• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [29]
Comunicazione [8]
Economia [7]
Diritto [6]
Storia [3]
Biografie [3]
Diritto tributario [2]
Giornalismo [2]
Temi generali [2]
Storia economica [2]
Geografia [2]

ANSA

Enciclopedia on line

Sigla di Agenzia Nazionale Stampa Associata, agenzia di notizie fondata a Roma nel 1945, in sostituzione dell’Agenzia Stefani; è una cooperativa di 36 soci, editori dei principali quotidiani italiani, [...] con la missione di raccogliere, pubblicare e distribuire informazione giornalistica e di fornire altri servizi connessi. Dal 2009 ne è presidente G. Anselmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA – ROMA

Contu, Luigi

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (n. Roma 1962). Cominciata la carriera giornalistica negli anni Ottanta presso il giornale economico Ore 12, è entrato nel 1985 alla redazione economica dell’ANSA (Agenzia Nazionale [...] Stampa Associata), dove è stato assunto due anni più tardi e ha lavorato alla redazione politico-parlamentare. Nella stessa Agenzia ha poi guidato la redazione politica ed è stato vicedirettore. Dal 1994 al 2000 è stato anche segretario e vice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA – ANSA

giornale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giornale Luciana Giacheri Fossati La forza del 'quarto potere' Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] mondiale. In Italia, per volere di Cavour, fu istituita l'agenzia Stefani che, dopo il 1945, assunse la denominazione di ANSA (Agenzia nazionale stampa associata). Anche le scoperte scientifiche avvenute nel corso dell'Ottocento hanno svolto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – ELEONORA FONSECA PIMENTEL – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti

GIORNALE e GIORNALISMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675) Vittorio ZINCONE Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] ha cessato la sua attività; il suo posto è stato preso dalla Ansa (Agenzia nazionale stampa associata), che, pur essendo attualmente la più autorevole fra le agenzie italiane, non possiede lo stesso carattere di ufficiosità dell'altra, non avendo ... Leggi Tutto

MALGERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALGERI, Francesco Maddalena Carli Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] carriera professionale il M. si insediò, dal 1969 al 1976, alla presidenza dell'Agenzia nazionale stampa associata (ANSA), la principale agenzia di stampa nazionale. Nel corso del proprio mandato promosse e coordinò il trasferimento dell'ANSA dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STAMPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

STAMPA (XXXII, p. 463) Massimo Severo GIANNINI Legislazione italiana sulla stampa. - La nuova costituzione italiana (art. 21) ha esteso la garanzia costituzionale a tutte indistintamente le manifestazioni [...] contratto 2 febbraio 1932 (legge 26 febbraio 1932), il contratto agenzia stampa 2 giugno 1933 (legge 26 marzo 1934) ed il contratto Le negoziazioni fra la Federazione nazionale della stampa italiana e le due Associazioni editori di giornali, di Roma ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – COSTITUZIONE ITALIANA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CIPRIANO FACCHINETTI – LUIGI SALVATORELLI

PUBBLICITÀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PUBBLICITÀ Gianna Volpi Ester Capuzzo (XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112) La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] nel mondo ed è presente con agenzie associate in varie città italiane. B. (pari al 53% dell'intera spesa) per la carta stampata e 18,5 miliardi di dollari per la televisione (uguale della p. televisiva su base nazionale (con limitazioni di durata e ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUBBLICITÀ (11)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] come Campanile sera (gioco proposto dal canale nazionale a partire dal 1959, in cui si di una vera e propria agenzia stampa sportiva, fornendo sui vari eventi sono rappresentate infatti numerose associazioni ‒ attivissime ma semisconosciute al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] lettera dell'alfabeto o numero è associata una sequenza di linee e punti 16° secolo, sorse il primo servizio postale nazionale. Nel 1639 nasce a Boston (in una televisione. Le notizie, fornite dalle agenzie di stampa, dai corrispondenti e dagli inviati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Vocabolario
Ipovisione
ipovisione s. f. In medicina, ridotta capacità visiva. ◆ La prima vittoria si chiama Centro di ipovisione, che la sezione di Novara dell'Unione nazionale ciechi ha costruito nella sua sede di corso Torino 8. «Ci sono video ingranditori, lenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali