Poiché gli e. sono di natura proteica, il problema della loro sintesi s'identifica con quello della sintesi delle proteine specifiche; soltanto la formazione dei coenzimi batte vie particolari, diverse [...] + o dal Fe3+, in quanto forma con questi ultimi complessi inattivi simili rispettivamente al ferrocianuro e al ferricianuro. L'agentechelante etilendiammina tetracetato (EDTA) sottrae Mg2+, Ca2+ e altri cationi bivalenti, inibendo così gli e. la cui ...
Leggi Tutto
Negli ultimi due decenni vi è stato un enorme sviluppo nella conoscenza dei b. e, allo stesso tempo, un mutato interesse verso questi microrganismi. Infatti, mentre da un lato alcuni b. (come Escherichia [...] trasversali. Le parti esterne invece sono legate per mezzo di legami ionici con lo ione Ca2+. Se questo viene rimosso, per es. con un agentechelante, la membrana esterna viene distrutta e ciò rende il glicopeptide sensibile all'azione di alcuni ...
Leggi Tutto
trietilen- Prefisso che indica la presenza, nella molecola di un composto chimico, di tre gruppi etilenici −CH2CH2−. Trietilendiammina Diammina biciclica, C6H12N2; cristalli igroscopici usati come catalizzatori [...] ; si ottiene riscaldando dicloroetilene con ammoniaca; si usa come intermedio nella preparazione di detergenti, di resine, di coloranti, di prodotti farmaceutici, come additivo di lubrificanti, come agentechelante (del nichel, del rame) ecc. ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] i monofenoli come la tirammina non vengono O-metilati. Si pensa che il metallo bivalente agisca come un agentechelante per associare l'enzima, il substrato e il cofattore. Il gruppo metile elettrofilo della S-adenosilmetionina è presumibilmente ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] affinità di legame col ferro delle diverse molecole scavenger dell'•OH derivano da studi condotti con l'EDTA, un efficace agentechelante del ferro: quando l'EDTA è presente nella reazione di Fenton, la maggior parte degli scavengers dell'•OH ha un ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] K (un enzima che degrada le proteine), effettuata in presenza o meno di SDS. Solo il trattamento con un forte agentechelante, quale l'EDTA, o l'estrazione con fenolo, sono in grado di inibire l'attività della peptidiltransferasi. L'effetto dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] ; di svolgere, in alcuni casi, una sensibile azione chelante nei confronti di alcuni metalli pesanti (piombo, mercurio); in hamburger poco cotti e poi anche in altri alimenti. Questo agente patogeno (e altri ceppi analoghi, più rari, con la stessa ...
Leggi Tutto
Nell'orizzonte divenuto ormai vastissimo della f. moderna, che spazia dagli antibiotici ai miorilassanti, dai neuroplegici agli anticoagulanti, dai chemioterapici agli antifibrillanti, i filoni di studio [...] al rapporto più selettivo possibile tra il farmaco e l'agente infettivo.
Già i sulfamidici avevano scosso questo concetto di , come, ad esempio, la scoperta dell'EDT, corpo chelante prezioso nella cura del saturnismo, del PAM, rimedio della ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] o ioni che si coordinino con atomi metallici. Chelazione è detta perciò la formazione di quelle strutture, e agentichelanti quelle specie molecolari o quegli ioni che coordinandosi con atomi metallici formano le strutture medesime.
I legami fra ...
Leggi Tutto