• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
297 risultati
Tutti i risultati [297]
Diritto [127]
Diritto tributario [77]
Economia [33]
Geografia [15]
Geografia umana ed economica [13]
Scienze politiche [16]
Diritto del lavoro [12]
Diritto amministrativo [10]
Temi generali [11]
Biografie [10]

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rapporti tra processo tributario e procedimento penale Marco Di Siena Ancorché la cosiddetta riforma del diritto penale tributario sia entrata in vigore da tempo e non si registrino specifiche innovazioni [...] , in Il Sole 24 Ore del 22.03.2012, 21. 22 Anche se, in proposito, va evidenziata l’interpretazione formulata dall’Agenzia delle entrate nella propria circ. 3.8.2012, n. 32/E secondo cui anche costi tipicamente generali (quali gli ammortamenti, gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

La riforma degli interpelli

Il Libro dell Anno del diritto 2017

La riforma degli interpelli Guglielmo Fransoni La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] problematici. Impugnabilità delle risposte La ricognizione Recependo le istanze della dottrina e della stessa Agenzia delle entrate – che avevano da tempo segnalato che lo sviluppo caotico della disciplina degli interpelli rendesse necessario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Credito tributario del contribuente esecutato

Libro dell'anno del Diritto 2015

Credito tributario del contribuente esecutato Francesco Pistolesi Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] a rendere una sentenza suscettibile di dare luogo al giudicato sostanziale. Nel caso, siccome il credito, negato dall’Agenzia delle Entrate con la dichiarazione ex art. 547 c.p.c., era di natura tributaria, la giurisdizione è stata attribuita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Dichiarazione tributaria

Diritto on line (2016)

Mario Nussi Abstract Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] pure solo “in relazione e nei limiti degli elementi rigenerati”. A mio avviso, la soluzione adottata dall’Agenzia delle Entrate è apprezzabile negli intenti, ma appare estranea alle previsioni stabilite dal diritto positivo, tanto più qualora il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutività delle sentenze

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Sospensione cautelare ed esecutivita delle sentenze Stefano Bielli Processo tributarioSospensione cautelare ed esecutività delle sentenze La Corte costituzionale con sentenza del [...] articoli è stato tradizionalmente inteso dall’Amministrazione finanziaria (circ. n. 73/E/2001 dell’Agenzia delle entrate; circ. n. 26/D/2002 dell’Agenzia delle dogane) e dalla giurisprudenza di legittimità1 e costituzionale2 nel senso che esso vieta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Conferimento di azienda [dir. trib]

Diritto on line (2018)

Marco Di Siena Abstract Nel contributo viene analizzata la disciplina del conferimento di azienda ponendo in luce come, ai fini dell’imposizione sui redditi, tale negozio giuridico sia assoggettato [...] secondo la prassi interpretativa dell’Amministrazione finanziaria (si veda la circ. 4.3.2010, n. 8/E dell’Agenzia delle entrate), una deroga nell’ipotesi in cui nel compendio apportato risulti inclusa una posta a titolo di avviamento (iscritto ex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] giurisprudenza di altri Paesi, in Pecorella, C., Commento Art. 640 ter c.p., cit., 6426 ss.); e l’impiegato dell’agenzia delle entrate che fa risultare come effettuato il pagamento di una imposta mai eseguito (v. Cass. pen., sez. V, 21.9.2010, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Premi di risultato e legge di stabilità 2016

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Premi di risultato e legge di stabilità 2016 Michele Faioli La legge di stabilità 2016, sulla scia di alcune buone prassi di relazioni industriali, disciplina i premi di risultato secondo una logica [...] , una certa «incrementalità» che si sostanzia in un premio di risultato: il d.m. 25.3.2016 e la circolare dell’Agenzia delle entrate del 15.6.2015, n. 28/E precisano che sono premi «le somme di ammontare variabile» la cui corresponsione sia connessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Processo tributario. Impugnabilità dell'interpello disapplicativo

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Processo tributario. Impugnabilita dell'interpello disapplicativo Massimo Basilavecchia Processo tributarioImpugnabilità dell’interpello disapplicativo Nell’ambito degli interpelli, la risposta negativa [...] la disciplina di presentazione delle istanze di interpello, secondo quanto segnala il seguente passo della circ. n. 7/E/2009 dell’Agenzia delle entrate: «L’art. 27, co. 12, del d.l. 29.11.2008, n. 185 ha introdotto novità in tema di gestione degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Novità in materia di processo di primo grado

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Vedi Novita in materia di processo di primo grado dell'anno: 2015 - 2017 - 2019 Novità in materia di processo di primo grado Gianluigi Morlini Anche quest’anno, come ormai accade da otto anni consecutivi, [...] a decreto di liquidazione relativo al patrocinio a spese dello Stato, parte necessaria è il Ministero della giustizia e non l’Agenzia delle entrate (Cass., 6.3.2018, n. 5314, che dà continuità ad un principio espresso da Cass., S.U., 29.5.2012, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: ARRICCHIMENTO SENZA CAUSA – VOLONTARIA GIURISDIZIONE – AGENZIA DELLE ENTRATE – RAPPORTO PROCESSUALE – PROCESSO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 30
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
Collabente
collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, che è in rovina o vi sta andando. ◆...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali