• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [295]
Diritto tributario [77]
Diritto [127]
Economia [32]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [16]
Diritto del lavoro [12]
Temi generali [11]
Diritto amministrativo [10]
Biografie [10]

Successione nel debito d’imposta

Diritto on line (2015)

Marco Versiglioni Abstract Come la soggettività implica l’unicità, ossia, la giuridica indivisibilità, così il soggetto implica l’ ‘uno’, giuridicamente indivisibile. Perciò, si ha successione nel [...] . Dir. Prov. Palermo 8.5.2012 e, sul tema, Dir. Agenzia delle entrate 20.4.2015). Tutto ciò (se lascia emergere dubbi di legittimità costituzionale riguardo alla non trasmissibilità delle sanzioni – v. par. 4.1 –) trova riscontro nel fatto che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Procedimento tributario

Diritto on line (2014)

Lorenzo del Federico Abstract Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] già ampiamente illustrate, l’atto di accertamento ha natura provvedimentale. Lo Statuto grava l’Agenzia delle Entrate, a pena di nullità, dell’obbligo di invitare il contribuente a fornire chiarimenti o documenti prima di procedere all'iscrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Nuove famiglie e fisco

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Nuove famiglie e fisco Lucio Napolitano La l. 20.5.2016, n. 76, nel delineare la nuova disciplina delle unioni civili e delle convivenze, recependo un modello plurale di famiglie e colmando una lacuna [...] 12. 12 Cfr. Cass., 8.5.2015, n. 9336; Cass., 6.11.2006, n. 23659. 13 Cfr. ris. Agenzia delle entrate,11.6 2009, n. 153. 14 Si veda anche Agenzia delle entrate, circ., 22.1.2008, n. 3/E. Va precisato che l’esenzione dall’imposta di donazione riguarda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Redditi da lavoro autonomo [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Francesco Odoardi Abstract Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] estero, dotato di stabile organizzazione o di base fissa in Italia, sarebbe sempre assoggettato, secondo l’interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, a ritenuta d’acconto (e non d’imposta; cfr. Ris. 154/E/2009, secondo cui sarebbe applicabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Anagrafe tributaria

Diritto on line (2014)

Christian Califano Abstract Viene esaminata la struttura e la funzione dell’anagrafe tributaria, concepita come archivio unico nazionale, funzionale all’accertamento tributario. Anche attraverso una ricostruzione [...] e la gestione dei soggetti; monitorare e migliorare il livello di qualità dei dati dell’archivio (relazione dell’Agenzia delle entrate sulla qualità dei dati dell’archivio anagrafico del 23.2.2012). In tale contesto, per assicurare un corretto e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Territorialità del tributo

Diritto on line (2014)

Roberto Baggio Abstract Vengono esaminate le questioni attinenti alla territorialità dei tributi dal punto di vista dogmatico e sotto gli aspetti interno ed internazionale. Vengono quindi analizzati [...] tempo elaborata dalla Corte di giustizia; v., in particolare, sent. 23.3.2006, C-210/04, Ministero dell’economia e delle finanze – Agenzia delle entrate c. FCE Bank plc). Il soggetto passivo estero è tenuto ad identificarsi in Italia ai fini IVA ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Cooperazione fiscale internazionale [dir. trib.]

Diritto on line (2016)

Claudio Sacchetto Abstract La cooperazione internazionale in materia fiscale ha registrato negli ultimi anni un rapido sviluppo le cui cause vanno ricercate da un lato nel mutato contesto della economia [...] cui la Svizzera e l’Italia (Legge di ratifica 18.6.2015, n. 95 e provvedimento di attuazione del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, rispettivamente del 6-7.8.2015) e ciò implica per il principio di reciprocità che gli Stati firmatari siano a loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari

Libro dell'anno del Diritto 2016

Il reverse charge negli acquisti intracomunitari Antonello Cosentino Il tema del reverse charge negli acquisti intracomunitari costituisce oggetto di un vivace dibattito giurisprudenziale – che ha coinvolto [...] è l’IVA ‘‘a valle’’» (v. spec. 958). 4 Al secondo dei due orientamenti menzionati nel testo risulta allineata la Risoluzione dall’Agenzia delle entrate 6.3.2009, n. 56/E (poi confermata dalla circ., 17.12.2013, n. 35/E), alla cui stregua «laddove sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Effetti penali delle definizioni agevolate

Libro dell'anno del Diritto 2016

Effetti penali delle definizioni agevolate Valeria Mastroiacovo La revisione del sistema sanzionatorio attuativa della delega n. 23/2014 riconduce al pagamento del debito tributario una causa di non [...] n. 74/2000 e per le condotte previste dagli artt. 648 bis e 648 ter c.p. 14 Cfr. circ. n. 154/E del 2000 dell’Agenzia delle Entrate. 15 Ex multis Cass. pen., 19.6.2012, n. 33587; ord. 12.11.2014, n. 1364; 16.4.2013, n. 24185. 16 Per diverse possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Interpello e accordi amministrativi [dir. trib.]

Diritto on line (2013)

Ernesto-Marco Bagarotto Abstract Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] Osservazioni generali L’art. 8 del d.l. 30.9.2003, n. 269 (la disposizione è integrata dal provvedimento dell’Agenzia delle entrate 23.7.2004, sulla cui eccessiva ampiezza v. Tosi, L., Il ruling di standard internazionale, in Dialoghi, 2004, 491 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali