LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] settentrionale e dagli Indo-europei occidentali nel resto dell i 100 mila quintali di seme. Questo, oltre che a minori consumi medicinali, commestibili e da ardere, serve specialmente per vendita filati per l'Italia", agenzia che ebbe per compito di ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] della WTO, l'Unione Europea (UE) si sta racket dei medicinali sono molto complesse e l'America Latina sono i luoghi finali di distribuzione e per facilitare ulteriormente la circolazione e lo scambio delle informazioni in tempo reale, l'Agenzia ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] Italia corrispondono società in mano pubblica o agenzie (di cui al § 3b). Inizialmente Europea e le organizzazioni internazionali si comportano nel medesimo modo. Se per quanto riguarda le ultime due i comportamenti dello Stato sono obbligati, per ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] allo sviluppo di un mercato peri prodotti forniti da specie biologiche raccogliere cibo, legname o medicinali al suo interno. Queste più importante agenzia governativa statunitense industriali. Mentre i paesi dell'Unione Europea hanno proposto l ...
Leggi Tutto
L'impresa dell'innovazione nell'alta tecnologia
Francesco Ramella
In Italia produrre e fare innovazione nei settori dell’alta tecnologia è davvero un’impresa: nel senso di uno sforzo arduo, difficile [...] per usi medicinali (24.4); c) fabbricazione di macchine per marginale. Sono perciò i fattori di agenzia a fare la europea continentale, si caratterizza per una innovazione più incrementale che radicale (Varieties of capitalism, 2001). I sistemi europei ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] una speciale agenzia chiamata Conferenza delle per l’occupazione giovanile, in collaborazione con i paesi in via di sviluppo
f. Assicurare l’accesso ai medicinali la presidenza del Regno Unito sia dell’Unione Europea (Eu) che del G8. Se è vero ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
di Paolo Santini
SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali. 2. Gli enti spaziali. 3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] principale sistema di lancio peri programmi non solo europei, nazionali e comunitari, cioè i rifornimenti (di viveri, acqua potabile, pezzi di ricambio, vestiario, medicinali, mondo.
Nel 1988 fu costituita l'Agenzia Spaziale Italiana, con compiti di ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] agenzie ONU.
La storia di un programma 'provvisorio'
In un mondo che produce cibo a sufficienza per sfamare tutti imedicinali e riserve alimentari per far fronte nel più breve tempo possibile alle emergenze. Per in molti paesi europei, ma di essa ...
Leggi Tutto
(European Medicines Agency) Agenzia della Comunità Europea, con sede ad Amsterdam (Paesi Bassi), fondata nel 1995 con lo scopo di valutare e monitorare imedicinali all'interno dell'Unione europea e dello [...] richieste di autorizzazione all'immissione in commercio di farmaci per uso umano e veterinario, rilasciata dalla Commissione europea. Dotata di sette comitati scientifici composti da specialisti europei, è guidata da un consiglio di amministrazione e ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] somministrazione di medicinali, presidi peri beni e i servizi similari (art. 13, lett. d).
Peri beni importati, la base imponibile è calcolata a norma del regolamento della Comunità economica europea delle fatture emesse dalle agenzie di viaggio e ...
Leggi Tutto