L’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, [...] estero tramite le delegazioni dell’ENIT - Agenzia Nazionale del Turismo, ma un ruolo peril terzo anno consecutivo, dal Montenegro, che ha posto l’industria del t. come chiave dello sviluppo economico e della creazione di nuovi posti di lavoro ...
Leggi Tutto
Anna Bordoni
Silvia Lilli
– Geografia dei mercati turistici. Alcuni numeri del turismo italiano. Indice di competitività turistica. Nuove forme di turismo. Classificazione tipologica. Bibliografia. Albergo diffuso
Favorito dallo sviluppo dei trasporti e dei mezzi di comunicazione (Internet), il t. ... ...
Leggi Tutto
L’insieme di attività e servizi a carattere polivalente riferiti al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza a un’altra località per svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport e così via.
Secondo alcuni il t. consiste in qualsiasi movimento generato da chi entra in ... ...
Leggi Tutto
Berardo Cori
Uno sguardo all'ultimo ventennio
Tra il 1985 e il 2005 il t. ha attraversato fasi diverse e, nel complesso, ha fatto segnare un formidabile sviluppo in termini sia di flussi di individui sia economici. In questo stesso orizzonte temporale il comparto produttivo ha subito forti trasformazioni ... ...
Leggi Tutto
Margherita Zizi
Viaggiare per piacere
Se la pratica della villeggiatura e della vacanza ha radici antiche, il turismo nel senso moderno del termine – ossia lo spostamento da una località all’altra come piacere in sé – è un fenomeno relativamente recente, che nasce con lo sviluppo dei trasporti e delle ... ...
Leggi Tutto
Gerardo Ragone
Introduzione
Spostamenti di individui o di gruppi da una località abituale di residenza verso altre località hanno da sempre caratterizzato la storia delle società umane. Generalmente i motivi di questi spostamenti erano di carattere commerciale o di carattere militare, sicché questo ... ...
Leggi Tutto
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo sempre più rilevante collocandosi, a livello internazionale e in termini di esportazioni, al terzo posto, dopo ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 556; App. II, 11, p. 1050; III, 11, p. 1001)
Franco Fuscà
Con l'istituzione del ministero del T. e dello Spettacolo (1959) e il riordinamento degli enti e degl'istituti preposti al t. in Italia (1960) non si raggiunse, per varie cause, quell'assetto del settore che era lecito sperare. Nel ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, 556; App. II, 11, p. 1050)
Il Commissariato per il T. è stato soppresso con la legge 31 luglio 1959, n. 617, che ha istituito il Ministero del turismo e dello spettacolo, al quale sono state devolute le relative attribuzioni. Con la stessa legge è stato soppresso il Consiglio centrale delle ... ...
Leggi Tutto
(XXXIV, p. 556)
Cesare CHIODI
Fenomeno essenzialmente pacifico, il turismo è sensibile a tutti i turbamenti dell'orizzonte economico e politico internazionale. Ne dànno la prova le statistiche che segnano nell'affluenza degli stranieri in Italia variazioni strettamente collegate con gli avvenimenti.
Entità ... ...
Leggi Tutto
Mario Bertarelli
. Fare del turismo è propriamente viaggiare per diporto. Il neologismo (dall'inglese to tour "girare, andare in giro", che si riconnette al francese tourner e questo al latino tornare) abbraccia però, nell'uso attuale, non solo tutte le forme e le manifestazioni del viaggio e del soggiorno ... ...
Leggi Tutto
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una [...] per subire le lavorazioni previste. Nell’ambito dei sistemi di produzione flessibile (➔ flessibilità) le s. di lavoro dispongono di attrezzature peril partecipa con un contratto con la NASA. L’Agenzia Spaziale Italiana partecipa sia come ESA sia con ...
Leggi Tutto
Eugenio Borgia; Gabriele Malavasi
Trasporto
«Transport du courrier, transport de la voix humaine, transport d’images scintillantes, ... nos plus grands accomplissements ont pour seul but de relier les [...] flussi sono generati da una domanda che presenta per una cospicua aliquota un’elevata rigidità (lavoro, scuola, servizi) e, dall’altro, l dell’Agenzia nazionale per la sicurezza ferroviaria. Purtroppo ancora pesante e inaccettabile è il livello di ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] peril suo avvenire.
Tutti sanno che l'automobile - forse il prodotto più significativo del 20° secolo - ha portato molti vantaggi a tutti noi nella nostra vita quotidiana, sia quando lavoriamo interventi, secondo l'agenzia americana EPA ( ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] lavoratoreper l’attività lavorativa effettivamente prestata (p. di fatto). Questo regime di favore, non opera, però, nel caso di illiceità dell’oggetto o della causa del contratto. In tal caso, illavoratore mandato, spedizione, agenzia, mediazione, ...
Leggi Tutto
lavoro mirato
loc. s.le m. Lavoro programmato per risolvere un problema specifico. ◆ Forse mancano gli uomini. «Non mettiamo mille agenti sul confine, usiamone dieci, ma per fare un lavoro mirato. È una proposta banale, lo so: utilizziamo...
lavoro
lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...