• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
35 risultati
Tutti i risultati [307]
Economia [35]
Geografia [62]
Geografia umana ed economica [46]
Scienze politiche [46]
Diritto [43]
Geopolitica [38]
Storia [32]
Temi generali [31]
Fisica [20]
Biologia [15]

ALIMENTAZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] acqua, di fertilizzanti e di energia: e ciò pone seri limiti . Tra i paesi asiatici che più hanno beneficiato dell'uso delle nuove sementi sono l'India, il Pakistan, le ). La costituzione di un'agenzia internazionale per la sicurezza alimentare nel ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – FONDO INTERNAZIONALE PER LO SVILUPPO AGRICOLO – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIMENTAZIONE (14)
Mostra Tutti

ASSISTENZA TECNICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. La constatazione del grave pericolo rappresentato per la pacifica convivenza umana ed il progresso civile dagli squilibrî economici fra paese e paese, fattisi più evidenti e più gravi alla fine del secondo [...] (OMM) in quello dei servizî meteorologici; l'Agenzia internaz. per l'energia atomica (IAEA) è competente per quanto riguarda l'utilizzazione pacifica dell'energia atomica, mentre l'Organizzazione internazionale del lavoro (ILO) lo è per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE PER L'ALIMENTAZIONE E L'AGRICOLTURA – UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – ORGANIZZAZIONE METEOROLOGICA MONDIALE

ECUADOR

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] 'E. fu ammesso all'Agenzia Internazionale per l'energia atomica e nello stesso anno ricevette dagli S. U. A., a varî titoli, diversi prestiti per lo sviluppo della sua economia. L'importanza strategica dell'E., e soprattutto delle isole Galápagos che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – JOSÉ MARIA VELASCO IBARRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – ASIA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECUADOR (15)
Mostra Tutti

Lavoro

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lavoro Jean Fourastié Gino Giugni di Jean Fourastié e Gino Giugni LAVORO Lavoro di Jean Fourastié sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] energia. Oggi diremmo che in ogni corpo vivente dev'esserci dell'energia; l'energia nelle banche, nelle assicurazioni, nelle agenzie e nell'abbigliamento le durate sono delle varie e specifiche scienze sociali. La circolazione internazionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – CONTRATTO COLLETTIVO DI LAVORO – AMERICAN ECONOMIC ASSOCIATION – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lavoro (15)
Mostra Tutti

Petrolio

Enciclopedia del Novecento (1980)

Petrolio Hans K. Schneider Wolf Pluge di Hans K. Schneider e Wolf Pluge Petrolio sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] se la congiuntura mondiale fosse deteriorata da ulteriori aumenti di prezzo. L'Agenzia Internazionale per l'Energia (AIE), fondata nel novembre 1974 come emanazione dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) da 16 Stati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrolio (10)
Mostra Tutti

Concorrenza

Il Libro dell'Anno 2006

Fiorella Kostoris Padoa Schioppa Concorrenza Appunti sulla concorrenza di 30 giugno Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] magistero della Chiesa, il PCI ai canoni marxisti-leninisti della Terza Internazionale ( dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua): a titolo esemplificativo, vi erano coinvolti commercio, artigianato, turismo, professioni regolamentate, agenzie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Concorrenza (6)
Mostra Tutti

Nazionalizzazioni

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nazionalizzazioni Pier Angelo Toninelli Introduzione Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] del 1919, sarebbe confluita nella Terza Internazionale. Per essa il crescente ruolo assunto solo nel caso dell'energia elettrica, in conseguenza delle disposizioni della legge n. avevano assunto la forma sia di agenzie speciali, sia di società a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIALIZZAZIONE DEI MEZZI DI PRODUZIONE – ENTE NAZIONALE PER L'ENERGIA ELETTRICA – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO NAZIONALE ASSICURAZIONI – ANGLO IRANIAN OIL COMPANY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazioni (3)
Mostra Tutti

Europa, la sfida di Atene

Il Libro dell'Anno 2015

Sergio Fabbrini Europa, la sfida di Atene La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona. Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] dell’Eurozona emerso dal compromesso di Maastricht. Cronaca di una crisi - 2009 L’agenzia della Ricostruzione produttiva, dell’ambiente e dell’energia delle banche costrinse l’Irlanda a chiedere aiuto all’Unione e al Fondo monetario internazionale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: EUROPEAN FINANCIAL STABILITY FACILITY – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Europa, la sfida di Atene (14)
Mostra Tutti

servizio

Enciclopedia on line

servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero. Lavoro [...] , assicura il coordinamento delle diverse agenzie e ha ampi poteri finali, l’uso prevalente in campo internazionale è quello di considerare tutte le spese gli altri il s. dell’energia elettrica, della produzione e distribuzione dell’acqua, i s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENZIONE DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su servizio (1)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] paesi nel settore dell'energia elettrica, evidenziando anche un maggiore intervento delle Corti e delle agenzie federali anche in della concorrenza e politica commerciale e pone con grande forza il problema dell'applicazione internazionale delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
1 2 3 4
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
lavóro
lavoro lavóro s. m. [der. di lavorare]. – 1. a. In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia (umana, animale, meccanica) volta a un fine determinato: il l. dell’uomo, dei buoi, di un cavallo, di una macchina, del computer; l. muscolare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali