SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] raffinate e precise. Anche l'Europa, attraverso la sua agenzia spaziale, l'ESA, ha contribuito al programma spaziale delle acque territoriali o al di sopra di esse e delterritorio. In ragione dei caratteri dei fenomeni astronomici fondamentali, lo ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] , Archivio Centrale dello Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Guerra europea, fasc. 17.2, "I rifornimenti di grano per il territorio della Piazza forte di Venezia", 21 gennaio 1916.
89. Una losca agenzia d'affari chiusa dalle autorità ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di ricerca e sviluppo attraverso la creazione di un'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica. Il lavoro comune Osservavano inoltre i Sovietici che il territorio americano era meno esteso delterritorio sovietico e che gli Stati Uniti confinavano ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Gianni Tomassi
Anna Meldolesi
Paolo De Castro
Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni
Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi
Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] tempo e forse a espandersi in altre aree geografiche. L’Agenzia per lo sviluppo delle Nazioni Unite (UNDP), per esempio, queste specie rustiche sono di solito destinate le aree delterritorio più marginali e meno adatte al più remunerativo allevamento ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] organismi internazionali (come l'ONU, la Banca Mondiale, l'Agenzia Europea per l'Ambiente) passano in rassegna lo stato dell' di rifiuti sia organizzato, secondo una visione integrata delterritorio, fuori della città: dalla depurazione delle acque ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] per i comuni più grandi (oltre i 250.000 abitanti).
Le agenzie specializzate. Tra il 2009 e il 2010 sono soppresse le autorità è anche vero che una gestione più gerarchica delterritorio mancherebbe delle conoscenze necessarie e tenderebbe a ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] nr. 2081/1992 sulle DOP, che identifica il nome delterritorio di origine della materia prima e anche le tecniche di dalla UE per i Piani di sviluppo rurale (PSR) tramite l’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (AGEA) sono la Valle d’Aosta, ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] secondo documento sta nel passaggio da un’idea astratta delterritorio come mero supporto da colmare attraverso la localizzazione di ipotesi di riforma del rapporto Cassa-regioni (la trasformazione della prima in un’agenzia a servizio delle ...
Leggi Tutto
Regione e aree protette
Luigi Piccioni
Regioni e aree protette: problemi di metodo e prime linee di ricostruzione
Le politiche italiane per le aree protette hanno conosciuto una storia altamente e costantemente [...] necessariamente più famoso è quello del National park service, l’agenzia federale istituita nel 1916 per gestire ad attacchi di un ministro dell’Ambiente e della Tutela delTerritorio e del Mare alle aree protette in quanto tali e addirittura a ...
Leggi Tutto
La redistribuzione del reddito tra regioni
Ada Becchi
La redistribuzione di reddito tra regioni attraverso il meccanismo della finanza pubblica è un tema ‘caldo’ della recente fase politica italiana. [...] parte meridionale come culturalmente e civilmente diversa dal resto delterritorio: il latifondo (e il feudo). La seconda perché due anni dopo venne costituita l’Agenzia per la promozione dello sviluppo del Mezzogiorno (Agensud), a cui furono ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente in Italia, a patto che non...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...