Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia repubblicana italiana ha la poco lusinghiera particolarità di essere caratterizzata [...] stretti associati” e fonda “l’agenzia Eco di Roma che servì come paravento”. All’uscita di scena di Tambroni, i fascicoli passano a false e calunniose che poi, affidate a organi distampa poco accurati o compiacenti, sono utilizzate per infangare ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] clientelare (quel che infatti fu), suggerendo di creare invece un’agenzia per la conservazione del patrimonio, cioè la tutela negata..., 2017, pp. 38 s.; Id., in corso distampa).
Nel 1976 Urbani ideò e diresse il Piano pilota per la conservazione ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] centrale e nell’esecutivo, in cui fu incaricato del settore stampa e propaganda. Al momento della marcia su Roma si dopo rilasciando un’intervista all’agenzia americana Internews in cui denunciava il clima di contrapposizione frontale tra i due ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE (v. vol. III, p. 937)
P. Sabbatini Tumolesi
Un riesame delle fonti letterarie e archeologiche fa ritenere oggi poco probabile la tesi, che a lungo ha [...] Petraites e Prudens: R. Angelone, L'agenziadi un lanista in Pompei all'insegna di un famoso combattimento gladiatorio, in Atti della , non è stata ancora data alla stampa la preannunciata raccolta di raffigurazioni gladiatorie curata da G. Ville ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] I. ne propose la liquidazione e la sostituzione con agenziedi credito territoriali, gestite direttamente dalla Cassa. In tal senso dal gennaio 1926 era partita una ben orchestrata campagna distampa contro l'I., condotta in nove articoli apparsi nel ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] e - come segretario di Roberto Galli, direttore de Il Tempo di Venezia -promosse una campagna distampa in tal senso. originali, copie e minute del carteggio intrattenuto dal C. con l'Agenzia diplomatica d'Italia in Egitto) e 90/3-43; Trieste, Museo ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] e numismatiche, delle quali ci sono rimaste numerose descrizioni a stampa. Tra gli studenti e gli artisti che l'A. degli antiquari di Londra.
Nel 1762, attraverso l'agenziadi James Adam, vendette a Giorgio III le collezioni di disegni di Cassiano ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] 1936. Dopo essere stato, nello stesso anno, corrispondente dell'Agenzia Stefani da Parigi, entrò nella redazione del quotidiano romano Il in seguito a violente polemiche e una campagna distampa. Nel novembre '58 il Consiglio comunale approvò ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] somalo, l'Agenzia commerciale degli Arussi, affidata al tenente di vascello Eugenio distampa antitaliana di ispirazione governativa. Alla fine del 1926 il deggiac Garessellassi propose al C. ormai in procinto di tornare a Roma un patto di amicizia di ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] 26, 27 marzo, Roma 1917, pp. 58-65), sia della stampa, concorrendo, tra l'altro, al finanziamento dell'agenzia A. Volta.
Dopo Caporetto fu tra gli iniziatori del Fascio parlamentare di difesa nazionale, nel cui direttorio restò fino allo scioglimento ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...