PETRI, Lionello
Giacomo Lorenzini
PETRI, Lionello. – Nacque a Livorno il 21 gennaio 1875 da Pietro Eugenio e Sofia Francesconi.
Nel 1899 si laureò in scienze naturali a Firenze, con una tesi sui muscoli [...] a carico delle porzioni basali e delle relative aeree aveva reso quanto mai difficile l’identificazione dell’agenteeziologico. Petri fissò con precisione il quadro sintomatologico ed epidemiologico della malattia e inquadrò nei giusti termini la ...
Leggi Tutto
Pertosse
Mariapaola Lanti
La pertosse è una malattia infettiva acuta, contagiosa ed epidemica, clinicamente caratterizzata da tipica tosse accessuale e provocata da un batterio gram-negativo, detto [...] con l'eccezione dei bambini al di sotto dell'anno di età.
Eziopatogenesi e cenni di epidemiologia
L'agenteeziologico della pertosse è Bordetella pertussis, un coccobacillo gram-negativo, capsulato, caratterizzato da scarsa resistenza, immobile e ...
Leggi Tutto
anticorpo
Guido Poli
Glicoproteina presente sulla superficie dei linfociti B e secreta in risposta a un’infezione in quanto dotata di alta capacità di riconoscimento specifico di componenti microbiche. [...] diretta a proteine virali o batteriche; in altri casi, tale risposta ha soprattutto valore diagnostico (identificazione dell’agenteeziologico causa di uno stato patologico) e prognostico (in base alle variazioni della concentrazione di Ab nel sangue ...
Leggi Tutto
miocardite
Enrico Barbieri
Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agenteeziologico della patologia) e numerosi [...] rickettsie, ecc.), funghi, protozoi, elminti, ma anche agenti tossici e malattie sistemiche, possono causare miocardite. I utili solamente quando esiste l’indicazione fornita dall’accertamento eziologico. Negli altri casi (i più numerosi) sono ...
Leggi Tutto
pleurite
Processo flogistico della sierosa pleurica; dovuta talora a cause non infettive quali traumi, tumori, irritazione da sostanze chimiche (p. reattiva), è più frequentemente conseguenza dell’azione [...] poca fibrina e abbondante essudato, le cui caratteristiche chimico-fisiche e batteriologiche variano a seconda dell’agenteeziologico. Va sempre effettuata la ricerca di cellule neoplastiche (polmonari, pleuriche, metastatiche).
Clinica
La p. secca ...
Leggi Tutto
Hayflick, Leonard
Medico statunitense (n. Filadelfia 1928). Prof. di microbiologia medica all’univ. di Stanford, California (dal 1968), poi direttore del Centro di gerontologia dell’univ. di Gainsville, [...] ottenuto la prima linea cellulare umana coltivata, che è stata utilizzata per produrre la maggior parte dei vaccini più comuni. A lui si deve anche l’identificazione del Mycoplasma pneumoniae come agenteeziologico della polmonite atipica primaria. ...
Leggi Tutto
microsporum
Fungo deuteromiceto moniliale del gruppo dei Tricofiti. I m. sono parassiti dei peli e determinano tigne. M. audouini: agenteeziologico della maggior parte dei casi di tigna microsporica; [...] piccole e si dispongono a mosaico sulla superficie del pelo, in modo da formarvi come una guaina. M. furfur, agenteeziologico della pitiriasi versicolore; si presenta al microscopio con ammassi di spore rotondeggianti e brevi filamenti miceliali. M ...
Leggi Tutto
ovarite
Infiammazione dell’ovaio, detta anche ooforite. Può essere aspecifica (determinata cioè dai comuni germi piogeni, da virus, da clamidia, da Trichomonas) o specifica (tubercolare o luetica). I [...] , disturbi mestruali, febbricola. La terapia si basa, nelle forme acute come nelle croniche, sul la chemioterapia antibiotica specifica per l’agenteeziologico o, nei frequenti casi di mancata diagnosi specifica, in associazioni di antibiotici. ...
Leggi Tutto
Yersinia
Genere di batteri gram-negativi, anaerobi facoltativi, in passato compreso nel genere Pasteurella, nel quale erano state inserite specie causa di gravi malattie. Sono batteri resistenti in un [...] potassio) e sensibili agli antibiotici. La specie Y. pestis è l’agenteeziologico della peste. Il batterio Y. enterocolitica è invece l’agenteeziologico di infezioni gastrointestinali, soprattutto infantili, contratte tramite il consumo di acque o ...
Leggi Tutto
Schönlein, Johann Lucas
Medico tedesco (Bamberg 1793 - ivi 1864). Prof. di patologia e terapia medica e direttore della clinica medica a Würzburg. Fu tra i rinnovatori della clinica tedesca, in seno [...] , poi fu prof. a Berlino e medico del re di Prussia. Scopr ì (1839) i l fungo che è l ’ agenteeziologico della tigna favosa (Achorion schönleinii) e contribuì alla descrizione della cosiddetta peliosi reumatica o porpora di S.-Henoch (➔ porpora). ...
Leggi Tutto
eziologico
eziològico (o etiològico) agg. [dal gr. αἰτιολογικός] (pl. m. -ci). – Attinente all’eziologia, soprattutto nel sign. medico: diagnosi e., che precisa l’agente causale (detto anche agente e.) di una malattia; terapia e., che tende...
stafilococco
stafilocòcco s. m. [lat. scient. Staphylococcus, comp. di staphylo- «stafilo-» e -coccus «-cocco»] (pl. -chi). – Genere di batterî della famiglia micrococcacee, aerobî e facoltativamente anaerobî, gram-positivi: sono immobili,...