICISMO – ENRICO IV – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHARRON, Pierre (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
agenìa
agenia agenìa s. f. [lat. scient. Agenia, dal gr. ἀγένειος «imberbe»]. – Genere di insetti imenotteri pompilidi che costruiscono nidi di terra a forma di vaso, attaccati a muri o sassi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali