• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Astronomia [15]
Fisica [16]
Ingegneria [12]
Diritto [14]
Astronautica e tecnologia spaziale [7]
Temi generali [10]
Astrofisica e fisica spaziale [6]
Biografie [9]
Storia [8]
Economia [7]

PUPPI, Giampietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUPPI, Giampietro Giorgio Dragoni PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi. I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] piano anche nell’istituzione dell’European space agency (ESA) tra il 1971 e il 1975 e nella costituzione dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) fondata nel 1988 e retta, come primo presidente, da Luciano Guerriero e, dal 1993, dallo stesso Puppi, che ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI

RUBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBERTI, Antonio Claudio Gori Giorgi – Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela. Frequentò [...] ) e della Università degli studi Roma Tre; riordinò le carriere negli enti di ricerca pubblici; istituì l’Agenzia spaziale italiana e riformò l’Ente nazionale energia e ambiente; istituì i parchi scientifici e lanciò la settimana della cultura ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – DEMOCRATICI DI SINISTRA - L’ULIVO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBERTI, Antonio (2)
Mostra Tutti

AGILE

Lessico del XXI Secolo (2012)

AGILE <àǧile>. – Sigla di Astrorilevatore gamma a immagini ultra leggero. Missione dell’Agenzia spaziale italiana (ASI) dedicata allo studio delle sorgenti di raggi X e gamma, lanciata il 23 aprile [...] 2007 dal Satish Dhawan space centre di Sriharikota, in India. Il termine della missione, previsto inizialmente per gennaio 2010, è stato prorogato a data da destinarsi. Scopo della missione è l’osservazione ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – STELLA DI NEUTRONI – RAGGI GAMMA – RAGGI X

eliofisico

NEOLOGISMI (2018)

eliofisico agg. Relativo allo studio dei fenomeni solari e del sistema solare. • Il 19 febbraio scorso è stato inaugurato a Vienna l’Anno eliofisico internazionale ‒ Ihy ‒ che durerà in realtà 24 mesi, [...] presentati i maggiori progetti tecnologici che riguardano lo studio del sole dallo spazio (la missione Solar e i progetti dell’Agenzia spaziale italiana) e dalla terra (il futuro telescopio EST alla cui progettazione partecipa la comunità eliofisica ... Leggi Tutto
TAGS: MACCHIE SOLARI – SISTEMA SOLARE – TRIESTE – VIENNA

COSMO-SkyMed

Lessico del XXI Secolo (2012)

COSMO-SkyMed – Costellazione di satelliti concepita per l’osservazione terrestre con scopi civili e militari; è stata realizzata dall’ASI (Agenzia spaziale italiana) e dal Ministero della Difesa. Il [...] primo satellite è stato lanciato a metà del 2007, seguito dal secondo nel dicembre dello stesso anno, dal terzo a ottobre 2008 e dal quarto a novembre 2010. La seconda generazione di satelliti èin fase ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – COSTELLAZIONE – RADAR

LAGEOS

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

LAGEOS LAGEOS 〈leìgios o, all'it., làgeos〉 [FSP] [GFS] Denomin. sigla dell'ingl. LAser GEOdynamics Satellite "satellite per la geodinamica laser", di un programma di misurazioni geofisiche e geodetiche [...] telerilevamento da questi satelliti; il satellite LAGEOS-1 fu lanciato dalla NASA nel 1976 e ad esso si aggiunse, nell'ottobre 1992, il LAGEOS-2, lanciato dalla NASA per conto dell'Agenzia Spaziale italiana (ASI): v. telerilevamento: VI 90 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITI ARTIFICIALI – TELERILEVAMENTO – GEODETICHE – LASER

TELEVISIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELEVISIONE Gian Mario Polacco Giovanni Antonucci Giuseppe Santaniello (XXXIII, p. 439; App. II, II, p. 964; III, II, p. 914; IV, III, p. 600) Sistemi televisivi, sviluppi tecnici e loro diffusione. [...] satellite sperimentale di grande potenza Olympus dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). A partire dai primi anni della televisione in Italia, Venezia 1992. Diritto. - La legislazione italiana si è posta l'esigenza di garantire "parità di opportunità" a ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INTERNAZIONALE DELLE TELECOMUNICAZIONI – LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO – RETI DI TELECOMUNICAZIONE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEVISIONE (15)
Mostra Tutti

AERONAUTICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41) Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] interno e per quello brasiliano e per il quale le industrie italiane sono capocommessa del programma. Nell'ambito dei velivoli di nuova piccole attraverso un'attività congiunta, sponsorizzata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA). In questo settore l' ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AERONAUTICA (8)
Mostra Tutti

Astronomia multicanale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Astronomia multicanale Lodewijk Woltjer Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od ottica, dello spettro elettromagnetico, prima a occhio nudo [...] collocasse uno dei telescopi in un'orbita spaziale. L'agenzia spaziale giapponese ISAS ha lanciato un telescopio di 10 Telescopi, in: Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, Suppl. II, 1998, pp. 774-785. Wootten 2001: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COMPTON GAMMA RAY OBSERVATORY – RADIAZIONE COSMICA DI FONDO – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COSMIC BACKGROUND EXPLORER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Astronomia multicanale (6)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia del Novecento (1989)

Informatica Fabrizio Luccio Franco P. Preparata Carl-Erik Fröberg Piero Sguazzero Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio Teoria della computazione  di Fabrizio Luccio SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] della computazione e la logica. Tra i contributi in lingua italiana ricordiamo una significativa opera di Ausiello (v., 1975) sulla a 64 processori ILLIAC IV, costruita per l'agenzia spaziale statunitense NASA, il cui utilizzo ha stimolato gran ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DEI PREDICATI DEL PRIMO ORDINE – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – TEOREMA DI INCOMPLETEZZA DI GÖDEL – PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – METODO DEGLI ELEMENTI FINITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
agenzìa
agenzia agenzìa s. f. [der. di agente]. – 1. Impresa che ha per scopo l’esercizio di funzioni intermediarie per l’assunzione e trattazione di affari di qualunque genere: a. di affari; a. immobiliare, che si occupa di compravendita o locazione...
accometaggio
accometaggio s. m. Atterraggio sulla superficie di una cometa. ◆ Il grande annuncio è arrivato oggi: è stato svelato il luogo di accometaggio di Philae, il lander che la sonda Rosetta rilascerà l’11 novembre sulla cometa 67P/Churyumov-Gerasimenko....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali