Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] amministrazioni regionali, sia direttamente, sia inquadrate nelle Agenzie regionali per la protezione dell'ambiente (ARPA realizzazione di nuovi impianti, da localizzare in più parti delterritorio nazionale, con preferenza nelle zone costiere ove si ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] tenuto conto di fattori sociali, ambientali e di assetto delterritorio, o per offrire particolari condizioni tariffarie per determinate categorie 'Economia e del Lavoro), I sistemi infrastrutturali a rete, Roma 1992.
Agens-Agenzia confederale dei ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. è stato segnato da un evento drammatico che ha avuto risvolti significativi anche in a.: l'attacco terroristico dell'11 settembre 2001, che ha provocato, com'è noto, la distruzione [...] teatrali colpi di scena fra gli architetti e le diverse agenzie di pubbliche relazioni che li rappresentavano, in un'atmosfera , dalla scala dell'a. a quella della città e delterritorio: interessanti, in tale ambito, i tentativi di ridurre ' ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] 496), che istituisce l'Agenzia nazionale per la protezione dell'ambiente (ANPA), e le Agenzie regionali per la protezione dell , si cambia registro, in Ambiente. Analisi e strumenti per il governo delterritorio, 1994, 49, pp. 42-45.
V. Tandoi, T.D. ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] evidenti comprendono: la telesorveglianza, per es. dei locali delle agenzie di una banca sul territorio nazionale; la telemedicina (su rete possono viaggiare dati del paziente, immagini per diagnostica medica come radiografie ed ecografie, segnali ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di ricerca e sviluppo attraverso la creazione di un'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica. Il lavoro comune Osservavano inoltre i Sovietici che il territorio americano era meno esteso delterritorio sovietico e che gli Stati Uniti confinavano ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] dati più rappresentativi, non solo per l’aumentata estensione delterritorio nazionale (che comprende ora Veneto e Friuli, Roma modalità di confezione del testo (tempi ristretti di esecuzione, utilizzazione di dispacci d’agenzia ecc.) favorisce una ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] discariche e il decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela delterritoriodel 13 marzo 2003 relativo ai 3 miliardi di tonnellate di rifiuti (esclusi gli agricoli). L'Agenzia europea dell'ambiente (EEA, European environment agency) stima che ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] il rischio della ‛guerra per errore'; invece, secondo l'agenzia giapponese Kyodo, il Pentagono stava pensando di ‛puntarli' contro lo sviluppo di sistemi di difesa antimissile delterritorio nazionale (ed eventualmente delle Isole Britanniche), ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...