IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] stampa specializzata – merita evidenziare che essa apre definitivamente la strada alla presentazione delle istanze di rimborso da parte di n. 32/E, l’Agenzia, dopo aver ammesso che, in via di principio, «alcune attività professionali debbano ...
Leggi Tutto
La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] Consiglio on. Enrico Letta nel corso della conferenza stampadi presentazione del decreto legge, avente ad oggetto, ’articolo titolato “Pa: stabilizzazione dei precari, semplificazione Sistri, agenzia per i fondi Ue e taglio su auto blu”, consultabile ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] l’accesso a determinati beni o servizi.
L’ambito di applicazione
Al rispetto dei principi di non discriminazione sono soggetti tutti i datori di lavoro pubblici e privati, nonché le agenzie per il lavoro, i soggetti pubblici e privati autorizzati ...
Leggi Tutto
PRATOLINI, Vasco
Maria Carla Papini
PRATOLINI, Vasco. – Nacque a Firenze, al numero 1 di via de’ Magazzini, il 19 ottobre 1913. La madre, Nella Casati, aveva ventun anni e lavorava come sarta in un [...] Circolo filologico di via Peruzzi – nel 1929 si impiegò presso l’Agenzia italiana degli Etablissements Gouin di Marsiglia. Lasciò gennaio del 1947 il dattiloscritto di Cronache di poveri amanti vinse il premio Libera Stampadi Lugano. Il premio gli ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] in Italia, unificando a Milano le tre preesistenti agenzie generali di Milano, Roma e Venezia, dando vita alla direzione sociale ed egli divenne oggetto di una violenta campagna accusatoria da parte della stampa italiana e della risentita lobby ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] dell’Enrica Lexie davanti all’Agenzia nazionale investigativa indiana. L’offerta italiana di far comparire i fucilieri in all’indirizzo: http://www.esteri.it/MAE/IT/Sala_Stampa/ArchivioNotizie/ Comunicati/2013/03/20130311_Maro_restano_in_Italia. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lambertuccio
Fabio De Propris
Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] 'agenzia del F. concesse a Carlo II d'Angiò un prestito di 1.000 once d'oro; l'anno successivo, a coronamento di alcuni Duecento. Notizie biografiche ed appunti dagli archivi bolognesi, in Il libro e la stampa, n.s., VI (1912), pp. 142 s.; V. Cian, La ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] . Il film fu premiato con l’Orso d’argento al XII Festival di Berlino nonché insignito di tre Nastri d’argento, una Grolla d’oro e il premio San Fedele assegnato dalla stampa estera, ma soprattutto – anche grazie ad acmi drammatiche come quelle della ...
Leggi Tutto
MONACO, Vincenzo
Paolo Melis
– Nacque a Roma il 20 luglio 1911 da Edoardo e da Alda Pettinati, appena un anno dopo il fratello Pietro. L’ambiente familiare – borghesia piemontese di solida cultura scientifica [...] la sede di rappresentanza della Società di navigazione Italia a Roma, il padiglione della Finsider a Chicago, l’agenzia KLM in stampa specializzata internazionale.
L’elezione nel 1955 di G. Gronchi a presidente della Repubblica, già in rapporti di ...
Leggi Tutto
CIOTTI (Ciotto), Giovanni Battista
Massimo Firpo
Nacque a Siena, da Antonio, poco dopo il 1560. Si trasferì presto a Venezia, dove si inserì nel fervido mondo dei tipografi e dei librai.
Dopo aver lavorato [...] discusse con il frate servita circa la possibilità distampare quell'opera, magari espungendo dall'introduzione "tutto quel i suoi rapporti d'affari coi Giunti, i quali avevano un'agenzia a Messina e interessi conunerciali in tutta l'isola. Tale ...
Leggi Tutto
agenzia
agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
agenzia per l'impresa
agenzia per l’impresa (agenzia per le imprese), loc. s.le f. Istituzione che ha il compito di fornire assistenza e consulenza alle imprese di produzione e scambio di beni e servizi. ◆ [tit.] Consulenza per tutti / Via...