PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] , la Young & Rubicam, l'agenzia che inventò la p. delle caramelle Life europei nel mercato comune della CEE. I principali istituti, come l'ISEM (Istituto Europeoper 833/1978) della p. concernente imedicinali disponibili su ricetta mentre si ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] criterio del prodotto (medicinali, alimenti, componenti ad la Cassa cui subentra l'Agenziaper la promozione dello sviluppo del di quello medio europeo − in ben 14 settori. Fanno eccezione i settori delle macchine per ufficio e per elaborazione dati, ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] della WTO, l'Unione Europea (UE) si sta racket dei medicinali sono molto complesse e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e per facilitare ulteriormente la circolazione e lo scambio delle informazioni in tempo reale, l'Agenzia ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] somministrazione di medicinali, presidi peri beni e i servizi similari (art. 13, lett. d).
Peri beni importati, la base imponibile è calcolata a norma del regolamento della Comunità economica europea delle fatture emesse dalle agenzie di viaggio e ...
Leggi Tutto