• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
62 risultati
Tutti i risultati [62]
Biografie [49]
Storia [27]
Letteratura [7]
Religioni [7]
Diritto [6]
Comunicazione [5]
Diritto civile [3]
Scienze politiche [3]
Economia [2]
Storia economica [2]

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di Giuseppe Scichilone Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare. La famiglia, originaria di Genova, [...] di concreto il C. riuscì a comunicare sulle decisioni prese dal vecchio sovrano sulla tutela del delfino. D'altra parte la sicurezza 'inizio di quell'anno entrò in contatto con l'agente di Carlo XII re di Svezia, dell'opinione, pubblica francese, fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE, PUBBLICA – ELISABETTA FARNESE – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – RE DI SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di (2)
Mostra Tutti

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALVAGO RAGGI, Giuseppe Maria Olindo De Napoli – Nacque come Giuseppe Maria Salvago a Genova il 17 maggio 1866 da Paris Maria e da Violante Raggi. A ricordo della madre, morta nel 1867, nel gennaio [...] dire si comportava anche pubblicamente come «organizzatore dell'Egitto», così «dimenticando la sua posizione di Agente diplomatico» (Giuseppe Salvago Ministero dell'Interno, Direzione generale di Pubblica Sicurezza; Alto commissariato per le ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER LE SANZIONI CONTRO IL FASCISMO – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CARLO ALFIERI DI SOSTEGNO – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI

MINICHINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINICHINI, Luigi Roberto Parrella – Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino. Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] di imporsi all’assemblea generale carbonara, fu nominato membro del Consiglio di pubblica sicurezza per la città di Londra, G. Di Regina, affidò l’operazione a un proprio agente che, fingendo di agire per conto di compratori di Bruxelles disposti a ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEI PADRI DOTTRINARI – APPENNINO MERIDIONALE – SAN GIOVANNI IN GALDO – IMMAGINARIO POPOLARE – GIOACCHINO MURAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINICHINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

GIANNINI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNINI, Alberto Simona Urso Nacque a Napoli il 22 marzo 1885 da Achille e da Eugenia Pietroni. Dopo un accidentato percorso di studi, appena ventenne cominciò il proprio apprendistato come cronista. Divenuto [...] prima volta in Italia su disposizione della Direzione generale di Pubblica Sicurezza, ebbero ben tre successive edizioni in una versione nel 1937, perché l'attività del G. come agente provocatore stava diventando troppo scoperta. Che l'obiettivo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Alberto (1)
Mostra Tutti

VOLPI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLPI, Albino. – Mauro Canali Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto. Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] Mario Giampaoli. Lì, mentre un gruppo di fascisti ostacolava gli agenti, Volpi fuggì da una porta secondaria Albino Volpi; Ministero dell’Interno, Direzione generale di Pubblica sicurezza, Divisione polizia politica, Fascicoli personali, b. 1450 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DELITTO PRETERINTENZIONALE – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMA GUERRA MONDIALE

PANIZZARDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIZZARDI, Carlo Marco Soresina PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo. Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] segnati anche da diversi sanguinosi conflitti, e non sempre si dimostrò in grado di governare i comportamenti impropri e violenti degli agenti di pubblica sicurezza, come accertò anche un’ispezione ministeriale dell’aprile 1915. Queste incertezze, su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FASSOLA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano) Angelo Torre Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] per il 1677 e il 1678, ma l'almanacco risulta ancora pubblicato a Parigi nel 1686, anche se l'ideatore ne aveva già di avere capeggiato alcune di queste bande, di aver costruito case-forti nel villaggio natale e, ovviamente, di essere un agente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCOTTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Francesco Luigi Agnello Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] con il direttore della Pubblica Sicurezza, G. Vigliani, e con il genero di Giolitti, M. Chiaraviglio. del carcere, I, p. 107)., in quanto "principale agente" (ibid., p. 109) di un presunto complotto giolittiano volto a provocare la caduta del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHECCHI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHECCHI, Eugenio Paolo Petroni Di famiglia toscana, nacque a Livorno il 4 ott. 1838 da Leopoldo Francesco, funzionario di polizia, e da Carlotta Romula Botti. Come ha scritto egli stesso, a sedici anni [...] che si trattava di un "pesce". Nel '72 comincia a lavorare come operatore in Borsa con l'agente di cambio Haraneder, finché che tra le sue prime cose pubblicate vi sia una prefazione alla traduzione di A. Maffei del Faust di Goethe e un saggio su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGRE, Guido Isacco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGRE, Guido Isacco Anna Millo – Nacque a Torino il 7 novembre 1881, secondogenito di Vittorio Emanuele e di Enrichetta Ovazza; il figlio di suo fratello Arturo, Vittorio Dan Segre, scrisse di lui nella [...] Ministero dell’Interno, Direzione generale della pubblica sicurezza, Divisione affari generali e riservati, Associazioni, b. 205, f. Comunità israelitica di Trieste, Cancellazioni eseguite presso la comunità israelitica di Trieste dal 18 al 31 agosto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO PETITTI DI RORETO – ASSICURAZIONI GENERALI – FRIULI-VENEZIA GIULIA – FUSINE IN VAL ROMANA – FRANCOFORTE SUL MENO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sicurézza
sicurezza sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
informazióne
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali