I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] ricorrenti scambi con i paesi d’origine del nonno, una speciale agenziadi trasporto tutta dedicata alla tratta «Venezia-Alpago»(90).
Un altro turistica, culturale e di rappresentanza a cui la si vuole destinata. Di qui le campagne distampa per il « ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] un carattere realmente comunista" e ‟tutti gli organi distampa che si trovano nelle mani del partito devono essere negli uffici e nei servizi (amministrazioni, assicurazioni, agenziedi viaggi, banche, ecc.). Ora, attraverso questo spostamento ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] .it, che, tra i vari servizi, offre un’agenziastampa, un servizio di rassegna stampa quotidiana e uno dei più significativi e completi archivi digitali di schede filmografiche, con oltre due milioni di contatti mensili nel 2009.
Se l’Ente prima e ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] riporta una notizia dell’Agenzia Stefani con il loro arresto.
115. Giovanni Ansaldo, Diario di prigionia, Bologna 1993, Tito de Stefano promuove un’inchiesta sulla diffusione dei vari organi distampa a Venezia, locali e nazionali, che esce nel nr. 9 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] resto all’interno di moduli narrativi e iconografici distampo apocalittico incentrati sulla figura di Pio IX già agenzia per gli espatri clandestini» (C.M. de Vecchi, Il quadrumviro scomodo, Milano 1983, p. 161).
162 A. Fortini, Il ritorno di San ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] organizzazioni e sulla stampa, da un sistema giudiziario non indipendente, e infine da regimi polizieschi di controlli personali e l'erogazione di servizi sociali. Tra gli organismi statali contano non tanto l'agenziadi pianificazione economica, ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] già distinte per il lavoro che, attraverso i loro organi distampa, avevano svolto in appoggio alle tesi sostenute da Moro e Beniamino Andreatta e in parte riprese nella rivista dell’Agenziadi ricerche e legislazione da lui diretta: La riforma delle ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] stampa religiosa come la quintessenza della scientificità liberale8.
Bolotov era uno degli esponenti di maggior rilievo di una scuola storica che introduceva negli studi di in Agenstvo Političeskich Novostej (Agenziadi notizie politiche) 20 aprile ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] stampa nel corso del Rinascimento, ma rifletteva anche una maggiore apertura e larghezza di vedute: buona parte dei filosofi sperimentali ritenevano di delle invenzioni di Renaudot che era in parte agenziadi collocamento, in parte monte di pietà e ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] Istituto Nazionale Luce e molte agenzie ed enti interessati al cinema, e pure, per brevissimo tempo, l’Agenzia Stefani, in seguito trasferita — il rinato organo ufficiale distampa, che, nella grafica, nei caratteri a stampa e nel formato, si rifaceva ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...